Io le strade bianche le classifico tutte come highway=track e tracktype=grade2
o gradex (grade1 per quelle cementate o con altro tipo di pavimentazione solida
diversa dall'asfalto). Nella maggior parte dei casi si tratta comunque di
strade di campagna e/o forestali.
_
Da quel che capisco le track sono individuate più dalluso che dalla
percorribilità. Le track dovrebbero essere quelle utilizzate prevalentemente
per usi del tipo agricolo o forestale, minerario, cose del genere. Strade di
questo tipo andrebbero taggate come track anche se fossero asfaltate.
S
come taggare le strade bianche ? intendo quelle ad uso autovetture "normali"
(del tipo percorribili anche da non 4wd)
highway=unclassified
surface=unpaved
potrebbe andare?
o meglio
highway=track
tracktype=grade1
??
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
Si, penso sia la cosa migliore. Magari poi se ce ne sono ci aggiungo dei
civici cui do il nome di via corretto per il lato su cui stanno.
Grazie
Alberto
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giacomo Boschi
>S
Si, hai ragione, solo dopo aver postato ho visto che mi avevi preceduto, e pure
usando il termine italiano corretto
Alberto
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
Sent: giovedì 18 dicembre 2008 22.24
To: openst
Alberto Nogaro ha scritto:
> ho una strada che non so come trattare. E’ a carreggiata unica a doppio
> senso di circolazione, e corre a cavallo di un confine comunale. Siccome
> entrambi i comuni rivendicano la propria fetta di paternità, il nome
> cambia a seconda del lato. Ho pensato a un pai
2008/12/18 Federico Cozzi
> 2008/12/18 Alberto Nogaro :
> > 'Mark the beginning of the bridge ***(abutment)*** by a node.'
> > mi sembra di capire che il tratto marcata bridge=yes riguarda solo la
> parte
> > a sbalzo.
>
> Sì hai fatto benissimo a indicarmi quel punto. In prima lettura avevo
> be
Salve a tutti,
ho una strada che non so come trattare. E a carreggiata unica a doppio
senso di circolazione, e corre a cavallo di un confine comunale. Siccome
entrambi i comuni rivendicano la propria fetta di paternità, il nome cambia
a seconda del lato. Ho pensato a un paio di soluzioni, ma ness
>
> probabilmente tourism=attraction andrebbe sull'area che copre tutto il
> perimetro, e ci vuole qualcosa di specifico per i singoli elementi
>
>
+2
esattamente.
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/l
2008/12/18 Alberto Nogaro :
> 'Mark the beginning of the bridge ***(abutment)*** by a node.'
> mi sembra di capire che il tratto marcata bridge=yes riguarda solo la parte
> a sbalzo.
Sì hai fatto benissimo a indicarmi quel punto. In prima lettura avevo
bellamente saltato la parola "abutment", che
>Messaggio originale
>Da: elena.valha...@gmail.com
>Data: 18/12/2008
11.17
>A: , "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] R: tourism=attraction in Pompei
>
>2008/12/18 Martin Koppenhoefer :
>> 2008/12/18 f.
pelu...@libero.it
>>> Per quanto riguarda il problema
della leggibi
Messaggio originale Da: dieterdre...@gmail.com Data: 18/12/2008 11.10
A: "f.pelu...@libero.it", "openstreetmap list -
italiano" Ogg: Re: [Talk-it] R: tourism=attraction
in Pompei
Se vuoi posso correggere in due minuti, pero' prima dobbiamo stabilire quale
potrebbe essere un tag a
Il giorno 18 dicembre 2008 11.01, f.pelu...@libero.it
ha scritto:
> Ciao
> ma per i rilevati, terrapieni e rampe non c'e' embankment=yes?
> Al
> contrario, per le trincee c'e' cutting=yes
> Mi rimane da capire che cosa usare
> per le sezioni a mezza costa.
> Ciao
> /niubii/
>
In teoria è sempre c
2008/12/18 Martin Koppenhoefer :
> 2008/12/18 f.pelu...@libero.it
>> Per quanto riguarda il problema della leggibilita' della mappa, vorrei
>> fare due considerazioni:
>> 1. si e' sempre sostenuto, in lista, che non mappiamo per il rendering.
> si, è vero che non siamo mappando solo per il renderi
2008/12/18 f.pelu...@libero.it
> Martin,
> il tag tourism=attraction l'ho usato io per primo, e qualcuno mi e' venuto
> dietro.
> Secondo me e' appropriato, per lo meno mi sembra quello piu' appropriato
> tra tutti quelli disponibili oggi.
>
si, lo so che i tag "disponibili" = documentati nel wik
Ciao
ma per i rilevati, terrapieni e rampe non c'e' embankment=yes?
Al
contrario, per le trincee c'e' cutting=yes
Mi rimane da capire che cosa usare
per le sezioni a mezza costa.
Ciao
/niubii/
>Messaggio originale
>Da: elena.valha...@gmail.com
>Data: 18/12/2008 9.36
>A: ,
"openstreet
Martin,il tag tourism=attraction l'ho usato io per primo, e qualcuno mi e'
venuto dietro.Secondo me e' appropriato, per lo meno mi sembra quello piu'
appropriato tra tutti quelli disponibili oggi.Se vuoi posso correggere in due
minuti, pero' prima dobbiamo stabilire quale potrebbe essere un tag
On Thu, Dec 18, 2008 at 9:21 AM, Diego Roversi wrote:
> On Wed, Dec 17, 2008 at 11:13:05PM +0100, Federico Cozzi wrote:
>> Quanto deve essere lungo il tratto centrale? Appena il necessario per
>> superare la strada sottostante, oppure deve iniziare quando nella
>> realtà inizia la salita per il po
On Wed, Dec 17, 2008 at 11:13:05PM +0100, Federico Cozzi wrote:
> Quanto deve essere lungo il tratto centrale? Appena il necessario per
> superare la strada sottostante, oppure deve iniziare quando nella
> realtà inizia la salita per il ponte?
Io in genere mi sono sempre regolato nel secondo modo.
19 matches
Mail list logo