> Aggiungo alla segnalazione di Stefano, la pagina wiki delle strade
> provinciali e statali della regione Lombardia [1]
Grazie per la segnalazione, tenere aggiornata la wiki è sicuramente
più noioso che mappare ma è molto utile per capire dove siamo
arrivati.
Ciao,
Stefano
___
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Salvador
>Sent: mercoledì 9 giugno 2010 20.13
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Relazione per strada
>> Sarebbe carino nonché utile (al m
> Ciao,
> che voi sappiate esiste in Italia una "raccolta" della rete stradale
> nazionale/regionale/provinciale, come hanno fatto in altri paesi (vedi
> [1]). Sarebbe carino nonché utile (al momento mi pare non esistano elenchi
> di tutte le strade provinciali di una data provincia facilmente
> ac
2010/6/9 Stefano Salvador :
>>> io voglio il loro! :-)
>>
>> è nostro diritto, in quanto atto pubblico, averne accesso liberamente.
>
> ovviamente.
>
> L'unico particolare è che le ortofoto del loro WMS potrebbero essere
> state commisionate da altri (Agenzia del Territorio o AGEA), quindi
> non ar
Il 09 giugno 2010 14.18, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo
ha scritto:
>
>
> Luca Delucchi se ti mando i video (dopo la rielaborazione) li metti sul
> server dove sono presenti le slides di OSMit 2010?
>
ho chiesto agli informatici del dipartimento, aspetto una loro risposta
ciao
Luca
Il 09 giugno 2010 15.47, Simone Cortesi ha scritto:
>
> è nostro diritto, in quanto atto pubblico, averne accesso liberamente.
>
> lo chiedi tu? hai il mio supporto morale.
>
si si, stasera spero di riuscire la lettera, ho già preso bollettino
per raccomandata e uso la carta intestata dell'istit
>> io voglio il loro! :-)
>
> è nostro diritto, in quanto atto pubblico, averne accesso liberamente.
ovviamente.
L'unico particolare è che le ortofoto del loro WMS potrebbero essere
state commisionate da altri (Agenzia del Territorio o AGEA), quindi
non arrabbiatevi se vi dicono che non ce l'hann
2010/6/9 Luca Delucchi :
> Il 09 giugno 2010 14.43, Simone Cortesi ha scritto:
>
>>
>> io l'ho letto, non il loro, ma il facsimile da cui sono partiti per
>> redigere il loro.
>
> io voglio il loro! :-)
è nostro diritto, in quanto atto pubblico, averne accesso liberamente.
lo chiedi tu? hai il m
Il 09 giugno 2010 14.43, Simone Cortesi ha scritto:
>
> io l'ho letto, non il loro, ma il facsimile da cui sono partiti per
> redigere il loro.
>
io voglio il loro! :-)
>
> -S
>
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lis
> 2000m possono bastare?
> http://www.comune.valsavarenche.ao.it/Sito-Ufficiale-Comune/it/Camping-Pont-Breuil.aspx
Per me un campeggio di questo tipo potrebbe anche andar bene.
> PS: con questo non voglio dire che bisogna andare lì, solo che con un
> po' di organizzazione secondo me anche il cam
2010/6/9 Luca Delucchi :
>> ha sempre fatto parte di una strategia che in molti avete rifiutato e
>> osteggiato. c'e' anche da dire, che a parte qualche piccolo caso,
>> tutte le richieste di questo tipo sono state fatte da me. Nessuno,
>> anche se perseguiva l'altra strada, quella di Luca per int
2010/6/9 ale_z...@libero.it :
> Non avrei problemi per il campeggio, solo due dubbi:
> - penso siano a quote parecchio basse
> - bisogna portarsi più peso, in rifugio un sacco letto e via
2000m possono bastare?
http://www.comune.valsavarenche.ao.it/Sito-Ufficiale-Comune/it/Camping-Pont-Breuil.aspx
Luca Delucchi se ti mando i video (dopo la rielaborazione) li metti sul
server dove sono presenti le slides di OSMit 2010?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Con il wms del PCN non è possibile esportare le mappe oltre una certa
risoluzione e quindi non si possono realizzare carte in formato A0 o
A1
ciao
Il 09/06/10, Stefano Salvador ha scritto:
>> Ho visto che molti WebGis regionali/provinciali (es: Trentino, Prov.
>> Bologna, Prov. Padova) hanno a dis
Il 09 giugno 2010 11.36, Simone Cortesi ha scritto:
>
> ha sempre fatto parte di una strategia che in molti avete rifiutato e
> osteggiato. c'e' anche da dire, che a parte qualche piccolo caso,
> tutte le richieste di questo tipo sono state fatte da me. Nessuno,
> anche se perseguiva l'altra stra
2010/6/6 Luca Delucchi :
> Ora concordo con quanto detto da ale, ora non vorrei rifare qui
> discorsi già fatti più volte, volevo solo aggiungere che lo stesso
> simone cortesi (che fin'ora è stato l'unico che ha cercato e ottenuto
> autorizzazioni dalle PA) ha affermato che è arrivata l'ora di no
> io non so ancora se riesco a venire (è la settimana dopo SOTM e ho
> ospiti OSM a casa), ma verrei giusto a fare un giro da "pensionato"
> niente che richieda corde o altro, non ho l'esperienza per farlo.
Anche per me valgono solo percorsi da escursioni senza passaggi difficili :)
ilrobi
__
> Ho visto che molti WebGis regionali/provinciali (es: Trentino, Prov.
> Bologna, Prov. Padova) hanno a disposizione le stesse ortofoto 2006 o
> precedenti...molti magari si appoggiano a questi servizi
> regionali/provinciali...
Confermo, il PCN non ha fatto altro che riunire assieme tanti dati ch
Il 09/06/2010 11.26, Tiziano D'Angelo ha scritto:
> Ho visto che molti WebGis regionali/provinciali (es: Trentino, Prov.
> Bologna, Prov. Padova) hanno a disposizione le stesse ortofoto 2006 o
> precedenti...molti magari si appoggiano a questi servizi
> regionali/provinciali...
Non son del sett
Ho visto che molti WebGis regionali/provinciali (es: Trentino, Prov.
Bologna, Prov. Padova) hanno a disposizione le stesse ortofoto 2006 o
precedenti...molti magari si appoggiano a questi servizi
regionali/provinciali...
2010/6/9 M∡rtin Koppenhoefer
> 2010/6/9 Simone Cortesi :
>
> > non sono del
Il 09/06/2010 11.19, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/6/9 Simone Cortesi :
>
>> non sono dell'ambiente, ma cosa usano normalmente i
>> geometri/architetti quando hanno bisogno foto aeree?
>
>
> usano le foto del comune, ma generalmente hanno poco bisogno di foto
> aeree, usano molto di più
2010/6/9 Simone Cortesi :
> non sono dell'ambiente, ma cosa usano normalmente i
> geometri/architetti quando hanno bisogno foto aeree?
usano le foto del comune, ma generalmente hanno poco bisogno di foto
aeree, usano molto di più le mappe catastali (per esempio al 5000).
ciao,
Martin
_
2010/6/9 Luca Delucchi :
>>
>> non intendono invece la singola coppia useragent/ip ?
>>
>
> no, basta leggere le righe sopra le statistiche, i singoli utenti sono
> 871.178 / 1095 = 796 accessi al giorno
strano abbiano cosi' pochi accessi...
non sono dell'ambiente, ma cosa usano normalmente i
geo
Il 09 giugno 2010 09.59, Simone Cortesi ha scritto:
>
> non intendono invece la singola coppia useragent/ip ?
>
no, basta leggere le righe sopra le statistiche, i singoli utenti sono
871.178 / 1095 = 796 accessi al giorno
> --
> -S
>
ciao
Luca
___
T
2010/6/9 Luca Delucchi :
>
> accessi = richiesta (getcapabilities, getmap)
>
> pensate che ogni pan o zoom è una richiesta mi sembrano veramente
> pochi 3200 accessi giornalieri
>
non intendono invece la singola coppia useragent/ip ?
--
-S
__
Il 09 giugno 2010 09.41, Stefano Salvador
ha scritto:
>
> guardando gli accessi totali (3.576.728) e dividendolo per i giorni di
> attività del servizio (circa 365*3=1095) si ottengono circa 3200
> accessi medi giornalieri negli ultimi tre anni.
>
accessi = richiesta (getcapabilities, getmap)
p
2010/6/9 Stefano Salvador :
>> PS: tutta la gestione dei parchi nazionali andrebbe studiata e
>> migliorata su OSM. Attualmente c'è solo national_park che è troppo
>> poco. Ci sono anche i parchi regionali, i siti di interesse
>> comunitario, le aree protette, le aree marine e in queste ultime le
>
On Mon, May 31, 2010 at 00:59, totera wrote:
> Chiedo scusa, ho dimenticato il link:
> http://www.comune.senigallia.an.it/senigalliaturismo/senigalliaTurismo/pdi/index.html
dovresti scrivere al comune e dire loro che li userai sotto licenza CC
e che loro dovrebbero renderli disponibili sotto tale
> vero peccato che abbiano statistiche vecchie solo di 5 giorni. io gia'
> non mi ricordo piu' quale fosse il carico del wms prima che
> iniziassimo ad usarlo in josm.
guardando gli accessi totali (3.576.728) e dividendolo per i giorni di
attività del servizio (circa 365*3=1095) si ottengono circa
> Vi chiedo un ultima informazione:sempre nella stessa zona di Bologna, in
> alcuni punti i nodi/way sono quasi esattamente coincidenti con la loro
> controparte nelle immagini del PCN, in altri, a distanza di nemmeno 1 Km,
> sono invece leggermente spostate. Posso fidarmi delle immagini del PCN e
2010/6/9 Stefano Salvador :
> Oggi comunque si sono riprese anche le statistiche.
vero peccato che abbiano statistiche vecchie solo di 5 giorni. io gia'
non mi ricordo piu' quale fosse il carico del wms prima che
iniziassimo ad usarlo in josm.
--
-S
_
On Tue, Jun 08, 2010 at 07:57:00PM +0200, marcellobil...@gmail wrote:
> Ciao Niccolo,
> quanti degli iscritti in lista possiedono il FreeRunner oltre noi due?
> :-)
Io sono fermo al vecchio sistema operativo OM2008.8, che per la
navigazione Navit funziona benone.
Ma vorrei usare Debian. L'ho in
> magari si trattava solo di una manutenzione programmata e quindi è
> stato messo offline nel fine settimana mentre i tecnici del ministero
> ci lavoravano sopra.
in effetti mi è successo anche in passato di avere un dowtime simile
(i servizi PCN li uso anche per lavoro, come tanti altri e anche
Intanto grazie per i
chiarimenti, provvedo a breve agli aggiornamenti
seguendo le linee guida che mi avete dato.
Vi chiedo un ultima informazione:sempre nella stessa zona di Bologna,
in alcuni punti i nodi/way sono quasi esattamente coincidenti con la
loro controparte nelle immagini del PCN, in
2010/6/9 ale_z...@libero.it :
> Ieri ho cercato delle mappe trovando solo la 102 dell'IGC ma non l'ho presa un
> pò per la grafica che non mi piaceva un pò per la carta (la distruggo in mezza
> giornata), attendo l'acquisto in comune con Luca; purtroppo non conoscendo le
> vallate anche leggendo q
2010/6/9 f.pelu...@libero.it :
> La cosa "curiosa" e' che e' andato offline:
> - nei giorni festivi
> - nei giorni feriali al di fuori degli orari d'ufficio.
>
> Lo so che pensar male e' sbagliato, ma a pensare bene e' sbagliato due volte.
>
> Se dovessi tirare ad indovinare, direi che oggi sara'
La cosa "curiosa" e' che e' andato offline:
- nei giorni festivi
- nei giorni feriali al di fuori degli orari d'ufficio.
Lo so che pensar male e' sbagliato, ma a pensare bene e' sbagliato due volte.
Se dovessi tirare ad indovinare, direi che oggi sara' uptime tutta la giornata
ed andra' offline
>Messaggio originale
>Da: f.co...@gmail.com
>Data: 07/06/2010 19.46
>
>Pernottare in campeggio invece che rifugio andrebbe bene lo stesso?
>Non so se ci siano rifugi utili come punto base (ce ne sono, ma non
>sono facili da raggiungere a fine giornata)
>
Non avrei problemi per il campeggio,
Il 09 giugno 2010 08.58, Stefano Salvador
ha scritto:
>> anche lunedì funzionava, ma stasera niente... il servizio va e viene da
>> venerdì... qualche idea sul perché?
>
> adesso rifunziona ... stiamo a vedere quanto dura ...
>
>
ragazzi che bello incominciare una mattinata con questa pagina
htt
> anche lunedì funzionava, ma stasera niente... il servizio va e viene da
> venerdì... qualche idea sul perché?
adesso rifunziona ... stiamo a vedere quanto dura ...
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openst
2010/6/7 Stefano Salvador :
>> Che ne pensate?
>
> Mi sono posto le stesse domande più volte anch'io. Non solo un legale
> ma credo di aver capito che la risposta stia nella tutela sui generis
> dei database: tu non puoi creare un database (OSM) derivato da un
> altro database (StreetView di Google
Messaggio originale
Da: tiziano.dang...@gmail.com
Data: 09/06/2010 8.42
A: "openstreetmap list - italiano"
Ogg: Re: [Talk-it] Villa Contarini a Piazzola di Brenta
risultato: http://osm.org/go/0IB4E9h7O-
-Bel risultato.Ho visto che
acc
> E' necessario oppure può essere tolto, per omogeneità con gli altri
> parchi nazionali?
in fvg ho usato leisure=nature_reserve per quelle che sono definite
"Riserve Naturali", i parchi regionali invece gli ho taggati come
national_park. Ho anche aperto un ticket su mapnik per segnalare che
leisu
Ciao,
il parco delle cinque terre è un'area (o meglio un multipolygon)
taggato con boundary=national_park + leisure=nature_reserve.
Quest'ultimo tag (leisure=nature_reserve) di solito non è usato per
gli altri parchi nazionali italiani e genera un render particolare.
Cosa vuol dire esattamente? (il
44 matches
Mail list logo