Una soluzione con lxml:
from lxml import html
pagina = html.parse('http://www.google.it').getroot()
for item in pagina.cssselect('title'):
print item.text
Come già detto è meglio non utilizzare le RegEx per fare il parsing html:
http://stackoverflow.com/questions/590747/using-regular-express
Beh sembra che non sia l'unico a usare la home di google per testare gli
script :D
Fantastico il secondo link!
2010/9/29 Marco Mariani
> 2010/9/29 Gianluca Bargelli
>
>
> pagina = html.parse('http://www.google.it').getroot()
>>
>
>
> g
Ciao :)
Il giorno 30 settembre 2010 11:39, Simone Zanella <
ingsimonezane...@gmail.com> ha scritto:
> - secondo voi è conveniente usare Python per un progetto di questo tipo?
Direi che è molto indicato dato se vuoi scrivere una applicazione portabile;
inoltre è molto facile da apprendere (anche
Il giorno 30 settembre 2010 18:15, Simone Zanella <
ingsimonezane...@gmail.com> ha scritto:
> Innanzitutto grazie a tutti, è una mailing list gradevolissima anche
> con i neofiti come me :)
>
Pure io sono un neofita :)
>
> Intendo un qualcosa tipo un IDE/framework, tipo Visual Studio o Netbeans
Il giorno 13 novembre 2010 13:46, Alessandro Dentella ha
scritto:
sqlite3 db.sqlite < db.sql
>
Il comando è corretto. Hai provato?
Una alternativa platform-indipendent per fare la stessa operazione
(creazione schema e/o INSERT dati):
import sqlite3
from contextlib import closing
def init_db
Il giorno 13 novembre 2010 16:27, Alessandro Dentella ha
scritto:
> non capisco la frase... si lo è.
>
Scusami, leggendo velocemente (come al solito!) pensavo tu volessi sapere se
quello era il comando da linea di comando corretto :-)
> Perfetto! è esattamente quello che mi serviva.
> grazie
>
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
--
-Gianluca Bargelli
http://proudlygeek.appspot.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ops, pardon!
t = (1,2,3,4,5,6,7)
int("".join([str(i) for i in t]))
La solita fretta :-)
Il 10 febbraio 2011 17:32, Marco Beri ha scritto:
> 2011/2/10 Gianluca Bargelli
>>
>> Ecco la prima cosa che mi è venuta in mente:
>>
>> t = (1,2,3,4,5,6,7)
>>
(t1.timeit(), t2.timeit())
l'output sulla mia macchina con timeit() è:
"Reduce: 1.58372807503 | List comprehension: 2.46447396278"
usando Python 2.6.6 (Linux), qualcuno sa spiegare il perché di tale
differenza? :-)
Il 10 febbraio 2011 17:44, Simone Federici ha scritto:
> Quale è la più
tragica
> ciao
> S
>
> 2011/2/10 Paolo Bernardi
>>
>> I numeri, in assoluto, non vogliono dire granché, lordkrandel... Troppa
>> variabilità di hardware e software. ;-) Piuttosto, esegui il timer di
>> tutti e tre i metodi sul tuo computer e confronta i
Utilizzando approccio Duck-Typing [1]:
for item in Lista:
... try:
... print len(item)
... except TypeError:
... len(str(item))
Ciao
[1]: http://en.wikipedia.org/wiki/Duck_typing
Il 18 febbraio 2011 13:01, Enrico Franchi ha scritto:
> Riccardo Lemmi wrote:
>>
>
Il 18 febbraio 2011 13:28, Enrico Franchi ha scritto:
> Gianluca Bargelli wrote:
>>
>> ... except TypeError:
>> ... len(str(item))
>>
>
> Non mi e' chiaro questo gestore di eccezioni, pero'... :)
> Ovvero, e' equivalente ad
Il 18 febbraio 2011 16:13, Gianluca Bargelli ha scritto:
> Il 18 febbraio 2011 13:28, Enrico Franchi ha
> scritto:
>> Gianluca Bargelli wrote:
>>>
>>> ... except TypeError:
>>> ... len(str(item))
>>>
>>
>> Non mi e
Ok, ho visto il mio errore di prima (l'inutile len(str(item)), ecco
una versione pulita:
for item in ['ciao!', 1, ['mela', 'pera', 'banana'], [1, 2, 3]]:
... try:
... print len(item)
... except TypeError:
... print 0 #L'elemento non ha lunghezza
...
Una soluzione
Il 18 febbraio 2011 17:43, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On Fri, 18 Feb 2011 16:59:32 +0100, Gianluca Bargelli
> wrote:
>> Ok, ho visto il mio errore di prima (l'inutile len(str(item)), ecco
>> una versione pulita:
>>
>> for item in ['ciao!
15 matches
Mail list logo