Il 22 agosto 2010 16:37, Fabio ha scritto:
> In data 22 agosto 2010 alle ore 15:43:35, Simone Saviolo
> ha scritto:
>
>> Il 22 agosto 2010 12:53, MrFrem82 ha scritto:
>>>
>>> Interessante questa relazione. Credo, visto che il progetto autostrade è
>>> un
>>> progetto della comunità italiana, sia
On 8/23/10, G Zamboni wrote:
>[...]
> +1
> Credo anch'io che la questione non possa essere risolta così
> semplicemente considerando le track non percorribili e basta.
a quanto ho capito chi sta preparando il routing per la homepage
vorrebbe evitare di aggiungere diecimila opzioni: in questo caso
Il 22/08/2010 22.50, Biagio Sardo ha scritto:
Il 22 agosto 2010 22:36, Alessio Zanol ha scritto:
Ciao!
Ciao
Ciao
C'è una cosa però che non mi quadra. Le highway=track non sono state
abilitate per il routing per automobile.
Ho scritto all'autore Nic Roets e mi ha detto che gli è stato riferi
Io nel generare le mappe garmin in CreateIMG mi regolo così:
grade1: nessun problema. Si puo andare anche a 30/40 all'ora.
grade2: OK. Basta andare piano (20 all'ora)
grade3: inizano mi problemi e si può toccare con il fondo, ma si va. max 10 km/h
grade4: Non si può andare con una auto normale. Ci
Il 23 agosto 2010 00:13, Alessandro Pozzato ha scritto:
> Bene, ora abbiamo la pagina. Nel file odt che ti avevo inviato c'erano anche
> i link ipertestuali: sono andati perduti o sarà un passaggio successivo?
>
no... me li sono sciolti io ;-)
se mi segnali quali sono domani cerco di aggiustare
Concordo con quanto dice Elena, specialmente sull'ultima frase
riguardo il GMM (Guidatore Milanese Medio).
Qui [0] potete leggere di un problema analogo: camion che per
risparmiare km passano per strade secondarie e si bloccano in punti
dove non possono fare inversione. Penso sia abbastanza sempli
>/ Ci sono novità per la pagina del wiki in italiano?
/
l'ho messa su [0]
ciao
Luca
[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:HowtoMinutelyHstore
Bene, ora abbiamo la pagina. Nel file odt che ti avevo inviato c'erano
anche i link ipertestuali: sono andati perduti o sarà un passaggio
success
Il 22 agosto 2010 15:57, Simone Saviolo ha scritto:
> A parte il fatto che village è più importante di hamlet, e quindi i
> valori andrebbero scambiati... ma "village" non è già quello che
> usiamo per taggare i paesi con meno di 10.000 abitanti, che non
> arrivano ad essere town? Mi sembra più o
Il 22 agosto 2010 22:36, Alessio Zanol ha scritto:
> Ciao!
> Come già passato in lista tempo fa, si fanno le prove generali per integrare
> un servizio di routing in homepage osm:
> http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?layers=B000FTFTT
> Qualche bachetto ce l'ha ma in generale secon
On 8/22/10, Alessio Zanol wrote:
> [...] routing in homepage osm: [...]
> C'è una cosa però che non mi quadra. Le highway=track non sono state
> abilitate per il routing per automobile.
> Ho scritto all'autore Nic Roets e mi ha detto che gli è stato riferito dai
> mappatori tedeschi che da loro "g
Il 21 agosto 2010 21:48, Alessandro Pozzato ha scritto:
>> Buona idea, però io non so editare il wiki. C'è qualcuno che si offre?
>>
>
> si mandamelo...
>
> ciao
> Luca
>
>
> Ci sono novità per la pagina del wiki in italiano?
l'ho messa su [0]
ciao
Luca
[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT
ho inserito questo tempo fa:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/60638457
2010/8/22 Luca Delucchi
> Il 21 agosto 2010 02:08, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
> > Da qualche mesi è apparsa una pagina sul mondo delle riserve. Se avete
> > delle connoscenze come le riserve sono strutturate in
Ciao!
Come già passato in lista tempo fa, si fanno le prove generali per integrare
un servizio di routing in homepage osm:
http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?layers=B000FTFTT
Qualche bachetto ce l'ha ma in generale secondo me va molto bene ed è quasi
pronto per essere ufficializzat
Il 22 agosto 2010 22:36, Alessio Zanol ha scritto:
> Ciao!
Ciao
>
> C'è una cosa però che non mi quadra. Le highway=track non sono state
> abilitate per il routing per automobile.
> Ho scritto all'autore Nic Roets e mi ha detto che gli è stato riferito dai
> mappatori tedeschi che da loro "genera
Il 21 agosto 2010 02:08, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> Da qualche mesi è apparsa una pagina sul mondo delle riserve. Se avete
> delle connoscenze come le riserve sono strutturate in Italia, mi
> farebbe piacere se lo aggiungerete qualcosa per l'Italia là:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/T
Salve lista,
che tag utilizzereste per gli allevamenti ittici? apparte shop=seafood
dato che il pesce lo vendono anche.
Massimo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
>>
>> Ok, quindi ogni edificio lo taggo come role=outer.
>
> Probabilmente lo sai già, non offenderti, è solo per essere sicuri :-)
> non devi *taggare* role=outer, ma devi indicare outer come ruolo nella
> relazione.
Si, scusa l'imprecisione, utiliz
Il 22 agosto 2010 16:28, Leonardo Guardati
ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
>>> Ho splittato i vari elementi attorno alla superficie che forma la scuola
>>> (strade, parcheggi ecc) e li ho assegnati alla relazione multipolygon
>>> con il role=outer.
>>
>> Uhm, non so
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On 08/22/2010 04:38 PM, Daniele Forsi wrote:
> Il 22 agosto 2010 16:16, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> La relazione multipolygon serve a definire un poligono complesso.
>
> esatto
> relation=site [1] per la scuola, più palestra, più parcheggio se ri
Il 22 agosto 2010 16:16, Simone Saviolo ha scritto:
> La relazione multipolygon serve a definire un poligono complesso.
esatto
relation=site [1] per la scuola, più palestra, più parcheggio se riservato, ecc.
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Site
--
Daniele Forsi
__
In data 22 agosto 2010 alle ore 15:43:35, Simone Saviolo
ha scritto:
Il 22 agosto 2010 12:53, MrFrem82 ha scritto:
Interessante questa relazione. Credo, visto che il progetto autostrade
è un
progetto della comunità italiana, sia opportuno definire bene come si
vogliano mappare le aree d
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
>> Ho splittato i vari elementi attorno alla superficie che forma la scuola
>> (strade, parcheggi ecc) e li ho assegnati alla relazione multipolygon
>> con il role=outer.
>
> Uhm, non sono sicuro di aver capito bene cos'hai fatto. Potresti dare
> un l
Il 22 agosto 2010 16:07, Leonardo Guardati
ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Mappando una scuola composta da più edifici, il nome compare su ogni
> singolo edificio, inoltre anche ricercando quella scuola appare un
> risultato per ogni edificio.
>
>
> Leggendo il th
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Mappando una scuola composta da più edifici, il nome compare su ogni
singolo edificio, inoltre anche ricercando quella scuola appare un
risultato per ogni edificio.
Leggendo il thread [0] ed approfondendo sul wiki ho capito che usare una
relazione ri
Leggo il wiki sulla pagina del tag place [0] e noto che alla sezione
"Hamlet, suburb o village?" c'è un'apparente contraddizione. Suburb
sembra da usare chiaramente per quartieri o frazioni inglobate; ma le
frazioni urbanisticamente autonome? Stando al wiki, una frazione
popolata è un hamlet, mentr
Il 22 agosto 2010 12:53, MrFrem82 ha scritto:
>
> Interessante questa relazione. Credo, visto che il progetto autostrade è un
> progetto della comunità italiana, sia opportuno definire bene come si
> vogliano mappare le aree di servizio(e anche le aree di sosta ecc), questo
> secondo me potrebbe e
Il 22 agosto 2010 14:20, matteo ruffoni ha scritto:
> sto aggiustando un po' amnao le coordinate di alcune meridiane, quelle
> poroprio sbagliate, poi ti invio. va bene un foglio calc?
Calc va benissimo
mi interessava sopratutto il formato, pensavo che un file CSV dove le
colonne LAT e LON conte
Ho tradotto la pagina sui file in formato .osm [1]
Ho aggiornato la lista nel Wiki TODO.
Ciao,
Fabio
[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:.osm
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/wiki-Nuove-pagine-in-italiano-tp5349199p5449599.html
Sent from the Italy mailing
sto aggiustando un po' amnao le coordinate di alcune meridiane, quelle
poroprio sbagliate, poi ti invio. va bene un foglio calc?
Il giorno 21 agosto 2010 16:16, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 21 agosto 2010 14:44, matteo ruffoni ha scritto:
>
> > io ho le coordinate (con errori sperimentali) co
Interessante questa relazione. Credo, visto che il progetto autostrade è un
progetto della comunità italiana, sia opportuno definire bene come si
vogliano mappare le aree di servizio(e anche le aree di sosta ecc), questo
secondo me potrebbe essere un buono modo per dare con chiarezza le
informazio
30 matches
Mail list logo