Un saluto a tutti,
volevo parlarvi di un progetto che mi ronza in testa da un po'.
Per lavoro, mi capita spesso di avere a che fare con creazione di file
ascii che rispettano un
tracciato record articolato, tipo tracciati CBI, tracciati per
telematizzazione accise, ecc...
Ho realizzato dei program
2012/1/19 Alberto Abate
> Un saluto a tutti,
> volevo parlarvi di un progetto che mi ronza in testa da un po'.
> Per lavoro, mi capita spesso di avere a che fare con creazione di file
> ascii che rispettano un
> tracciato record articolato, tipo tracciati CBI, tracciati per
> telematizzazione acc
Non dubitavo che degli eminenti programmatori avessero già trattato questo
tema da principianti...
Grazie, mi immergo nella lettura e vi aggiorno.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti.
Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i
video di Niktor
perché la prima cosa che lui dice in apertura del primo video è che non
è un programmatore e che lo fa per hobby ed un autodidatta per tanto se
ci sono de
Grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti.
Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i
video di Niktor
perché la prima cosa che lui dice al apertura del primo video è che non
è un programmatore e che lo fa per hobby ed autodidatta per tanto se ci
sono degli
On Thu, 19 Jan 2012 17:58:33 +0100, Vito Sebastiano Giaquinta wrote:
Grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti.
Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i
video di Niktor
perché la prima cosa che lui dice al apertura del primo video è che
non è un programmato
Il 19 gennaio 2012 17:57, Vito Sebastiano Giaquinta
ha scritto:
> Grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti.
> Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i video
> di Niktor
> perché la prima cosa che lui dice in apertura del primo video è che non è un
> program
Vito Sebastiano Giaquinta wrote:
> figuriamoci il diretto interrato
Ok, se alla sepoltura ci pensi tu, finiamo d'ammazzarlo.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Many people are starting to understand this: Ubuntu is
Debian’s arrow, Debian is Ubuntu’s bow. Neither instrument
is particular
2012/1/19 Daniele Varrazzo :
> Che si fa, gli si manda una patch al filmato?
Ai trenta filmati. :)
L'effetto comico di uno che stile mai dire banzai commenta sul filmato
pero' potrebbe essere una mossa da non sottovalutare.
--
.
..: -enrico-
___
Pyth
salve a tutti,
sto sperimentando la possibilità di inserire codice Python in un file c++.
Il codice, preso da un esempio, è il seguente:
*#include
int main(int argc, char *argv[])
{
Py_Initialize();
PyRun_SimpleString("from time import time,ctime\n"
"print 'Today is',ct
Salve,
è il mio primo intervento qui, quindi aggiungo qualche riga su di me:
programmatore della domenica: non sono interessato a lavorare nel settore,
ho un lavoro e poco tempo a disposizione.
pythonista perché è andata così, nel senso che ho provato a risolvere gli
stessi esercizi anche con altri
On Thu, Jan 19, 2012 at 08:52:18PM +0100, Riccardo mancuso wrote:
...
> Il mio s.o. è Ubuntu 10.04, uso come ide c++ Code::Blocks, e ho un
> interprete python 2.6.
> Ho inserito nelle Build Options->Search directory->Linker, il riferimento
> alla cartella /usr/include/Python2.6
> dove è presente l'
2012/1/19 Gianni
> adesso, se non sono inopportuno e avete tempo e pazienza, correggetemi
> questo, perché dev'esserci un modo meno contorto per avere l'indice ftsemib
> colorato con segno +/- e due decimali:
>
> import ystockquotes
> def ftse():
> prezzo = get_price("ftsemib.mi")
> chan
ho provato la compilazione da linea di comando e funziona:
g++ -o prova -I/usr/include/python2.6 main.cpp -lpython2.6
Essendo inesperto su Code::Blocks, dove devo mettere mano ?
Il giorno 19 gennaio 2012 21:47, Marco Giusti ha
scritto:
> On Thu, Jan 19, 2012 at 08:52:18PM +0100, Riccardo man
On Thu, Jan 19, 2012 at 10:34:49PM +0100, Riccardo mancuso wrote:
> ho provato la compilazione da linea di comando e funziona:
>
> g++ -o prova -I/usr/include/python2.6 main.cpp -lpython2.6
>
> Essendo inesperto su Code::Blocks, dove devo mettere mano ?
non lo so', mai usato.
ciao
m.
__
ok.
ho risolto (grazie anche al tuo precedente suggerimento)
Build Options -> search directory -> compile -> usr/include/python2.6
Build Options -> Linker setting -> usr/lib/libpython2.6.so
ciao
Il giorno 19 gennaio 2012 22:50, Marco Giusti ha
scritto:
> On Thu, Jan 19, 2012 at 10:34:49PM +0
Già immagino il flame che ne verrà fuori, ma la mia opinione la voglio
comunque postare ;)
Io faccio l'ingegnere meccanico per professione e la programmazione mi
serve quando non ho voglia di ripetere migliaia di volte la stessa cosa.
Per quel che faccio io c, c++, javascript, python vanno tutti p
17 matches
Mail list logo