Il 14/10/2010 18:57, iiizio iiizio ha scritto:
Io fino ieri ero convinto che le tracce gpx fossero PD, poi ho letto questo [1]:
"Che licenza sta cambiando?
Vogliamo cambiare l'attuale CC-BY-SA 2.0 nella Open Database License (OdbL) 1.0.
Si tratta della licenza che copre i dati geografici (nodi
On Thu, 14 Oct 2010 18:26:48 +0200, iiizio iiizio wrote:
> 2010/10/14 Alessandro De Noia :
> > Salve a tutti,
> > facendo girare lo script boundaries.pl [1] sul planet italiano ed ho
> > notato nel risultato alcune relazioni non valide.
> > Alcuni sono dei falsi positivi, ma altre corrispondono a
Il 14 ottobre 2010 18:40, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Se mi posso permettere una osservazione (già fatta in passato):
> la liberazione dei dati geografici su osm deve essere una conseguenza
> di un progetto di liberazione dei dati geografici e non il fine.
+1 OSM è stupendo ma ha dei limiti
2010/10/14 Paolo Monegato :
> Il 14/10/2010 01:14, iiizio iiizio ha scritto:
>> 2010/10/13 Paolo Monegato :
>>
>>> - se il nodo è stato spostato da un utente che non passa alla nuova
>>> licenza il nodo va mantenuto a meno che non si tratti dell'ultima versione
>>>
>> Questa non l'ho capita: cosa i
2010/10/14 niubii :
>
>
> Il giorno 14 ottobre 2010 01:49, Carlo Stemberger
> ha scritto:
>>
>> A mio avviso (parere da NON avvocato), le tracce GPS non sono protette da
>> diritto d'autore: non si tratta di un opera di ingegno. Il problema quindi
>> non si pone.
>
>
> Il ragionamento deve essere
Se mi posso permettere una osservazione (già fatta in passato):
la liberazione dei dati geografici su osm deve essere una conseguenza
di un progetto di liberazione dei dati geografici e non il fine.
Immagino poi che sarai già pronto anche ad intervenire sulla direttiva INSPIRE
http://inspire.jrc.ec
Buonasera a tutti.
Sabato 16 p.v. si terrà la manifestazione Italiacamp[1] a Roma presso la
sede dell'Università Luiss Guido Carli in viale Romania.
In una delle sessioni (la 3 o la 8) ho chiesto di poter svolgere un
intervento nel quale chiederò di promuovere un progetto per la
liberazione
2010/10/14 Alessandro De Noia :
> Salve a tutti,
> facendo girare lo script boundaries.pl [1] sul planet italiano ed ho
> notato nel risultato alcune relazioni non valide.
> Alcuni sono dei falsi positivi, ma altre corrispondono a confini non
> chiusi.
> Ho messo on-line il file con le relazioni no
On 14.10.10, 16:28, David Paleino wrote:
>
> Beh, se sono dei falsi positivi, bisogna capire perché!
>
Credo che alcuni derivino da errori nel planet italiano che ho
scaricato da geofabrik (Turchia e Malta mi risulta che non siano in
Italia). Su suggerimento di Simone ho scritto a Frederik e a Ga
On Thu, 14 Oct 2010 16:17:24 +0200, Alessandro De Noia wrote:
> Salve a tutti,
> facendo girare lo script boundaries.pl [1] sul planet italiano ed ho
> notato nel risultato alcune relazioni non valide.
Ci voleva!
Un paio di settimane fa l'avevo fatto girare sulle relazioni delle regioni, e
ho cor
Salve a tutti,
facendo girare lo script boundaries.pl [1] sul planet italiano ed ho
notato nel risultato alcune relazioni non valide.
Alcuni sono dei falsi positivi, ma altre corrispondono a confini non
chiusi.
Ho messo on-line il file con le relazioni non valide [2], alcune sono
dei falsi positivi
Il giorno 14 ottobre 2010 11:33, Salemme Guido ha
scritto:
> Vi segnalo OsmAnd è ancora in versione beta però promette bene!!!
>
> è un navigatore per mappe osm e da quello che leggo permette di avere le
> mappe offline e se non capito male sono vettoriali (quindi meno spazio
> occupato sulla sd
Simone Cortesi wrote:
>
> mi piacerebbe mandare una mail al PCN mettendo in evidenza quali sono
> state le zona dove è stato possibile lavorare a migliorare la
> copertura osm grazie alla loro autorizzazione.
>
> avete consigli sulle areee osm meritevoli di essere segnalate?
>
Io ad esempio h
Io ho potuto mappare un sacco di laghi e laghetti nelle Alpi Marittime, oltre a
diversi rifugi e bivacchi
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.2432&lon=7.1524&zoom=12&layers=O
oltre ad aver fatto un sacco di piccole correzioni quà e là.
Alessandro
___
Il 13 ottobre 2010 23:32, Simone Cortesi ha scritto:
> mi piacerebbe mandare una mail al PCN mettendo in evidenza quali sono
> state le zona dove è stato possibile lavorare a migliorare la
> copertura osm grazie alla loro autorizzazione.
>
> avete consigli sulle areee osm meritevoli di essere segn
2010/10/14 Simone Saviolo :
> Purtroppo non ho degli screenshot pre/post PCN, ma sia Vercelli sia
> Casale Monferrato hanno beneficiato grandemente delle ortofoto. A
> occhio, direi che anche Novara e Alessandria (seconda e terza città
> del Piemonte), che erano vuote all'inizio dell'estate, sono
Il 14/10/2010 11:19, niubii ha scritto:
Il giorno 14 ottobre 2010 01:49, Carlo Stemberger
mailto:carlo.stember...@gmail.com>> ha
scritto:
A mio avviso (parere da NON avvocato), le tracce GPS non sono
protette da diritto d'autore: non si tratta di un opera di
ingegno. Il problem
Si è vero ci sto smanettando su e usa le tiles!!! :-(
Comunque per essere un progetto in beta promette bene è da tenere
sott'occhio!! :-)
Il giorno gio, 14/10/2010 alle 12.10 +0200, Carlo ha scritto:
> On Thu, 14 Oct 2010 11:33:29 +0200
> Salemme Guido wrote:
>
> > Vi segnalo OsmAnd è ancora in
In data mercoledì 13 ottobre 2010 23:32:14, Simone Cortesi ha scritto:
: > 2010/10/7 Stefano Tampieri :
> > Sapete che dopo quasi un mese e diverse email spedite non mi hanno
> > ancora sbannato l'IP dell'ufficio che purtroppo è fisso ?
> > Le altre volte mi rispondevano in giornata.
>
> mi piacer
On Thu, 14 Oct 2010 11:33:29 +0200
Salemme Guido wrote:
> Vi segnalo OsmAnd è ancora in versione beta però promette bene!!!
>
> è un navigatore per mappe osm e da quello che leggo permette di avere
> le mappe offline e se non capito male sono vettoriali (quindi meno
> spazio occupato sulla sd
I
Vi segnalo OsmAnd è ancora in versione beta però promette bene!!!
è un navigatore per mappe osm e da quello che leggo permette di avere le
mappe offline e se non capito male sono vettoriali (quindi meno spazio
occupato sulla sd
altra cosa per me molto utile è possibile inserire tracce gpx per
seg
Il giorno 14 ottobre 2010 01:49, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
>
> A mio avviso (parere da NON avvocato), le tracce GPS non sono protette da
> diritto d'autore: non si tratta di un opera di ingegno. Il problema quindi
> non si pone.
>
Il ragionamento deve essere omog
Il 14/10/2010 01:14, iiizio iiizio ha scritto:
> 2010/10/13 Paolo Monegato :
>
>> - se il nodo è stato spostato da un utente che non passa alla nuova
>> licenza il nodo va mantenuto a meno che non si tratti dell'ultima versione
>>
> Questa non l'ho capita: cosa intendi con "a meno che non s
Il 14 ottobre 2010 08:45, Roberto Moretti ha scritto:
> Io ho approfittao di PCN per sistemare bene Milano e fare la zona a
> sud di Mantova.
> ciao
> Ilrobi
>
> Il 13 ottobre 2010 23:32, Simone Cortesi ha scritto:
>> mi piacerebbe mandare una mail al PCN mettendo in evidenza quali sono
>> state
Il 13 ottobre 2010 22:32, Simone Cortesi ha scritto:
>
> mi piacerebbe mandare una mail al PCN mettendo in evidenza quali sono
> state le zona dove è stato possibile lavorare a migliorare la
> copertura osm grazie alla loro autorizzazione.
>
:-D :-D :-D
> --
> -S
>
ciao
Luca
_
25 matches
Mail list logo