Il 20 novembre 2010 11:53, Salemme Guido ha scritto:
> Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di
> osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un
> marker e segnalare per il marker inserito nome della strada , punto di
> interesse , eventuali erro
Per i membri della comunita' OpenStreetMap
Ecco i programmi utili per realizzare i tutorials:
Per il sistema operativo Windows:
CamStudio OpenSource
http://camstudio.org/
Per il sistema operativo Linux:
RecordMyDesktop
http://recordmydesktop.sourceforge.net/about.php
Il 16/11/10, Infoweb
Simone Cortesi perchè non presenti con un video la comunità
OpenStreetMap italiana tra presente e sviluppi futuri
Il 16/11/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Luca Delucchi perche' non realizzi un tutorial su come inserire ed
> utilizzare le mappe del progetto OpenStreetMap n
Luca Delucchi il tempo se si vuole si trova sempre
.non ho tanti soldi per poter pagare una cosa tanto utile e
preziosa per la crescita della comunità OpenStreetMap in Italia!
:-)
Il 16/11/10, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 16 novembre 2010 15:00, Infoweblan di Roberto Vito Gerard
Tutti i migliori video e tutorials verranno inseriti nel DVD
OpenStreetMap versione 2.0 del 2011!
Il 16/11/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
> Simone Cortesi perchè non presenti con un video la comunità
> OpenStreetMap italiana tra presente e sviluppi futuri
>
> Il 16/11/10,
Il 20 novembre 2010 11:53, Salemme Guido ha scritto:
> Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di
> osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un
> marker e segnalare per il marker inserito nome della strada , punto di
> interesse , eventuali error
Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di
osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un
marker e segnalare per il marker inserito nome della strada , punto di
interesse , eventuali errori , ecc
in pratica ogni visitatore del sito deve poter inser
Nulla, semplicemente c'è un piano progressivo... diciamo che la fase 3
crea una 'discontinuità' con le precedenti più grossa di altre fasi...
però anche le altre creano abbastanza discontinuità..
2010/11/16 Giacomo Boschi :
> Il 15/11/2010 19:01, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
>>
>> Vero, ma
Il 19/11/2010 22:43, Andrea Ticci ha scritto:
Molti dati, tra l’ altro, risultano inaccurati e vanno malamente a
sovrapporsi a tracce esistenti ottenuti da tracce GPS verificate
accuratamente anche con ortofoto.
Inoltre sempre nella zona dove opero, lo stesso ha inserito senza alcun
criterio
9 matches
Mail list logo