Il 28/10/2009 22:19, Elena of Valhalla ha scritto:
> (e se non era fedora era debian)
>
>
Da quel che mi ricordo era Fedora. In ogni caso sarebbe interessante
sentire anche la campana di Debian, dato che a livello di
scassamaronaggine in tema di licenze sono secondi solo a Richard
Stallman in
On 10/28/09, Martin Koppenhoefer wrote:
> dato che la vecchia licenza (cc) non protegge i dati: non possiamo copiarli
> poi dal vecchio sistema in ogni caso ;-) ?
No, se la vecchia licenza non fosse valida per i dati varrebbe la
protezione di default e non ci si potrebbe fare niente senza
autoriz
2009/10/28 ale_z...@libero.it
> >Da: simone.saviolo
> >Credo che ogni mappatore, alla registrazione (o al primo
> edit) dovrà accettare la licenza se vuole editare.
> -
> mi riferivo al cambio
> di licenza, tutti alla registrazione hanno accettato, ma con la nuova
> licenza
> ognuno deve avva
On Wed, Oct 28, 2009 at 05:32:55PM +0100, Simone Cortesi wrote:
>
> La ODBL è una nuova licenza ed è normale temere un pochetto
> qualcosa di nuovo, ma non è evil, è molto più simile alla ccbysa di
Sono convinto anche io che non ci sono intenti malevoli da parte
di Steve o della Fondazione in qu
2009/10/28 Federico Cozzi
> 2009/10/27 Martin Koppenhoefer :
> > anche se non lo fosse al momento (non lo so) aiuterebbe sicuramente di
> > usarlo tanto ;-) per portare avanti la questione...
>
> Mica tanto, c'è un rifugio (tourism=alpine_hut) che vorrei declassare
> a wilderness hut (tourism=wil
2009/10/28 Luca Delucchi :
> osm non può chidere o vendere perchè è un progetto, al massimo la osm
> foundation può vendere i dati e cambiare la licenza e a quel punto
> saremmo nella merda ma spero che questo non accada
calma!
non c'e' nulla da temere. Io, Steve, Mikel e gli altri non vogliamo
v
>> "se domani OSM chiude o si vende... che fine fanno i notri contributi
>>
inseriti
>> da tutti noi su OSM?"
Se temi per quest'eventualità puoi fare un
backup periodico dei dati, puoi creare tutti i cloni che vuoi basta che i dati
abbiano una licenza compatibile.
Siamo talmente pervasi da lic
Il 27 ottobre 2009 23.09, marcellobil...@gmail
ha scritto:
> Mi sono state fatte alcune domande riguardanti OSM e ve le giro:
>
> "se i dati di OSM sono liberi possiamo creare un clone di OSM?"
certo, e visto quello che ha detto federico penso che sarebbe
l'opzione migliore e poi collaborare ad e
>Da: simone.saviolo
>Credo che ogni mappatore, alla registrazione (o al primo
edit) dovrà accettare la licenza se vuole editare.
-
mi riferivo al cambio
di licenza, tutti alla registrazione hanno accettato, ma con la nuova licenza
ognuno deve avvallare il cambio; se non accetta, i dati non v
2009/10/28 Niccolo Rigacci :
> Sono scenari tecnicamente complessi, ma purtroppo reali. Io temo
> che si farà qualcosa di molto approssimativo:
>
> Per ogni oggetto del database verrà considerato come titolare del
> copyright il nome utente associato (ultimo edit). Se l'utente
> accetta il cambio d
On Wed, Oct 28, 2009 at 11:32:49AM +0100, ale_z...@libero.it wrote:
>
> l'utente A ha mappato una via, successivamente l'utente B l'ha
> modificata; se l'utente B non risponde o non rilascia i dati che succede,
> viene
> cancellata o si torna indietro con l'history sino a riavere il solo
> con
Credo che ogni mappatore, alla registrazione (o al primo edit) dovrà
accettare la licenza se vuole editare.
Il giorno 28 ottobre 2009 11.32, ale_z...@libero.it ha
scritto:
> Domandona:
>
> l'utente A ha mappato una via, successivamente l'utente B l'ha
> modificata; se l'utente B non risponde o n
Domandona:
l'utente A ha mappato una via, successivamente l'utente B l'ha
modificata; se l'utente B non risponde o non rilascia i dati che succede, viene
cancellata o si torna indietro con l'history sino a riavere il solo contributo
di A?
E nel caso opposto (prima aveva mappato B e non accetta
2009/10/28 Federico Cozzi :
> Ciao,
> per la Lombardia abbiamo il permesso di usare anche i dati del gruppo
> "aree protette" che a rigore non fa parte del gruppo CT10?
> La lettera di autorizzazione di Simone mi farebbe però pensare che
> abbiamo diritto ad usarli...
Abbiamo sicuramente l'autoriz
2009/10/28 Luca Delucchi :
> ok, se rimane dentro una intranet o simile perciò non sono costretto a
> rilasciare i dati
Il discrimine è "publicly convey"
Dove publicly è definito:
means to Persons other than You or under Your control by
either more than 50% ownership or by the power to direct the
Ciao,
per la Lombardia abbiamo il permesso di usare anche i dati del gruppo
"aree protette" che a rigore non fa parte del gruppo CT10?
La lettera di autorizzazione di Simone mi farebbe però pensare che
abbiamo diritto ad usarli...
Grazie,
Federico
___
T
Il 28 ottobre 2009 09.57, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/10/28 Luca Delucchi :
>> - estrapolo una parte dei dati ci aggiungo dati sensibili non posso
>> rilasciare i dati a causa della riservatezza della parte da me
>> inserita, da quello che dice sopra non posso usare questi dati,
>> giusto?
>
2009/10/28 Luca Delucchi :
> - estrapolo una parte dei dati ci aggiungo dati sensibili non posso
> rilasciare i dati a causa della riservatezza della parte da me
> inserita, da quello che dice sopra non posso usare questi dati,
> giusto?
Il vincolo di rilasciare il database derivato sussiste solo
2009/10/27 Martin Koppenhoefer :
> anche se non lo fosse al momento (non lo so) aiuterebbe sicuramente di
> usarlo tanto ;-) per portare avanti la questione...
Mica tanto, c'è un rifugio (tourism=alpine_hut) che vorrei declassare
a wilderness hut (tourism=wilderness_hut) ma così facendo sparirebbe
Il 28 ottobre 2009 00.19, Niccolo Rigacci ha scritto:
>
> Questo documento è la proposta di cambio:
> http://www.osmfoundation.org/images/3/3c/License_Proposal.pdf
>
in questo documento, e anche durante il primo draft c'erano dei dubbi
(non ho letto ancora la nuova licenza ma da quanto affermato
+1
Troppi progetti open source soffrono di questo male e rimangono ristretti ad
un'utenza medio-avanzata. Google Earth all'inizio era un "giochino" su cui
guardare la foto di casa tua e dei tuoi amici, e grazie a questo è diventato
popolare. Forse OSM è ancora troppo indietro come completezza dei
21 matches
Mail list logo