2009/2/27 Martin Koppenhoefer :
> 2009/2/25 Federico Cozzi :
>> Beh abbastanza.
>> Allo stato attuale non abbiamo nessun tag per indicare le ZTL; il tag
>> access=private, a parte il fatto che "suona male", è per il momento il
>> migliore compromesso.
> non, e falso e mette un dato falso nella db.
2009/2/25 Federico Cozzi :
> 2009/2/25 Martin Koppenhoefer :
>>> Se trascuriamo il "piccolissimo" fatto che una ZTL è suolo pubblico e
>>> non privato, è pur sempre vero che il proprietario (il comune) dà il
>>> permesso su base individuale (non basta essere residenti di solito,
>>> bisogna fare do
Il CAI della Valle d'Aosta mette a disposizione sul proprio sito le
coordinate dei rifugi e dei bivacchi; dal sito: "L'utilizzo e la
diffusione delle informazioni qui contenute sono liberi e gratuiti"
Ho creato la pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Valle_d'Aosta
con questa informazione.
Ho
2009/2/26 Alberto Nogaro :
> al pubblico in maniera abbastanza libera. Che l'accesso venga consentito
> tramite servizio WMS, può essere comodo rispetto agli strumenti di editing
> che possediamo, ma mi sembra secondario dal punto di vista dei diritti, o
> sbaglio?
*Forse* la copia tramite ricalco
On Thu, Feb 26, 2009 at 7:25 PM, Gianmario Mengozzi
wrote:
> ho comprato il CD con i sentieri in formato SHP e GPX (e in effetti lo uso
> con soddisfazione per pianificare i miei giri in MTB) ma sono coperti da
> copyright, come del resto i corrispettivi sul sito
> http://sentieriweb.regione.emili
2009/2/26 Federico Cozzi
> 2009/2/26 albertobonati :
> > Ma è stupendo
> > Tutti i sentieri CAI !!!
> > Non è che la stessa cosa c'è per l' Emilia Romagna e non lo sapevo
>
> So la regione Emilia Romagna vende per 10 euro un CD con tutti i
> sentieri dell'ER in formato digitale (shapefile
2009/2/26 Daniele Forsi :
> cosa pensi di indicare nel tag "source"[1]?
Personalmente pensavo di NON mettere il tag source proprio visto il
loro commento.
Ma d'altra parte il tag si chiama source e non copyright.
Boh non lo so...
___
Talk-it mailing lis
2009/2/26 Federico Cozzi:
> 2- loro disconoscono la nostra derivazione, quindi ci vietano di
> indicare il loro copyright.
cosa pensi di indicare nel tag "source"[1]?
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:source
--
Daniele Forsi
___
Talk-it mail
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: giovedì 26 febbraio 2009 15.05
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!
>
>Perché una regione che istitu
On Thu, Feb 26, 2009 at 2:55 PM, Alberto Nogaro wrote:
> se le mappe sono vecchiotte. Bisognerebbe capire perché la tecnica di
> derivazione mediante ricalco l'hanno concessa senza problemi. Dal tenore
> delle lettera mi sembra di capire che in realtà non hanno concesso nulla,
> hanno semplicement
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: giovedì 26 febbraio 2009 9.43
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!
>
>Non c'è neanche da mettere le indi
Mi sembra che combaci alla perfezione anche con Landsat, almeno il
Santerno che avevo mappato per un certo tratto utilizzando quei dati.
I sentieri CAI dell' Emilia Romagna sono disponibili on line:
http://sentieriweb.regione.emilia-romagna.it/sentieriweb/
Ciao
Alberto
___
On Thu, Feb 26, 2009 at 10:13 AM, Federico Cozzi wrote:
> In JOSM, impostazioni WMS, ho messo:
> http://web.rete.toscana.it/sgrwms/com.rt.wms.RTmap?servicename=_rt_wms_wgs84&version=1.1.0&SRS=EPSG:4326&Layers=idsentcai&FORMAT=JPEG&request=getmap
Qui http://web.rete.toscana.it/sgrwms/infostrati.ht
2009/2/26 Giovanni Mascellani :
> Però sarebbe bello che questi dati potessero essere distribuiti dalla
> regione in modo da poter essere utilizzati non solo da JOSM, ma che
> avessero una vera e propria licenza libera. Federico, potresti chiedere
> alla persona che hai interpellato se, per caso, c
On Thu, Feb 26, 2009 at 9:59 AM, Federico Cozzi wrote:
> Ho appena acceso il WMS in qGIS e i layer disponibili sono un'infinità!
Ecco l'elenco dei layer disponibili:
http://web.rete.toscana.it/sgrwms/infostrati.htm
sono 267 strati!!!
Ciao
___
Talk-it
2009/2/26 albertobonati :
> Ma è stupendo
> Tutti i sentieri CAI !!!
> Non è che la stessa cosa c'è per l' Emilia Romagna e non lo sapevo
So la regione Emilia Romagna vende per 10 euro un CD con tutti i
sentieri dell'ER in formato digitale (shapefile).
Molti ciclisti MTB usano questo CD pe
2009/2/26 Niccolo Rigacci :
> ATTENZIONE! Controllate che la proiezione sia corretta!
> Qualche mese fa il geoscopio della Toscana aveva un problema di
> datum shift, cioe' c'era uno spostamento dei dati di circa 50
> metri.
Stamattina combaciava alla perfezione con un pezzo di sentiero che
avevo
2009/2/26 Gian Paolo :
> è sufficiente una email? non è meglio chiedere un'autorizzazione
> scritta e protocollata?
Considerando che questo è lo stesso livello di autorizzazione che
abbiamo per il ricalco dei dati di Yahoo, per me è sufficiente.
Ciao
_
Ciao a tutti,
è sufficiente una email? non è meglio chiedere un'autorizzazione
scritta e protocollata?
probabilmente non sono la persona più adatta ad esprimere dubbi dato
che non ho mai seguito le discussioni sui casi di richieste di dati
agli enti ed appena riesco ad intuire cosa è un servizio W
Il giorno gio, 26/02/2009 alle 09.42 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
> Ciao a tutti,
> la regione Toscana ha un servizio WMS
> (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/)
> per la fruizione via WMS dei loro dati cartografici (non ho ancora
> capito quanti/quali da
Federico Cozzi ha scritto:
On Thu, Feb 26, 2009 at 10:13 AM, Federico Cozzi wrote:
In JOSM, impostazioni WMS, ho messo:
http://web.rete.toscana.it/sgrwms/com.rt.wms.RTmap?servicename=_rt_wms_wgs84&version=1.1.0&SRS=EPSG:4326&Layers=idsentcai&FORMAT=JPEG&request=getmap
e mi appaio
On Thu, Feb 26, 2009 at 09:42:51AM +0100, Federico Cozzi wrote:
> Ciao a tutti,
> la regione Toscana ha un servizio WMS
> (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/)
ATTENZIONE! Controllate che la proiezione sia corretta!
Qualche mese fa il geoscopio della Toscana
On Thu, Feb 26, 2009 at 10:13 AM, Federico Cozzi wrote:
> In JOSM, impostazioni WMS, ho messo:
> http://web.rete.toscana.it/sgrwms/com.rt.wms.RTmap?servicename=_rt_wms_wgs84&version=1.1.0&SRS=EPSG:4326&Layers=idsentcai&FORMAT=JPEG&request=getmap
>
> e mi appaiono i sentieri del CAI!
E si sovrappo
On Thu, Feb 26, 2009 at 9:59 AM, Federico Cozzi wrote:
> On Thu, Feb 26, 2009 at 9:42 AM, Federico Cozzi wrote:
>> la regione Toscana ha un servizio WMS
>> (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/)
>> per la fruizione via WMS dei loro dati cartografici (non ho a
On Thu, Feb 26, 2009 at 9:42 AM, Federico Cozzi wrote:
> la regione Toscana ha un servizio WMS
> (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/)
> per la fruizione via WMS dei loro dati cartografici (non ho ancora
> capito quanti/quali dati siano esposti).
Ho appena a
Ciao a tutti,
la regione Toscana ha un servizio WMS
(http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/)
per la fruizione via WMS dei loro dati cartografici (non ho ancora
capito quanti/quali dati siano esposti).
Ho chiesto loro se potessi usare il servizio WMS all'interno
Federico Cozzi ha scritto:
Come ha fatto notare Daniele, i tag access sono già renderizzati su
Mapnik e Osmarender.
Quello che manca (proprio come tag) è il nodo di "inizio area ZTL" che
idealmente andrebbe applicato a tutte le barriere per le ZTL (dove ad
esempio sono presenti telecamere
2009/2/25 alberto bonati :
> Anche adottando il criterio di access=private, che concordo non essere
> molto diverso da access=ztl almeno dal punto di vista funzionale, come si
> risolve l' evidenziazione sul rendering delle mappe?
> Almeno un tag a livello di nodo con icona corrispondente ci dovreb
28 matches
Mail list logo