ma qui...continua il mistero...
ho seguito i consigli che mi sono stati dati (in merito alla versione
datata di ubuntu) e, ho cercato di fare le stesse prove nel pc di
casa, do ve ho una Debian Wheezy (quindi "ultima versione")
- ho avuto gli stessi problemi con lo stesso file con make latexpdf
-
Ciao,
2012/10/3 Renato Pontefice :
> ma a questo punto, evidentemente sbaglio qlc cosa. Ma cosa?
Ti restituisce un errore? se si quale? questo aiuterebbe ad
identificare il problema...
il mio sospetto è che tu abbia cambiato index.txt in index2.txt,
mentre nel conf.py c'è ancora index.txt...
Buo
Pietro... il dubbio che io abbia preso qlc abbaio... mi era venuto :-(
ma qui non si tratta di un abbaio... ma di un camion di cani!!!
diciamo che il problema (almeno per deb wheezy, su ubuntu non ho
ancora provato) era un misto di quello che hai detto tu.
proprio non ricordavo del conf.py :-(
gr
Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe padre,
con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
C'è un modo per rendere implicito il "self" ?
Grazie
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in fo
2012/10/3 Walter Valenti :
> Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe padre,
> con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
> C'è un modo per rendere implicito il "self" ?
Si', ma il programma diventerebbe illeggibile, non e' piu' python.
http://neopythonic.bl
Walter Valenti wrote:
> Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe
> padre, con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
> C'è un modo per rendere implicito il "self"?
No, non c'è, per scelta progettuale.
>>> import this
The Zen of Python, by Tim Peters
Beautifu
On 3 October 2012 10:52, Nicola Larosa wrote:
> 1) Impara ad apprezzare il "self" ovunque.
> 2) Cambia linguaggio.
3) s = self
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2012/10/3 Walter Valenti
> C'è un modo per rendere implicito il "self" ?
cosi fai sparire il self...
class A:
def do(_, a, b):
print a,b
def call(_):
_.do(1, 2)
A().call()
se ti interessa l'argomento
http://www.artima.com/weblogs/viewpost.jsp?thread=239003
IMHO "Exp
> Nicola Larosa wrote:
>> 2) Cambia linguaggio.
Marco Mariani wrote:
> 3) s = self
Esci da questo corpo, Tafazzi!
Simone Federici wrote:
> cosi fai sparire il self...
> [snip]
> IMHO "Explicit is not Redundant"
> :-D
"Cambia linguaggio", *non* "Cambia il linguaggio." :-P
Per fortuna Eckel mo'
2012/10/3 Walter Valenti :
> Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe padre,
> con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
> C'è un modo per rendere implicito il "self" ?
Suggerimento: lascialo esplicito.
Ma se vuoi davvero renderlo implicito, l'approccio più
On Wed, Oct 3, 2012 at 11:06 AM, Nicola Larosa wrote:
> "Cambia linguaggio", *non* "Cambia il linguaggio." :-P
>
ahahah
c'ho messo 10 secondi buoni a capire la battuta :-D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/li
>
> Walter Valenti wrote:
>> Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe
>> padre, con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
>> C'è un modo per rendere implicito il "self"?
>
> No, non c'è, per scelta progettuale.
>
>
> Hai due possibilità:
>
> 1) Impa
2012/10/3 Antonio Lima
> 2012/10/3 Walter Valenti :
> > Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe
> padre,
> > con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
> > C'è un modo per rendere implicito il "self" ?
>
> Suggerimento: lascialo esplicito.
>
> Ma se vuoi dav
Antonio Lima wrote:
> Ma se vuoi davvero renderlo implicito, l'approccio più elegante e
> semplice IMHO è quello che prevede l'uso della selfless metaclass.
> http://www.voidspace.org.uk/python/articles/metaclasses.shtml#the-selfless-metaclass
Mii, mo' giene dico quattro a Michael!
--
Nicola La
L'incapsulamento è meglio dell'ereditarietà... E non avresti tutti
quei self, se proprio non ti piacciono (a me piacciono).
2012/10/3 Nicola Larosa :
> Antonio Lima wrote:
>> Ma se vuoi davvero renderlo implicito, l'approccio più elegante e
>> semplice IMHO è quello che prevede l'uso della selfles
On Wed, Oct 3, 2012 at 10:25 AM, Nicola Larosa wrote:
> Mii, mo' giene dico quattro a Michael!
Micheal non suggerisce di usarlo, indica solo come fare. :)
Quando si programma è molto utile sapere cosa è giusto e sbagliato
fare. Ma anche sapere come si potrebbero fare le cose sbagliate può
essere
2012/10/3 Walter Valenti
> Tutto nasce da semplice pigrizia delle dita
>
Prova a considerare l'opzione di usare un editor che completa.
Ciao
--
Andrea Francia http://andreafrancia.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.py
> Nicola Larosa wrote:
>> Mii, mo' giene dico quattro a Michael!
Antonio Lima wrote:
> Micheal non suggerisce di usarlo, indica solo come fare. :)
>
> Quando si programma è molto utile sapere cosa è giusto e sbagliato
> fare. Ma anche sapere come si potrebbero fare le cose sbagliate può
> esser
Salve a tutti,
tipicamente, quando programmo lo faccio con editor e ipython aperti uno
a fianco all'altro, per fare continue prove [ed evitare quasi del tutto
di tenermi aperta documentazione].
Chiaramente nel momento in cui modifico il sorgente vorrei spendere meno
fatica possibile per riportarm
On 2012-10-03 11:57, Pietro Battiston wrote:
Ci ho provato in un po' di modi (es. dopo il reload
istanza.__class__.metodo = mio_modulo.Classe.metodo ), ed ho ottenuto
un
po' di cose comiche tipo:
"TypeError: unbound method visita_art() must be called with Visiter
instance as first argument (g
Il giorno mer, 03/10/2012 alle 12.24 +0100, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2012-10-03 11:57, Pietro Battiston wrote:
>
> > Ci ho provato in un po' di modi (es. dopo il reload
> > istanza.__class__.metodo = mio_modulo.Classe.metodo ), ed ho ottenuto
> > un
> > po' di cose comiche tipo:
> >
> >
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 03/10/2012 13:24, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2012-10-03 11:57, Pietro Battiston wrote:
>
>> Ci ho provato in un po' di modi (es. dopo il reload
>> istanza.__class__.metodo = mio_modulo.Classe.metodo ), ed ho ottenuto un
>> po' di cose comich
2012/10/3 Manlio Perillo
> Invece di fare queste cose abbastanza dubbie, meglio affidarsi al
> sistema operativo.
>
non direi che sono dubbie :-D
il cambio della classe è una cosa nota, il reload anche..
> Nginx, ad esempio, ha un processo master + N workers.
> Se devi fare il reload live del
On 2012-10-03 19:39, Manlio Perillo wrote:
Il 03/10/2012 13:24, Daniele Varrazzo ha scritto:
Lo uso per fare il reload live del codice in un server web con uno
stato
enorme e che in certi momenti non può permettersi di perdere i
secondi
necessari a riavviarsi.
Invece di fare queste cose ab
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 03/10/2012 21:26, Simone Federici ha scritto:
> [...]
> Nginx, ad esempio, ha un processo master + N workers.
> Se devi fare il reload live del codice, ti basta far partire N nuovi
> workers e killare i vecchi workers, dopo che hanno fin
2012/10/3 Manlio Perillo
> Infatti ho risposto a Daniele che parlava di web server.
me tapino :-D
avevo frainteso.
per tornare al topic iniziale,
io il cambio di classe delle istanze lo considero normalissimo,
ho codice in produzione che fa le magie
ciao
S
Il giorno mer, 03/10/2012 alle 20.35 +0100, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2012-10-03 19:39, Manlio Perillo wrote:
>
> > Il 03/10/2012 13:24, Daniele Varrazzo ha scritto:
> >> Lo uso per fare il reload live del codice in un server web con uno
> >> stato
> >> enorme e che in certi momenti non p
27 matches
Mail list logo