2010/4/26 Simone Saviolo :
> mappando ieri alcune vie mi sono venuti un paio di dubbi.
>
> Il primo riguardo una torre campanaria. A parte il fatto che non ho
> visto consenso nel wiki su come taggare i campanili... Il fatto è che
> questo campanile, pur essendo il campanile della vicina chiesa di
Non mi sembra ci sia niente di strano:
essendo strade provinciali, due province diverse hanno dato lo stesso
riferimento a due strade diverse.
E' anche abbastanza comune che la stessa strada quando si cambia di
provincia cambi anche il ref; che io sappia l'unico caso in cui rimane il
medesimo è
Il 26 aprile 2010 23.44, Luigi Toscano ha scritto:
>
> Ma operator, come suggeriva lo stesso niubii, non andrebbe bene?
>
direi che è la cosa migliore...
> Ciao
> --
> Luigi
>
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.
David Paleino wrote:
> niubii wrote:
>
>> Adesso ho un problema: ci sono due strade che sono fisicamente diverse,
>> ma siccome si trovano in province diverse, hanno lo stesso ref
>>
>> Come mi regolo con le relazioni? E come distinguo le due strade?
>> Aggiungo un riferimento alla provincia anche
2010/4/26 G Zamboni :
> Voce fuori dal coro:
> il problema è Potlatch, la sua funzione "Modifica Live" o chi la usa male?
> Premesso che Potlacth non è assolutamente all'altezza di Merkator e
> JOSM, e che mi ha fatto fare casini poi comunque risolti (way doppie,
> sessioni lente/interrotte a metà,
niubii wrote:
> Adesso ho un problema: ci sono due strade che sono fisicamente diverse,
> ma siccome si trovano in province diverse, hanno lo stesso ref
>
> Come mi regolo con le relazioni? E come distinguo le due strade?
> Aggiungo un riferimento alla provincia anche nella relazione?
Ricordo d
Il 26/04/2010 23.06, Luca Delucchi ha scritto:
Il 26 aprile 2010 22.58, niubii ha scritto:
Come mi regolo con le relazioni? E come distinguo le due strade? Aggiungo un
riferimento alla provincia anche nella relazione?
secondo me le metti uguale tanto sul db avranno un id diverso...
Il 26/04/2010 21.19, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 26 aprile 2010 21.10, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>
>> Vi invito tutti di scrivere a Richard. In realtà potlatch non è male
>> (non lo uso tanto, ma oramai funziona più o meno bene se la zona non è
>> mappato troppo intenso). Live edit
Il 26 aprile 2010 22.58, niubii ha scritto:
> Come mi regolo con le relazioni? E come distinguo le due strade? Aggiungo un
> riferimento alla provincia anche nella relazione?
>
secondo me le metti uguale tanto sul db avranno un id diverso... sai
quanti casi simili ci saranno in italia
> Ciao
>
Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in un problema nuovo.
Finora ho utilizzato le relazioni per raggruppare i percorsi piu'
importanti:
type=route
route=road
ref=SP143
e poi ho assegnato a ciascun membro della relazione
highway=*
ref=SP143
Adesso ho un problema: ci sono due strade che sono fis
Finalmente oggi ho comunicato con la persona consigliata, gli ho
spiegato un po' il progetto e anche se un po' "confuso" sembrava
molto interessato mi farà sapere qualcosa nei prossimi giorni dopo
aver parlato col superiore
ciao
Luca
___
Talk-it ma
2010/4/22 brunetto :
> quindi nel caso del bosco querini ottolenghi tu diresti di mettere la
> way outer come
>
> name=bosco querini ottolenghi
>
> la inner come pargheggio e la relazione come landuse giusto?
essatamente
> però così come faccio a inserire ne "bosco querini ott." le colonnine
> d
Il 26 aprile 2010 21.10, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> Vi invito tutti di scrivere a Richard. In realtà potlatch non è male
> (non lo uso tanto, ma oramai funziona più o meno bene se la zona non è
> mappato troppo intenso). Live editing anche per me è un "grande"
> problema, ma Richard insist
2010/4/26 David Paleino :
> Simone Cortesi wrote:
>
>> 2010/4/26 Guido Piazzi :
>>
>>> Prodigi di quell'idea geniale del "live edit" in Potlatch...
>>> http://www.openstreetmap.org/browse/way/56135969
>>
>> BAN POTLATCH !!!
;-)
Vi invito tutti di scrivere a Richard. In realtà potlatch non è male
Simone Cortesi wrote:
> 2010/4/26 Guido Piazzi :
>
>> Prodigi di quell'idea geniale del "live edit" in Potlatch...
>> http://www.openstreetmap.org/browse/way/56135969
>
> BAN POTLATCH !!!
Più che altro, è la funzione del live-editing che deve morire di morte
violenta ed atroce, magari con il pubb
2010/4/26 Guido Piazzi :
> Prodigi di quell'idea geniale del "live edit" in Potlatch...
> http://www.openstreetmap.org/browse/way/56135969
BAN POTLATCH !!!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-
Prodigi di quell'idea geniale del "live edit" in Potlatch...
http://www.openstreetmap.org/browse/way/56135969
Saluti
Guido
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/4/26 Matteo :
>
> ok, questa sera finisco alcune vie e provo l'upload, così vediamo come sto
> andando ;)
Nel senso che hai già scaricato ieri, oggi finisci le modifiche e dopo
fai un upload alla fine?
Sarebbe meglio fare download, edit e successivo upload in tempi non
troppo lunghi perché
>Messaggio originale
>Da: albertobon...@libero.it
>Data: 26/04/2010 14.55
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] SW gestione database tracce GPX
>
>Il 26/04/2010 12.03, ale_z...@libero.it ha scritto:
>> Sento il bisogno d'archiviare le tracce assegnandogli categorie o ta
Il 26/04/2010 14.09, Damjan Gerli ha scritto:
> Francesco Ferri, on 26/04/2010 13.57, wrote:
>
>> Hai attivato il layer contenente l'immagine?
>>
> Arg... è vero! Mi mancava proprio questo. Quando carichi l'immagine crea
> un layer nuovo e se non lo attivi non funziona la calibrazione!
Il 26/04/2010 12.03, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Sento il bisogno d'archiviare le tracce assegnandogli categorie o tag per
> poterle ritrovare in futuro. Qualcuno usa o conosce qualche SW del genere?
>
> Ale_zena_IT
>
>
Anche a me servirebbe qualcosa del genere...
L' ottimale per me sareb
Francesco Ferri, on 26/04/2010 13.57, wrote:
> Hai attivato il layer contenente l'immagine?
Arg... è vero! Mi mancava proprio questo. Quando carichi l'immagine crea
un layer nuovo e se non lo attivi non funziona la calibrazione! Ed ho
perso anche non so quanto tempo per capire perché non andava.
Hai attivato il layer contenente l'immagine?
Il giorno lun, 26/04/2010 alle 10.07 +0200, Damjan Gerli ha scritto:
> Salve! Da qualche tempo il plugin PicLayer in josm non mi funziona, anzi
> riesco ad importare l'immagine, ma poi non riesco a calibrarla (ruotare
> e ridimensionare). Qualcuno pot
Domenico, on 26/04/2010 11.07, wrote:
> Il 26/04/2010 10.07, Damjan Gerli ha scritto:
>> Salve! Da qualche tempo il plugin PicLayer in josm non mi funziona,
>>
> A me funziona, stessa tua configurazione.
>
> Ciao
>
> trimoto
Io ho provato anche a cancellare tutte le impostazioni di josm ma
Sento il bisogno d'archiviare le tracce assegnandogli categorie o tag per
poterle ritrovare in futuro. Qualcuno usa o conosce qualche SW del genere?
Ale_zena_IT
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinf
>..
>ok, questa sera finisco alcune vie e provo l'upload, così vediamo come sto
andando ;)
>nella porzione di mappa scaricata c'è già qualcosina, ma se io non modifico
le strada esistenti, (ci solo collego altre vie) queste non risulteranno
modificate da me giusto?
>
>
Se ti colleghi ad una
Il 26/04/2010 10.07, Damjan Gerli ha scritto:
> Salve! Da qualche tempo il plugin PicLayer in josm non mi funziona,
>
A me funziona, stessa tua configurazione.
Ciao
trimoto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetm
Stefano Salvador, on 26/04/2010 10.05, wrote:
>> Se qualcuno conosce
>> qualche modo per collegare queste linee spezzate in automatico o almeno
>> qualche automatismo che aiuti, sarebbe veramente di aiuto!
>
> In casi simili io butto tutto in PostGIS e li sistemo con query
> spaziali, trovi qualch
Elena of Valhalla ha scritto:
> io invece proverei a fare un piccolo upload e poi farei
> vedere a
> qualcuno (ad esempio su irc) la zona, che cosi` ti si puo`
> dire se
> c'e` qualcosa di sbagliato
ok, questa sera finisco alcune vie e provo l'upload, così vediamo come sto
andando ;)
nella porzio
Ciao,
mappando ieri alcune vie mi sono venuti un paio di dubbi.
Il primo riguardo una torre campanaria. A parte il fatto che non ho
visto consenso nel wiki su come taggare i campanili... Il fatto è che
questo campanile, pur essendo il campanile della vicina chiesa di
Santo Stefano (suona le ore,
On 4/26/10, Matteo wrote:
> ieri ho iniziato a diseganare qualche via, ma l'ho fatto direttamente sul
> layer della mappa scarica da OSM è sbagliato vero? è meglio fare una copia
> di quel layer e lavorare su quella?
nono, e` corretto lavorare sul layer scaricato
al massimo, se si fanno casini l
Salve! Da qualche tempo il plugin PicLayer in josm non mi funziona, anzi
riesco ad importare l'immagine, ma poi non riesco a calibrarla (ruotare
e ridimensionare). Qualcuno potrebbe verificare se è un problema mio
oppure no? Uso le ultime versioni di PicLayer e Josm-tested su win xp ed
ultimo j
> Se qualcuno conosce
> qualche modo per collegare queste linee spezzate in automatico o almeno
> qualche automatismo che aiuti, sarebbe veramente di aiuto!
In casi simili io butto tutto in PostGIS e li sistemo con query
spaziali, trovi qualche esempio nelle pagine wiki che ho preparato per
gli al
Ieri e l'altro ieri ho importato dalle ctrn del fvg le parti di servizio
delle ferrovie di Ronchi, Monfalcone (e tutta la parte delle zone
industriali) ed Aurisina (un esempio [0]). Il maggiore problema di
queste importazioni sono le way spezzate in tante linee e molte volte
way sovrapposte, ch
Grazie ad entrambi, quando esco sono tranquillo di non correre il rischio di
cancellare i primi punti, trovo giustissimo il consiglio di caminciare subito
per non dimentacare i particolari.
ieri ho iniziato a diseganare qualche via, ma l'ho fatto direttamente sul layer
della mappa scarica da OS
35 matches
Mail list logo