Magari dico una cosa banale, ma le magliette è facile farsele in casa
con modica spesa utilizzando una comune stampante ed i fogli appositi
che trasferiscono la stampa a caldo utilizzando il ferro da stiro...
La mia esperienza è che tengono molto bene il lavaggio e se si ritaglia
il foglio attor
On Tue, 5 May 2009 22:12:12 +0200 (CEST)
"Giovanni Fasano" wrote:
> Se volete posso informarmi per la stampa di magliette dalla ditta da cui
> ci riforniamo per wikimedia. Visto il logo direi che la soluzione migliore
> sia la stampa col plotter a solvente applicata a caldo (non so se esista
> un
2009/5/4 Luca Delucchi :
> io per non sbagliare le metterei tutte, anche se in realtà non ne ho
> mai messo uno!, per esempio in Italia c'è un limite massimo sulle
> motorway cosa che non esiste in germania, il default quale sarebbe?
cmq. "consigliato" del codice stradale è 130Km/h in Germania su
2009/5/5 Giovanni Fasano :
> Se volete posso informarmi per la stampa di magliette dalla ditta da cui
> ci riforniamo per wikimedia. Visto il logo direi che la soluzione migliore
> sia la stampa col plotter a solvente applicata a caldo (non so se esista
> un nome più conosciuto per questa tecnica).
2009/5/5 Martin Koppenhoefer :
> è stato messo lo shelter da Z14, anche se qn. già si lamenta proprio
> per quello nella t...@h-list ;-)
Grazie Martin!!!
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/ta
Martin Koppenhoefer dixit:
> 2009/5/5 Carlo Stemberger :
>> Il 05/05/2009 01:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>> Per me la cosa migliore
>>> sarebbe di fare una stampa unicolore ma fatto bene,
>>> http://it.wikipedia.org/wiki/Serigrafia
>>>
>> Io odio la serigrafia... si riesce a fare ricamata
2009/4/28 Martin Koppenhoefer :
> 2009/4/28 Simone Cortesi :
>> 2009/4/28 Federico Cozzi :
>>
>>> se uno volesse modificare il render "ufficiale" di OSM, ad esempio
>>> volesse aggiungere il render di una feature attualmente non
>>> renderizzata (nello specifico vorrei aggiungere amenity=alpine_hut
2009/5/4 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> albertobonati wrote:
>> Sbaglio o Mapnik non supporta la proprietà multipolygon, almeno nell'
>> uso per creare un "buco" un un' area???
>> Con Osmarender mi funziona e con Mapnik no...
>>
> non sbagli
>
è un po noioso, per esempio ho recentemente fatto sb
Il 05/05/2009 15:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> sei stemby?
Esatto :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
2009/5/5 Carlo Stemberger :
> Il 05/05/2009 01:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Per me la cosa migliore
>> sarebbe di fare una stampa unicolore ma fatto bene,
>> http://it.wikipedia.org/wiki/Serigrafia
>>
> Io odio la serigrafia... si riesce a fare ricamata? Solo in quel caso la
> prenderei.
2009/5/5 Niccolo Rigacci :
> On Sat, May 02, 2009 at 02:40:28PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>>
>> sembra "OSMapper" a panciotto in arancione. Va bene per tutti?
>
> C'entra anche la scritta www.openstreetmap.org ?
>
> Io li prenderei in occasione di osmit.
la scritta c'è sul fronte sotta al
2009/5/5 Elena of Valhalla :
> a me sembrava invece che qualche mese fa fosse stato fatto l'annuncio
> che questo traguardo fosse gia` stato raggiunto: potlatch e` usabile
> con gnash
Non benissimo:
"Ever tried editing the free map of the world with Gnash ?
Surprise: it works !
Only, if you want
2009/5/5 Federico Cozzi :
> L'ho capita diversamente: Gnash è un clone di Flash, cioè è un player
> flash ma free software.
> Da quanto ho capito attualmente Gnash non è ancora 100% compatibile
> con Flash, quindi ad esempio Potlatch non funziona.
> L'obiettivo è di migliorare Gnash in modo che vi
On Mon, May 4, 2009 at 3:01 PM, Francesco de Virgilio
wrote:
> ho appena letto che il Linux Fund finanzierà il progetto Gnash per
> creare un editor di OSM in Flash per dispositivi mobile.
>
> Per quanto non penso che Flash sia una scelta saggia, facciamoci gli
> auguri ;)
>
> http://www.linuxtoda
Il 05/05/2009 01:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Per me la cosa migliore
> sarebbe di fare una stampa unicolore ma fatto bene,
> http://it.wikipedia.org/wiki/Serigrafia
>
Io odio la serigrafia... si riesce a fare ricamata? Solo in quel caso la
prenderei.
> Per il pagamento suggerisco di
On Sat, May 02, 2009 at 02:40:28PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> sembra "OSMapper" a panciotto in arancione. Va bene per tutti?
C'entra anche la scritta www.openstreetmap.org ?
Io li prenderei in occasione di osmit.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
__
16 matches
Mail list logo