2009/6/19 Stefano Salvador :
>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
>> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai
>> avuto modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
>
> non fate confronti con le foto di google: sono disali
perché non riesco a mettere due slippy map (o più) in una pagina wiki?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CERN
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ATTENZIONE, EMERGENZA, 113, Avvisate gli abitanti di questa casa che
> hanno 22 minuti x allontanarsi
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=46.07578&lon=13.248749&zoom=18&layers=B00
>0FTF
>
> Accertato che i dati sono +/- 2m, ho notato molte strade passare sopra agli
> edifici. Altro lav
ATTENZIONE, EMERGENZA, 113, Avvisate gli abitanti di questa casa che hanno
22 minuti x allontanarsi
http://www.openstreetmap.org/?lat=46.07578&lon=13.248749&zoom=18&layers=B000FTF
Accertato che i dati sono +/- 2m, ho notato molte strade passare sopra agli
edifici. Altro lavoro di rial
> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai
> avuto modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
non fate confronti con le foto di google: sono disalineate anche rispetto alle
strade t
> Comunque se gli edifici sono messi +/- bene (diciamo con errore < 5 metri)
> per mappare le strade sono una benedizione. Soprattutto dove non c'è mamma
> yahoo.
l'errore degli edifici a conti fatti (precisione CTRN + errore della
trasformazione) dovrebbe essere entro i 2 metri, in realtà molto
Bel lavoro, complimenti!
2009/6/19 Simone Cortesi
> 2009/6/19
>
>>
>> Ciao,
>>
>> Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file
>> Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
>>
>> Molto belle le città piene di buildings.
>>
>
> beccato...sono io il colpevole
Mi aggiungo come [UD] anche se sono raramente in zona, ma magari si combina
il periodo giusto ;-)
Ciao
2009/6/18 marcellobil...@gmail
> Salve, si stanno muovendo i primi passi per un
> Mapping party a Trieste ...
> sperando che partecipino anche mappers di Udine Gorizia e Pordenone.
>
> In lista
>Ciao e benvenuto!
>Io non ho un magellan ma su sourceforge c'e`questo sw che
magari ti
>torna utile:
>
>http://sourceforge.net/projects/pymag
>
>ne
parlavano un po` di tempo fa sulla lista dev:
>http://lists.openstreetmap.
org/pipermail/dev/2008-October/012245.html
Ciao, avevo già provato a us
2009/6/19
>
> Ciao,
>
> Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file
> Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
>
> Molto belle le città piene di buildings.
beccato...sono io il colpevole:
http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits
Sto caricando anco
2009/6/19 Martin Koppenhoefer :
>> Le tracce GPS accanto agli edifici purtroppo sono spesso bugiarde per
>> via degli echi. :-(
> si, ma se ne hai tanti, che seguono lo stesso percorso, si prende una
> certa certezza. Continuo a invitare tutti di caricare i loro proprie
> traccie sul db!
In alcuni
Io ho passato il weekend in friuli (nei dintorni di Paluzza) ed ho avuto
occasione di provare la rete dei sentieri CAI importata, devo dire che la
precisione è molto buona. Nell'abitato di Paluzza ho fatto qualche integrazione
di vie e con gli edifici come riferimento (caricati dopo il mio viagg
On 06/19/2009 02:11 PM, marco_certe...@yahoo.it wrote:
> Ciao,
>
> Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file
> Italy.osm.bz2 è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
>
> Molto belle le città piene di buildings.
>
E' anche interessante che si riescano a "vedere" le
Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/6/19 :
>
>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
>> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai avuto
>> modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
>> http://sautter.com/map/?lon=13.225
2009/6/19 Federico Cozzi :
> 2009/6/19 Martin Koppenhoefer :
>> Non lo possiamo sapere senza misurare precisamente ;-). Ho anch'io
>> visto dei edifici importati che avevano (più di una) traccia GPS (di
>> una strada) dentro/tagliando l'edificio, quindi penso che ci sono
>> probabilmente piccoli di
2009/6/19 Martin Koppenhoefer :
> Non lo possiamo sapere senza misurare precisamente ;-). Ho anch'io
> visto dei edifici importati che avevano (più di una) traccia GPS (di
> una strada) dentro/tagliando l'edificio, quindi penso che ci sono
> probabilmente piccoli disallinamenti.
Le tracce GPS acca
2009/6/19 Federico Cozzi :
> 2009/6/19 :
>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
>> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai avuto
>> modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
>> http://sautter.com/map/?lon=13.22567&la
2009/6/19 :
> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai avuto
> modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
> http://sautter.com/map/?lon=13.22567&lat=46.06312&zoom=17&layers=00B000F
Ciao,
Credo che Simone stia importando i buildings del Friuli. Il file Italy.osm.bz2
è passato in 4 giorni da 70MByte a 100MByte...
Molto belle le città piene di buildings.
Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i building
e le foto aeree di google (circa mezzo e
19 matches
Mail list logo