On Feb 13, 2010, at 2:58 PM, Pietro Battiston wrote:
> 2) argomentare con il fatto che se un programmatore, che è poi l'utente
> del linguaggio, si trova ad utilizzare oggetti matematici - e.g. numeri
> - dovranno comportarsi, per quanto possibile, come lui si aspetta.
Sono d'accordo. Sotto ti
Salve ragazz*!
nel mese di Dicembre avevo scritto per sondare se ci fossero le
disponibilità per organizare una giornata a tema Python per noi studenti
della facoltà di Ingegneria di Bologna e più precisamente per gli aspiranti
Ingegneri Informatici.
Visto che la risposta fu molto buona, abbiamo d
Il giorno dom, 14/02/2010 alle 10.39 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 13, 2010, at 2:58 PM, Pietro Battiston wrote:
>
>
> > 2) argomentare con il fatto che se un programmatore, che è poi l'utente
> > del linguaggio, si trova ad utilizzare oggetti matematici - e.g. numeri
> > - dovranno
Il giorno dom, 14/02/2010 alle 11.27 +0100, Raffaele Serra ha scritto:
> La Data provvisoria (variabile a seconda delle disponibilità dei
> relatori) è il 10 MARZO
segnato.
Dovrei essere impegnato sul dopo pranzo, ma la mattina e il pomeriggio
inoltrato è OK.
>
> Ci piacerebbe molto accogliere
Perfetto! :D
Il giorno 14 febbraio 2010 11.45, Pietro Battiston ha
scritto:
> Il giorno dom, 14/02/2010 alle 11.27 +0100, Raffaele Serra ha scritto:
>
> > La Data provvisoria (variabile a seconda delle disponibilità dei
> > relatori) è il 10 MARZO
>
> segnato.
>
> Dovrei essere impegnato sul d
2010/2/14 Pietro Battiston :
> Non intendo certo arrogarmi il diritto di definirmi *informatico* (non
> lo sono né di formazione né di professione)... quindi i casi sono 2:
Credo che il fatto che siate entrambi di formazione matematica non sia
sfuggito al piu` distratto dei presenti ;)
E lo humor
On Feb 14, 2010, at 11:38 AM, Pietro Battiston wrote:
>> Eh... poi ci troviamo con questo. Indichiamo con b un booleano, con n,m,...
>> un intero e con a qualcosa che puo' essere indifferentemente un booleano
>> o un intero. Il nostro obiettivo e' definire le operazioni su Bool U Int,
>> rispett
Il giorno dom, 14/02/2010 alle 12.26 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 14, 2010, at 11:38 AM, Pietro Battiston wrote:
>
> >> Eh... poi ci troviamo con questo. Indichiamo con b un booleano, con n,m,...
> >> un intero e con a qualcosa che puo' essere indifferentemente un booleano
> >> o un
On Feb 14, 2010, at 12:14 PM, Carlo C8E Miron wrote:
> Credo che il fatto che siate entrambi di formazione matematica non sia
> sfuggito al piu` distratto dei presenti ;)
> E lo humor che pervade questo thread mi fa pensare anche che avete
> entrambi studiato haskell...
Ah, LOL... sta cosa di Ha
Grazie a tutti,
i vostri consigli mi sono stati molto utili..
quindi vi posto il nuovo codice.. :)
#!/usr/bin/python
import os, myStringTool
class FilePrelievo(file):
def __init__(self,FileName):
self.myfile = open(FileName,'r')
self.dataSet=[]
self.linea=[]
Il giorno 14 febbraio 2010 11.27, Raffaele Serra ha
scritto:
> Salve ragazz*!
> nel mese di Dicembre avevo scritto per sondare se ci fossero le
> disponibilità per organizare una giornata a tema Python per noi studenti
> della facoltà di Ingegneria di Bologna e più precisamente per gli aspiranti
11 matches
Mail list logo