Il 06/04/2012 19.20, Matteo Boscolo ha scritto:
+1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con db
fogli di calcolo ...
te le consiglio vivamente ..
pygtk
ciao Loris
ciao
Matteo
Il 06/04/2012 18:43, Pietro De Natale ha scritto:
Come interfaccia grafica ho utilizzato sp
Il 07/04/2012 09:27, orciml ha scritto:
Il 06/04/2012 19.20, Matteo Boscolo ha scritto:
+1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con
db fogli di calcolo ...
te le consiglio vivamente ..
pygtk
ciao Loris
Grazie a tutti delle risposte.
Mi sembra di capire che, tk a part
Il giorno sab, 07/04/2012 alle 10.22 +0200, Matteo Perini ha scritto:
> Il 07/04/2012 09:27, orciml ha scritto:
> > Il 06/04/2012 19.20, Matteo Boscolo ha scritto:
> >> +1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con
> >> db fogli di calcolo ...
> >> te le consiglio vivamente .
Salve a tutti, sto cercando di usare mechanize per collegarmi al sito
del mio fornitore e prendere dati di articoli e scaricare listini in
automatico, per ora sto usando mechanize, ma ho qualche difficoltà.
Esistono soluzioni migliori di mechanize?
Grazie e auguri di Buona Pasqua a tutti
_
ho python 2.7 e quando scrivo << python -c "print 2">> o <>
mi dice sempre syntax error e mi sottolinea l' ultima virgoletta (quella che
qui ho sottolineato e messo in grassetto)
__
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2012/4/7 patrik muniak
> ho python 2.7 e quando scrivo << python -c "print 2*"*>> o < "print(3)*"*>>
> mi dice sempre syntax error e mi sottolinea l' ultima virgoletta (quella
> che qui ho sottolineato e messo in grassetto)
>
Ho copia incollato dal tuo messaggio nel mio commando prompt:
http://
puoi illuminarci?? XD
From: marcob...@gmail.com
Date: Sat, 7 Apr 2012 13:17:02 +0200
To: python@lists.python.it
Subject: Re: [Python] help
2012/4/7 patrik muniak
ho python 2.7 e quando scrivo << python -c "print 2">> o <>
mi dice sempre syntax error e mi sottolinea l' ultima virgoletta (qu
Il giorno 07/apr/2012, alle ore 13:49, patrik muniak ha
scritto:
puoi illuminarci?? XD
Ah, lo sapessi... :-)
Prova a scrivere in sequenza in una finestra DOS questi due comandi:
Python -c "print 2"
Python
Poi copia e incolla tutto il testo della finestra DOS (basta usare il
control box in
2012/4/7 patrik muniak
puoi illuminarci?? XD
> --
>
>
marco@aigor:~$ python
Python 2.7.2+ (default, Oct 4 2011, 20:03:08)
[GCC 4.6.1] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> python -c "print 2"
File "", line 1
python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Scusate, ho letto in modo un po' distratto, ma mi sembra di capire questo:
se eseguo il comando:
python - c "print 2" nella bash tutto funziona (ho la 2.7 anch'io)
ma se scrivo lo stesso comando dentro l'interprete python, cioè:
>>> python -c "print 2"
mi da errore di sintassi e mi sembra assol
On Saturday, April 07, 2012 10:22:09 AM Matteo Perini wrote:
> Per quanto riguarda la portabilità tra vari OS c'è differenza tra pyqt e
> pygtk? e se si quanta?
Su Windows e Linux la portabilita` e` pressoche` identica, su OS X pyGTK e`
ancora indietro a causa del porting delle GTK che non e` mai
Tanto per curiosità, ma wxPython non riscuote più interesse? Qualche tempo
fa l'ho usato per una interfaccia non troppo complessa e ne sono rimasto
piacevolmente soddisfatto specie per l'aspetto "nativo" che le interfacce
assumono a seconda del sistema in cui si utilizza.
Daniele
Il giorno 07 apr
2012/4/7 Daniele Palmese
> Tanto per curiosità, ma wxPython non riscuote più interesse? Qualche tempo
> fa l'ho usato per una interfaccia non troppo complessa e ne sono rimasto
> piacevolmente soddisfatto specie per l'aspetto "nativo" che le interfacce
> assumono a seconda del sistema in cui si u
Il giorno 07 aprile 2012 18:13, Marco Beri ha scritto:
>
> Credo che il problema principale di wxPython (la prima libreria
> multiplatform che ho conosciuto e usato e per cui provo un certo "affetto"
> :-) siano le sue API veramente poco pythoniche.
>
>
Molto probabile e credo che la sua origine
Rinnovo la mia propensione verso pyQt , sia su Linux che su Windows funge
alla grande...
>cit:"
>
>Esiste la suite Qt SDK che è molto versatile,e per quel che riguarda
>la portabilità non dovresti incorrere in nessun futuro problema.
>
>"
>Per quanto riguarda la portabilità tra vari OS c'è di
Il 07/04/2012 21:46, Pietro De Natale ha scritto:
Rinnovo la mia propensione verso pyQt , sia su Linux che su Windows funge
alla grande...
Mi sto informando un po' sulle varie possibilità e mi sembra di aver
capito che per usare le qt in un software commerciale bisogna acquistare
la licenz
> Credo che il problema principale di wxPython (la prima libreria
>> multiplatform che ho conosciuto e usato e per cui provo un certo "affetto"
>> :-) siano le sue API veramente poco pythoniche.
>>
>>
> Molto probabile e credo che la sua origine (wxWindows) influisca molto in
> questo.
>
> C'erano
Ho scperto da poco pivy, che sembra essere, per certe cose, una grandissima
cosa. Vi sapro' dire in seguito qualcosa, appena lo avro' provato.
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mail
Il giorno sab, 07/04/2012 alle 22.48 +0200, Matteo Perini ha scritto:
> Il 07/04/2012 21:46, Pietro De Natale ha scritto:
> > Rinnovo la mia propensione verso pyQt , sia su Linux che su Windows funge
> > alla grande...
> >
> Mi sto informando un po' sulle varie possibilità e mi sembra di aver
On Saturday, April 07, 2012 10:48:15 PM Matteo Perini wrote:
> Qualcuno mi conferma questa cosa?
Ti confermo che non e` cosi`, o meglio se non vuoi rilasciare il tuo software
sotto licenza GPL devi acquistare una licenza di PyQT, altrimenti devi usare
Pyside che, a differenza di PyQT, e` rilasci
21 matches
Mail list logo