On Sat, Mar 27, 2010 at 06:02:05PM +0100, osmema . wrote:
>
> mi son posto anche il problema dello slogan:"La wiki-mappa
> Libera del Mondo" la libertà è commerciabile? l'epilogo sarebbe
> rendere le mappe gratuite usabili per servizi gratuiti (son
> idealista lo so)
Sulle mappe non abbiamo mo
2010/3/27 gvf :
>> http://www.slideshare.net/simonecortesi/bergamo-expo2015-20-marzo-2010
> sulla slide 23 menca una t in attivi
grazie, ma l'ho usata per un "inline joke"
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstree
Controllato anche gli estintori di cui lamenta la sparizione i nodi
ovviamente ci sono ma non essendo renderizzati da mapnik non si vedono.
Qualcuno lo vuole ri-contattare per dirgli di iscriversi alla ML (dato che i
miei suggerimenti non li ascolta...)?
Fabrizio
--
View this message in con
Il giorno sab, 27/03/2010 alle 21.52 +0100, Simone Cortesi ha scritto:
> http://www.slideshare.net/simonecortesi/bergamo-expo2015-20-marzo-2010
sulla slide 23 menca una t in attivi
--
Ciao Gio.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
Fabry wrote:
>
>
> Ho controllato, ad esempio, la zona del casello A22. Non c'è niente di
> cancellato (col comando "U" di potlatch non si vedono way rimosse), lo
> svincolo è stato inserito dall'utente Ziomauri61 qualche giorno fa, poi io
> ho collegato le way (l'utente le aveva disegnate spez
ale_z...@libero.it wrote:
>
> L'utente pacifico lamenta la sparizione di diversi oggetti in zona Trento
> http:
> //www.openstreetmap.org/user/pacifico/diary/10090 qualche locale
> potrebbe
> verificare, grazie.
>
> Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it m
2010/3/20 Luigi Chiesa :
> Ho visto che non ti hanno lasciato spazio; io speravo che si sarebbero stati
> nuovi mappatori in zona.
ho parlato alle 3 del pomeriggio mannaggiaaloro...e non la mattina. Ho
avuto un certo seguito di feedback anche da parte di alcuni comuni
della zona.
Vista l'attesa f
Scusate il doppio post.
Il 27/03/2010 18:02, osmema . ha scritto:
>
> aver scoperto che le osm possano venire usate a fini commerciali per
> conto terzi mi sta facendo dubitare della bontà del progetto (la
> possibilità d'uso a fini commerciali prevede compensi ai terzi, senza
> compensare il l
Il 27/03/2010 18:02, osmema . ha scritto:
> @ luigi toscano
> mah una limitazione non direi
Ai fini di OSM sì: i dati OSM _devono_ poter essere usati anche per fini
commerciali. Questa è la licenza.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
@ luigi toscano
mah una limitazione non direi, si tratta di evitare che enti terzi, senza
produrre lavoro proprio traggano profitto
da un applicazione/documento che nasce con l'intento di essere un servizio
gratuito di tutti e per tutti
(e per il quale paghiamo già le tasse,o almeno chi in ital
> innanzitutto porgo le mie scuse per il casino combinato.
scuse accettate ;-)
comunque al di là dei discorsi sulle autorizzazioni d'uso dei dati che
sono comunque importanti, devi tenere presente che un upload di dati
consistente come il tuo deve prima essere discusso in ML, se non ti
piace la M
osmema . wrote:
>
> ma non c'è un forum ove si possa discutere?mi fa piacere lo scambio di
> mail, molto rispettoso della netiquette, ma
> poco efficace per avere una visio
>
A me risulta molto più facile partecipare alla mailing list tramite Nabble:
http://n2.nabble.com/Italy-f607006.html
--
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
>
> In sql l'indice è:
>
> *length/least(greatest(6*pop2001, area/1000),120*(area/1))
> *
>
> in cui *length* è la lunghezza in metri delle strade OSM, *pop2001* sono
> gli
> abitanti secondo il censimento del 2001, *area* è la superficie in metri
> qua
osmema . wrote:
> @ luigi toscano
>
> non ho capito se intendi "leggi pubblico dominio" con
> questo:http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale
> nella mappa i dati son visionabili ma non scaricabili
> nell'apposita sezione
> :http://www.cartografia.regione.lombardia.it/usedde/clientDDE
@ luigi toscano
non ho capito se intendi "leggi pubblico dominio" con
questo:http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale
nella mappa i dati son visionabili ma non scaricabili
nell'apposita sezione
:http://www.cartografia.regione.lombardia.it/usedde/clientDDE.jsp
sono anche scarica
Il 26 marzo 2010 17.09, Luca Delucchi ha scritto:
> ciao a tutti volevo informarvi che sono ci sono due nuovi servizi sul
> server di gfoss.it basati sui dati di osm:
>
> - downloads dei dati in formato osm suddivisi per regioni [1]
> [1] http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/
ottimo !!
lo
ah sono osmema
mi spiace per la scarsa fantasia nella mail ma vorrei evitare di intasare la
mia casella di posta personale
ps ho visto che woodpeck si sta già occupando del revert, ho già inoltrato a
lui i ringraziamenti più sentiti,
a quanto ho capito un revert è un'operazione abbastanza lung
asdas fdsad wrote:
> che io sappia il progetto osm non è a fini commerciali
Al di la' di tutto il resto, il punto da chiarire è questo: OSM è per tutte le
finalità, _anche_ commerciali.
Per quanto riguarda i documenti pubblici, le leggi solo nel pubblico dominio,
le mappe non sempre, e non solo
Il 27/03/2010 12.51, Roberto ha scritto:
> Il 27/03/2010 11.26, G Zamboni ha scritto:
>> Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
>>> 2010/3/26 G Zamboni>>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50
per edit o nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi
salve a tutti
innanzitutto porgo le mie scuse per il casino combinato.
ora passiamo alla questione dati derivati dalle pubbliche amministrazioni
effettivamente ho letto il passaggio sul non copiate da altre mappe però:
le cartografie in questione (pgt, prg, sito del s.i.t. della regione lombard
...non centra nienet con la grandezza del canale però io avrei un dubbio:
...ho un pontecanale dove si può passare a piedi ma il tutto è chiuso con un
cancello con il piano di calpestio posto sopra al pelo dell'acqua...e il
tutto attraversa un torrente
...io ho taggato così:
* access: no
2010/3/27 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. :
> Suggerisco a tutti a verificare la loro zona con http://keepright.ipax.at/
State attenti pero. Keepright non conosce la situazione reale e indica
problemi "tipici" quali nella realtà alle volte non sono errori ma
keepright li segna comunque. Recentement
2010/3/27 defa...@gmail.com
> Purtroppo (e dico purtroppo) ci sono casi in cui gli indici valgono poco
> e niente.
>
Straquoto! Era solo un tentativo. Sarebbe utile cominciare aggiornare sul
wiki le segnalazioni sulla completezza delle mappe. Oltre alla "copertura"
rimane sempre il problema dell
Il 27/03/2010 11.26, G Zamboni ha scritto:
> Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
>
>> 2010/3/26 G Zamboni>
>>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit
>>> o nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
>>> Chi mi
Appunto dove i dati sul totale km di strade nel comune sono
disponibili, si potrebbe usare tale misura come base per l'indice ;)
T
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Purtroppo (e dico purtroppo) ci sono casi in cui gli indici valgono poco
e niente. Nel mio lavoro (dottorato di ricerca in ingegneria civile) io
e i miei colleghi stiamo sbattendo la testa contro il muro da anni per
trovare degli indici che cerchino di spiegare "sinteticamente" la
qualità di de
2010/3/27 iiizio iiizio
> 2010/3/26 totera :
> > Ciao Diego,
> > non so se da qualche parte è spiegato, ma approfitto per chiederti: come
> > calcoli l'indice combinato?
>
> Me lo ero chiesto anch'io, ho un comune che mi da proprio fastidio: :D
> http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=31
>
L'in
Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
> 2010/3/26 G Zamboni
>
>
>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit
>> o nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
>> Chi mi aiuta a ricordare?
>>
> Intendi queste?
> http:
2010/3/26 totera :
>
>
> Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
>>
>> Ciao a tutti,
>> ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni.
>>
>
> Ciao Diego,
> non so se da qualche parte è spiegato, ma approfitto per chiederti: come
> calcoli l'indice combinato?
Me lo ero chies
2010/3/26 G Zamboni
> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit o
> nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
> Chi mi aiuta a ricordare?
Intendi queste?
http://www.openstreetmap.org/stats/data_stats.html
iiizio
__
30 matches
Mail list logo