Chi ha voglia di provarlo?
Dettagli su http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Windows%40home
http://wintah.sourceforge.net/setuptah-light.exe
Eddi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno mar, 05/08/2008 alle 18.19 +0200, Luca ha scritto:
> Grazie Giovanni della risposta,
>
> supponendo che decida che sia meglio rilevare il fatto che e' molto
> larga, come dovrei tracciarla con JOSM? Un segmento che si unisce ad uno
> dei vertici di una figura chiusa?
> [ASCIIArt]
>
>
Grazie Giovanni della risposta,
supponendo che decida che sia meglio rilevare il fatto che e' molto
larga, come dovrei tracciarla con JOSM? Un segmento che si unisce ad uno
dei vertici di una figura chiusa?
[ASCIIArt]
*
/ < strada
/
Danilo Abbate wrote:
>
> Ancora non mi arrendo. Tenendo attaccata l'antenna via USB al pc e con
> la batteria inserita, dopo qualche minuto si accende ed è visibile via
> bluetooth (ma non dal PC via USB). Eventualmente, a qualcuno interessa
> un ibt-747 da cannibalizzare? :)
>
io il mio l'ho mo
2008/7/26 Martin Koppenhoefer :
>molto bene, io sto pensando di mappare un po di Proccida fine Augosto...
>
>Martin
>
>2008/7/26 Danilo Abbate :
>>>ciao,
>>>
>>>c'e' intresse da parte di qualcuno a fare una mapping week in una
>>>piccola isola, non necessariamente ischia,
>>
>> Sono riuscito a ric
Il giorno mar, 05/08/2008 alle 04.54 -0700, Ezio Querini ha scritto:
> Disegno un quadrato con oneway=yes?
O anche senza onewway. Personalmente non credo che siano questi i
dettagli importanti della mappa. Non ho presente il caso specifico, ma
credo che anche niente sia un'ipotesi accettabile. Il
Edoardo Marascalchi dixit:
> Luciano Montanaro wrote:
>> Con potlatch faccio clic sul segmento, poi shift+clic sul punto, poi
>> lo sposto.
>>
> impara gli shortcut da tastiera:
>
> Selezione: S
> Aggiunta: A
>
> tieni una mano sulla tastiera e l'altra sul mouse, scoprirai che è 1000
> volte più
"Slargo tipicamente posto alla fine di una strada per facilitare l'inversione
di marcia di un veicolo."
Nel caso di uno slargo piuttosto ampio con isola centrale (spesso presente
nelle zone industriali dove a girare sono i camion con rimorchio) cosa si mette?
La definizione di turning_circle se
Credo che sia usato in entrambe le forme... google trova un po' più
ciottoli che ciotoli però.
Qualche dubbio sulla corretta ortografia ce l'avevo anch'io, se ti può
consolare!
--
Luciano Montanaro
Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do t
Carlo Stemberger ha scritto:
> acciottolato (pavé di ciotoli)
>
mannaggia il copia'ncolla: fai un errore e lo riutilizzi ovunque :-)
ciotoli ---> ciottoli
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Dalla pagina di wikipedia, mi pare di capire che cobblestone si
riferisca a una strada pavimentata con pietre, che siano ciottoli o
blocchetti di porfido.
Dal punto di vista pratico, non farei tanta distinzione fra i due
tipi, ma farei distinzione fra questi tipi (ci metterei dentro anche
le strad
Elena of Valhalla ha scritto:
> On Tue, Aug 5, 2008 at 11:31 AM, Carlo Stemberger :
>
>> Ok. Ditemi se ho capito bene:
>> *surface=paved ---> asfalto, autobloccanti (blocchetti in
>> calcestruzzo), acciottolato (pavé di ciotoli)
>>
>
> se ho capito bene qual'e` l'acciottolato non mi sem
On Tue, Aug 5, 2008 at 11:31 AM, Carlo Stemberger :
> Ok. Ditemi se ho capito bene:
> *surface=paved ---> asfalto, autobloccanti (blocchetti in
> calcestruzzo), acciottolato (pavé di ciotoli)
se ho capito bene qual'e` l'acciottolato non mi sembra una buona idea
metterlo nella stessa categoria
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> san pietrini.
>
>
>
Ok. Ditemi se ho capito bene:
*surface=paved ---> asfalto, autobloccanti (blocchetti in
calcestruzzo), acciottolato (pavé di ciotoli)
*surface=cobblestone ---> pavé fatto con blocchetti di porfido o
basalto (bolognini o sampietrini)
Il giorno lun, 04/08/2008 alle 22.37 +0200, Luca ha scritto:
> per ora sto cercando di organizzarmi.
> Mano a mano che giro per strada mi vengono in mente nuovi problemi (ad
> esempio, come si fa a tracciare la riva di un fiume se non e'
> accessibile a piedi o in barca?
Se la zona è sufficient
>
> dal mio punto di vista potlach è buono solo per editare sulle immagini
> satellitari o per fare modifiche rapidissime.
>
> Edo
>
dal mio nemmeno sulle immagine satellitari (yahoo), perché vanno via
quando una fa lo zoom ad un livello dettagliato, dove io preferisco di
lavorare.
Martin
___
Luciano Montanaro wrote:
> Trovo il metodo di potlatch molto più intuitivo. Il grosso problema di
> potlatch è che è fatto in flash ed è lento. E che tracce e segmenti
> sono disegnati troppo spessi.
>
Sarò io che ho un computer fortunato, ma per me non è affatto lento (è
pur vero che sono su u
>>
> impara gli shortcut da tastiera:
>
> Selezione: S
> Aggiunta: A
>
> tieni una mano sulla tastiera e l'altra sul mouse, scoprirai che è 1000
> volte più veloce (e preciso).
Li conosco, ma non sono d'accordo sul fatto che sia più veloce.
Se una way è troppo grezza, con potlatch posso aggiungere
Io uso solo JOSM.
Lo trovo veloce, pulito e preciso nel creare i nodi e le way.
Con JOSM crei (e lavori) direttamente la struttura di base della mappa
nel modo più semplice possibile (punti e linee).
Non è immediato da imparare (specie se non si ha esperienza di disegno
al computer), ma già dalla
Luciano Montanaro wrote:
> Con potlatch faccio clic sul segmento, poi shift+clic sul punto, poi
> lo sposto.
>
impara gli shortcut da tastiera:
Selezione: S
Aggiunta: A
tieni una mano sulla tastiera e l'altra sul mouse, scoprirai che è 1000
volte più veloce (e preciso).
Edoardo
--
Edoardo
On Tue, Aug 5, 2008 at 7:30 AM, Elena of Valhalla
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/8/4 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>:
>> [...] E
>> josm non mostra le imagini aeree, che possoo essere di grande aiuto,
>> quando ci sono.
>
> JOSM ha plugin per vedere le immagini aeree landsat, openaerealmap
niubii wrote:
> Ragazzi, e' tutto vero!
>
che siccome che ss'o' ccecato...
e che questo post mi è piaciuto, l'ho messo sul blog.openstreetmap.it
:P
Edo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status
___
Io uso entrambi i client:
potlatch perché riesco ad usare le immagini satellitari e perché è
indubbiamente molto veloce per fare piccoli edit. D'altra parte è TROPPO
facile, con potlatch, creare strade NON CONNESSE che invece sembrano
esserlo.
I nuovi arrivati si riconoscono immediatamente prop
Carlo Stemberger wrote:
> Una cosa non mi è chiarissima: non si potrebbe rendere un pelo più
> comoda la vita realizzando almeno un pacchetto .deb comprensivo di tutto
> (script perl, elenco delle dipendenze da installare, configurazione)?
>
il client subisce aggiornamenti pluri-quotidiani e si
24 matches
Mail list logo