After 2 years of development, the uWSGI project is at 1.0
This major release focuses on adaptive process spawning (--cheaper mode),
the new stats framework, Mules and an incredible amount of bug fixes and
code refactoring.
Changelog:
- adaptive process spawning (--cheaper option)
- new contro
> Ad esempio:
>
> var n:Number = 47;
>
> E se provi ad inserire una stringa in n, AS si incacchia di brutto
> mentre JS te lo permetterebbe senza fiatare.
>
Beh se in python scrivi
a = 10
e poi
a = 'pippo'
non batte ciglio. Ha semplicemente rimosso la prima variabile che si chiama
a e creata u
IMHO se Python dietro a se avesse una grande multinazionale (Google?)
> che offrisse un'ambiente di sviluppo RAD "alla Visual Studio" per
> scrivere applicazioni Desktop e Django multipiattaforma, farebbe
> faville. L'unica cosa simile che ho visto è SharpDeveloper che
> consente di creare applica
Il giorno 30/dic/2011, alle ore 10:25, Carlos Catucci ha scritto:
> Ha semplicemente rimosso la prima variabile che si chiama a e creata una
> seconda dell'altro tipo.
Come non mi piace come descrizione...
G.
___
Python mailing list
Python@lists
Ok, non è il succo del tuo discorso, ma non posso lasciarlo passare. :-)
Carlos Catucci wrote:
> Beh se in python scrivi
>
> a = 10
>
> e poi
>
> a = 'pippo'
>
> non batte ciglio. Ha semplicemente rimosso la prima variabile che si
> chiama a e creata una seconda dell'altro tipo.
No.
Devi fa
Il giorno 30/dic/2011, alle ore 11:06, Nicola Larosa ha scritto:
> Ok, non è il succo del tuo discorso, ma non posso lasciarlo passare. :-)
>
> Carlos Catucci wrote:
>> Beh se in python scrivi
>>
>> a = 10
>>
>> e poi
>>
>> a = 'pippo'
>>
>> non batte ciglio. Ha semplicemente rimosso la prim
2011/12/29 Carlo Miron :
> Mboh, poesse'. Sicuramente non verra` aggiunto, visti i PEP 275 e 3103.
E va bene cosi'. Python manca di alcune features che renderebbero un
case prezioso, ma senza le quali e' ampiamente sostituibile.
> Ah, mi sono ricordato di questo vecchio ma illuminante articolo s
2011/12/29 Nicola Larosa :
> Il giorno che vi salterà alla gola e sterminerà voi e la vostra famiglia
> (cit.), non lamentatevi che non vi avevo avvertito.
:q!
--
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mai
2011/12/30 Francesco Maida :
> E se provi ad inserire una stringa in n, AS si incacchia di brutto
> mentre JS te lo permetterebbe senza fiatare.
Quindi mi sembra che AS sia un netto peggioramento su Javascript.
--
.
..: -enrico-
___
Python mailing li
2011/12/30 Nicola Larosa :
> Devi fare una distinzione tra nome e valore. "a" è un nome, non una
> variabile. 10 e "pippo" sono valori.
> [snip]
Davvero bella spiegazione. Complimenti!
--
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
h
> Nicola Larosa wrote:
>> Devi fare una distinzione tra nome e valore. "a" è un nome,
>> non una variabile. 10 e "pippo" sono valori.
>> [snip]
enrico franchi wrote:
> Davvero bella spiegazione. Complimenti!
Grazie profisso', ho avuto buoni maestri:
How to think like a Pythonista
http://python.n
2011/12/29 Carlos Catucci :
> Perche' non serve, perche' impiega molti piu' cicli per essere risolto,
> perche' puo' generare errori logici, la lista sarebbe lunga.
> E' che la filosofia di base che io vedo in Python e' semplicita, puilizia ed
> eleganza.
Guarda, io discuto su quel perche'. Sono
Ok, non è il succo del tuo discorso, ma non posso lasciarlo passare. :-)
No la spiegazione che dai e' perfetta, io ho lazzaronato un po' dando una
spiegazione errata anche si il concetto di base che volevo esprimere non
era sul come funzioni ma piuttosto che non e' cosa cattiva da parte del
lingua
> In questi casi, io dico solo che puoi:
>
> 1. associare alle chiavi delle lambda
>
> {'a': lambda: ...,
> 'b': lambda: ...,
> ...}[k]()
>
> 2. associare alle chiavi delle funzioni fatte con def
>
> def cl1(...): ...
> def cl2(...): ...
>
> {'a': cl1,
> 'b': cl2,
> ...}[k]()
>
> 3. usare una c
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 30/12/2011 08:32, Francesco Maida ha scritto:
> [...]
> L'unica cosa simile che ho visto è SharpDeveloper che
> consente di creare applicazioni .NET programmando in Python:
> semplicissimo da usare, anch'io senza sapere una fava di Python sono
> riu
2011/12/30 enrico franchi :
> Complessivamente anche io anche il C++ e si, lo appresi su
> Stroustroup, per poi completare con i vari Josuttis, Meyers e Sutter.
Io invece sulla seconda edizione dello Stroustrup, e sui meravigliosi
manuali del Borland C++ 2.0 (che da soli valevano il costo della
li
Per il poco che so esiste anche elif che trovo più immediato rispetto alle
altre soluzioni, anche se meno "figo" e forse in certi casi meno efficiente
>
>
Questione di gusti, sia chiaro, ma io voto la 3.
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVEN
La mia domanda non riguarda python, ma la mailing list: se rispondo ad un
thread editando l'oggetto della mail con "Re: argomento" quando visualizzo
l'archivio della mailing list non mi accoda il messaggio al thread
iniziale, ma ne crea uno nuovo.
1. Come devo editare l'oggetto per rispondere al t
Guarda, io discuto su quel perche'. Sono d'accordo che visto l'insieme
> di features di Python switch non aggiunge particolarmente nulla.
> Aggiungo poi che uno switch in Python non necessariamente dovrebbe
assomigliare allo switch in C (anzi).
>
E come dovrebbe essere? Chiedo per ignoranza, non
2011/12/30 Giuseppe Amato :
> La mia domanda non riguarda python, ma la mailing list: se rispondo ad un
> thread editando l'oggetto della mail con "Re: argomento" quando visualizzo
> l'archivio della mailing list non mi accoda il messaggio al thread iniziale,
> ma ne crea uno nuovo.
>
> 1. Come dev
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 30/12/2011 16:19, Carlo Miron ha scritto:
> 2011/12/30 enrico franchi :
>> Complessivamente anche io anche il C++ e si, lo appresi su
>> Stroustroup, per poi completare con i vari Josuttis, Meyers e Sutter.
>
> Io invece sulla seconda edizione dell
2011/12/30 Carlo Miron
> Qui invece e` il contrario: studiato all'uni nel 1992, quando ancora
> si chiamava Oak, e abbandonato schifato dalle "evoluzioni" creative di
> Java2, prima di 1.3, circa 2000.
>
Beh, eravate avanti. Qua secondo me all'epoca usavano ancora Pascal.
--
.
..: -enrico-
__
2011/12/30 Carlos Catucci
>
> E come dovrebbe essere? Chiedo per ignoranza, non per polemica.
>
Il fall-through potrebbe non esserci (molti linguaggi hanno case senza
fall-through).
Ma non e' che importi molto come potrebbe essere: tanto non e' e non deve
essere.
> Non sono il massimo della c
2011/12/30 Giuseppe Amato
>
> 4. usare gli elif:
>
> if test=='a':
> print 1
> elif test=='b':
> print 2
> elif
>
Niente contro elif. E' una cosa "leggermente diversa". In molti casi e'
sicuramente la cosa giusta.
La differenza principale e' che esegue tutti i test in sequenza. In qu
2011/12/30 Giuseppe Amato
>
> In questi casi, io dico solo che puoi:
>>
>> 1. associare alle chiavi delle lambda
>>
>> {'a': lambda: ...,
>> 'b': lambda: ...,
>> ...}[k]()
>>
>
Questo idioma non l'avevo mai visto. Immagino che ce ne siano altri che non
conosco.
Una risorsa per impararli?
Grazi
2011/12/30 enrico franchi
> > Mboh, poesse'. Sicuramente non verra` aggiunto, visti i PEP 275 e 3103.
ma sticavoli dello switch case :-)
utile?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ma non e' che importi molto come potrebbe essere: tanto non e' e non deve
essere.
TVB ;)
Non e' solo quello. Il problema e' che restringendo ad avere solo
> espressioni e avendo mantenuto la distinzione fra espressioni e statements,
> ci puoi fare davvero solo cose molto semplici.
>
Beh era nato
2011/12/30 Andrea Francia
Questo idioma non l'avevo mai visto. Immagino che ce ne siano altri che non
> conosco.
> Una risorsa per impararli?
>
C'e' la PEP8, Python Cookbook e il relativo coso di ActiveState, blog e
presentazioni di gente di spicco (e.g., Raymond).
In generale basta anche legger
2011/12/30 Simone Federici :
> 2011/12/30 enrico franchi
>> > Mboh, poesse'. Sicuramente non verra` aggiunto, visti i PEP 275 e 3103.
Hey, non l'ha scritta il professo', quella frase :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.
Il giorno 30/dic/2011, alle ore 15:50, Giuseppe Amato ha scritto:
> 3. usare una classe (o al limite un modulo)
>
> class Dispatch(object):
>def a(...): ...
>
>def b(...): ...
>...
>
> getattr(Dispatch(), k)()
Dal momento che il problema di uno switch capita comunque
quasi sempre
2011/12/30 Carlos Catucci
>
> Beh era nato, almeno come lo ho conosciuto io, come scorciatoia alla
> catena di if. Poi magari era nato con ben piu' nobili scopi ma io ho
> trovato il case sempre usato cosi'. Devo dire, a onor del vero, che sulla
> teoria sono un po' giu', ai miei tempi non ebbi o
2011/12/31 Giovanni Porcari
Dal momento che il problema di uno switch capita comunque
> quasi sempre all interno di una classe una tecnica abbastanza
> comoda è quella di usare dei metodi con opportuno prefisso
>
Si, questo e' il caso "comodo". Sono d'accordo e in questo caso la tua e'
in genera
32 matches
Mail list logo