Il 23 settembre 2010 14:51, Stefano Salvador
ha scritto:
> basta seguire il link sulla pagina ;-)
>
> http://devblog.mapquest.com/2010/07/09/mapquest-opens-up-uk/
>
> da quello che ho capito hanno finanziato dei miglioramenti sia a
> mapnik che nominatim e il codice è già stato integrato.
>
io a
2010/9/23 Stefano Salvador :
> basta seguire il link sulla pagina ;-)
> http://devblog.mapquest.com/2010/07/09/mapquest-opens-up-uk/
> da quello che ho capito hanno finanziato dei miglioramenti sia a
> mapnik che nominatim e il codice è già stato integrato.
Di link in link ho trovato questo:
http:
> da quello che ho capito hanno finanziato dei miglioramenti sia a
> mapnik che nominatim e il codice è già stato integrato.
e questo è lo stile per mapnik:
http://github.com/MapQuest/MapQuest-Mapnik-Style
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk
Ottimo.
Il giorno 23 settembre 2010 15:51, Stefano Salvador <
stefano.salva...@gmail.com> ha scritto:
> > non trovo nulla da dove scaricare il codice
> >
>
> basta seguire il link sulla pagina ;-)
>
> http://devblog.mapquest.com/2010/07/09/mapquest-opens-up-uk/
>
> da quello che ho ca
> non trovo nulla da dove scaricare il codice
>
basta seguire il link sulla pagina ;-)
http://devblog.mapquest.com/2010/07/09/mapquest-opens-up-uk/
da quello che ho capito hanno finanziato dei miglioramenti sia a
mapnik che nominatim e il codice è già stato integrato.
Ciao,
Stefano
_
Il 23 settembre 2010 14:22, Simone Cortesi ha scritto:
> MapQuest (AOL) ha attivato anche l'istanza italiana di mappe
> openstreetmap: http://open.mapquest.it/
>
carino...
> con calcolo itinerari, modifiche grafiche degli stessi e con stile di
> mappa rilasciato opensource.
>
non trovo nulla da
On Thu, 23 Sep 2010 15:34:49 +0200
Miellino wrote:
> >
> > > > tornando in "Basic editing" in alto non da più Italiano fra le
> > > > pagine disponibili anche se "Editing di Base" esiste.
> > > >
> > > >
> > > E' normale che tornando indietro ti presenti la versione inglese
> > > perché proveniv
> dando un'occhiata alla mappa e al wiki mi sembra che, almeno da noi,
> ci sia un po' di confusione sulle waterway.
concordo, ho più volte cercato lumi sulla faccenda ma con scarso
successo, IMHO la classificazione OSM non è ottimale.
In ogni caso in FVG abbiamo fatto così:
http://wiki.openstree
>
> > > tornando in "Basic editing" in alto non da più Italiano fra le
> > > pagine disponibili anche se "Editing di Base" esiste.
> > >
> > >
> > E' normale che tornando indietro ti presenti la versione inglese
> > perché provenivi da advanced edititing
> > Però puoi sempre ripassare alla version
On Thu, 23 Sep 2010 10:17:38 +0200
Stefano Tampieri wrote:
> >
> >
> > Volevo segnalare che selezionando il tab "Editing di Base" va
> > in quello italiano, ma se poi si va in quello "Editing Avanzato"
> > va in quello in inglese, immagino perchè non ancora tradotto (?),
> > solo che
>
Importando l'idrografia del mio paesino dalla ctr del veneto, mi son
capitati tra le mani assi di acquedotti sotterranei e assi di impluvi di
montagna.
Per i primi ho trovato che nell'importazione ctr del friuli è stato
usato il tag man_made=water_works, ma non è più adatto il tag
man_made=pipe
MapQuest (AOL) ha attivato anche l'istanza italiana di mappe
openstreetmap: http://open.mapquest.it/
con calcolo itinerari, modifiche grafiche degli stessi e con stile di
mappa rilasciato opensource.
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetma
Il 23/09/2010 13.06, Simone Saviolo ha scritto:
- lo stream è un "corso d'acqua formato naturalmente troppo stretto
per essere considerato un fiume". Però poi continua e dice: "una
persona dovrebbe essere in grado di saltare da una parte all'altra se
non ci sono alberi troppo fitti".
L'ultima
>Messaggio originale
>Da: matg...@tin.it
>Data: 23/09/2010 8.26
>.
>Ho googlato un po', ed in effetti sembra che la soluzione basata su
beagleboard
>sia di gran lunga la piu' economica. Niente rtk per noi comuni mortali :)
>
>> Per finire desidero segnalare questo documento che so
Ciao a tutti,
dando un'occhiata alla mappa e al wiki mi sembra che, almeno da noi,
ci sia un po' di confusione sulle waterway. Esistono cinque tipi di
waterway in OSM [0]:
- il river *sembra* quello più semplice da capire. Si usa per i fiumi.
Il Po è un river. Facile.
- il canal è un corso d'acq
>
>
> Volevo segnalare che selezionando il tab "Editing di Base" va in
> quello italiano, ma se poi si va in quello "Editing Avanzato" va in
> quello in inglese, immagino perchè non ancora tradotto (?), solo che
>
Infatti è per quello
> tornando in "Basic editing" in alto non da più
> Da quel che ho capito googlando un po', RTK e dgps sono due cose totalmente
> diverse. RTK si basa su misurazioni effettuate sulla portante del segnale
> spedito dal satellite, che ha frequenza di tre ordini di grandezza superiore
> rispetto al segnale stesso, e quindi lunghezze d'onda decisament
17 matches
Mail list logo