> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
grande Simone e grazie al PCN !
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/list
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> > Ho appena sfogliato Wired di questo mese e a pagina 115 l'articolo
> > "Un gps per divertirsi (e salvare Haiti)" ... in cui si parla di
> > OpenStreetMap
> > mentre, a pagina 114 ... una foto molto "wired" del "nostro" Simone Cortesi
>
2010/5/4 Federico Cozzi :
> 2010/5/1 M∡rtin Koppenhoefer :
>>> A me non sembra corretto taggare place=city le "città d'Italia".
>> place=town
>
> Ho modificato la pagina:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place
grazie. Io mettrei pure una nota che il numero di abitanti è per
orientament
2010/5/4 Simone Cortesi :
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
> ...
> 2008 che però coprono solo Umbria e Lazio:
fantastico! E una volta il Lazio, e non sempre il Nord ;-)
ciao,
Martin
Il 29/04/2010 08:07, Elena of Valhalla ha scritto:
> On 4/28/10, G Zamboni wrote:
>> Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita nel
>> database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)
>
> ovviamente perche' non e` una caratteristica permanente, a meno che la
> rifacciano o
> Ottimo lavoro Simone!!!
Già, concordo in pieno :):):):)
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu,
2010/5/4 Simone Cortesi :
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Ottimo lavoro Simone!!!
iiizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetm
E' da un bel po' di tempo che non scrivo in lista, ma questa volta non posso
farne a meno: e' veramente una bellissima sorpresa!
Da tempo mi ero scontrato con il limite di zone difficilmente raggiungibili
e con errori GPS alti (es. vecchi quartieri)
Complimenti!
Fabrizio
Il giorno 04 maggio 2010
Il 04/05/2010 19.48, Damjan Gerli ha scritto:
> Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
> che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
> dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!
>
Ho provato anch'io a controllare con i dati del
Paolo Monegato wrote:
> Comunque resto dell'idea che avere una traccia gps / conoscenza diretta
> del territorio sia preferibile al puro ricalco (che a sua volta è sempre
> meglio di una mappa vuota).
Concordo pienamente.
Le foto sono utili come strumento integrativo alle tracce GPS, e per quelle
Una notizia veramente importante!
Divertimento assicurato per tutti!
Grande Simone!
>source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
>e
>source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
+1
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstre
Il 04/05/2010 19.57, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
Il 04/05/2010 19.48, Damjan Gerli ha scritto:
Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
Propongo qualcosa come:
source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
e
source=PCN ortofoto_colore 2008 - autoriz
David Paleino ha scritto:
> On Tue, 04 May 2010 21:14:24 +0200, alberto bonati wrote:
>
>
>> I layer WMS ortofoto e IGM del PCN vanno alla grande...
>>
>
> Occhio! Abbiamo avuto il permesso di utilizzare soltanto i WMS con le ortofoto
> (leggi il file linkato da Simone -- almeno questo è
Il 04/05/2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
Eccoci qua, scarichi la posta e trovi una notizia del genere...
Certo, ho avuto
On Tue, 04 May 2010 21:14:24 +0200, alberto bonati wrote:
> I layer WMS ortofoto e IGM del PCN vanno alla grande...
Occhio! Abbiamo avuto il permesso di utilizzare soltanto i WMS con le ortofoto
(leggi il file linkato da Simone -- almeno questo è quello che ho capito io).
David
--
. ''`.
I layer WMS ortofoto e IGM del PCN vanno alla grande...
Qualcuno mi spiega perchè questo non funziona???
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/astefluviali.map&LAYERS=astefluviali&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&;
Ciao
Alberto
_
:-D :-D :-D
OTTIMO!
Il 04/05/2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
___
T
Il -10/01/-28163 20:59, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Ho appena sfogliato Wired di questo mese e a pagina 115 l'articolo
> "Un gps per divertirsi (e salvare Haiti)" ... in cui si parla di OpenStreetMap
> mentre, a pagina 114 ... una foto molto "wired" del "nostro" Simone Cortesi :)
>
>
Wow!
Notizia fantastica! Finalmente ortofoto con risoluzione decente anche
per la mia zona.
Comunque resto dell'idea che avere una traccia gps / conoscenza diretta
del territorio sia preferibile al puro ricalco (che a sua volta è sempre
meglio di una mappa vuota).
Piccola domanda: se uno usa WMS PCN +
In data martedì 4 maggio 2010 17:20:27, Simone Cortesi ha scritto:
: > ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_naz
> ionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad
fenomenale!!!
brunetto
Il 04 maggio 2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autori
Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe p
Il 04/05/2010 19.48, Damjan Gerli ha scritto:
> Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
> Propongo qualcosa come:
> source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
> e
> source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI
>
+1
> Ciao,
> Damjan
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
che gli spostamenti in confronto
Ho appena sfogliato Wired di questo mese e a pagina 115 l'articolo
"Un gps per divertirsi (e salvare Haiti)" ... in cui si parla di OpenStreetMap
mentre, a pagina 114 ... una foto molto "wired" del "nostro" Simone Cortesi :)
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
_
Il 04/05/2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS pe
2010/5/1 M∡rtin Koppenhoefer :
>> A me non sembra corretto taggare place=city le "città d'Italia".
> place=town
Ho modificato la pagina:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place
La differenza rispetto a prima è che ora per essere city bisogna
essere capoluogo di regione, non basta più esser
Grandioso!
Abbiamo dovuto aspettare un po' ma ne e' valsa la pena.
Ciao
Giuliano
--Messaggio originale--
Da: Simone Cortesi
Mittente: talk-it-boun...@openstreetmap.org
A: openstreetmap list - italiano
Rispondi a: openstreetmap list - italiano
Oggetto: [Talk-it] Portale Cartografico Nazion
Il 04 maggio 2010 17.58, Federico Cozzi ha scritto:
> Grandioso!!!
>
> Qualcuno ha già fatto prove e sa commentare sulla bontà della
> geo-referenziazione?
>
Io ho fatto una mini-mini-prova sulla scuola media.
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.3157697618008&lon=8.4306389093399&zoom=17
Come g
2010/5/4 Simone Cortesi :
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe per OpenStre
GRANDIOSO!
Per un ricalcomane come me poi! :-D
Gianfranco Gliozzo
> From: sim...@cortesi.com
> Date: Tue, 4 May 2010 17:20:27 +0200
> To: talk-it@openstreetmap.org
> Subject: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
>
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:
GRANDIOSO!
Sarebbe fico dassero anche l'autorizzazione per i WFS ... che non si
ricalcano in quanto restituiscono un vettoriale ... che potrebbe
essere facilmente importato in OSM.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstree
Il 04 maggio 2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
GRANDE
Questa cosa va pubblicizzata in modo adeguato.
Complimenti e ... olio di
Ottimo! Subito a buttarsi sul WMS!
Il 04 maggio 2010 17.26, Stefano Pallicca ha scritto:
> Il 04/05/2010 17:20, Simone Cortesi ha scritto:
>> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
>> WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
>
>
> Grandissimo lavoro Simone! Ottim
Grandioso. Questo è un buon giorno per Open Street Map.
Complimenti (e grazie anche al PCN).
Ciao, Marco.
P.S. Come la mettiamo per il ricalco da IGM?
--- Mar 4/5/10, Simone Cortesi ha scritto:
> Da: Simone Cortesi
> Oggetto: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
> A: "
2010/5/4 Simone Cortesi :
> ciao,
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe pe
Il 04/05/2010 17:20, Simone Cortesi ha scritto:
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Grandissimo lavoro Simone! Ottima notizia!
Ste
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Simone Cortesi wrote:
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
> WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
>
Grazie!
Prevedo lunghe nottate...
--
View this message in context:
http://
Fantastico...
Il giorno 04 maggio 2010 17.20, Simone Cortesi ha
scritto:
> ciao,
>
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
>
> Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
>
>
> il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza
ciao,
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png
Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...
il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.
Da parte loro non ci
Non ci credo che gli unici due interessati siano Luca e Robi...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Festival_liberta_digitali
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/5/3 gvf :
> Nel caso delle grandi città (diciamo oltre al milione di abitanti)
> potrebbe essere necessario modificare leggermente la classificazione per
> avere ulteriori livelli. Nelle città di dimensioni più piccole IMHO non
> dovrebbe essere necessario.
Continuo a non essere d'accordo. Un
2010/5/3 iiizio iiizio :
> In effetti chi dovrebbe fornire l'elenco ufficiale degli istituti se
> non il ministero.
> Ha senso che il ministero lo ritenga un'opera d'ingegno?
Tecnicamente *è* una banca dati: non è necessario che il ministero la
ritenga tale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d'
43 matches
Mail list logo