Ciao,
vorrei cambiare dei valori all'interno di uno script python a runtime. Mi
spiego:
ho realizzato uno script che fa un uso misto di thread e processi per
compiere dei lavori a lungo termine, principalmente lavori che prevedono IO
su share NFS / CIFS, filesystem e interazioni con un db.
I threa
Fabrizio Mancini wrote:
> Mi piacerebbe realizzare una cosa come fa il comando apache reload o
> postfix reload, cioè che si rileggono solo i files di configurazione
> senza interrompere il servizio!
> Avete esperienze in merito, consigli link o qualunque cosa sia
> relativa all'argomento?
Non
On Fri, Jan 30, 2009 at 12:35 PM, Marco Mariani
wrote:
>
> Non l'ho mai usato, forse c'e' di meglio, ma con 2 ricerche in google ho
> trovato questo
>
> http://pyinotify.sourceforge.net/
>
> Ciao,
e grazie innanzitutto per la risposta. Conosco inotify, ma il problema è che
è integrato solo su linu
Fabrizio Mancini ha scritto:
> Ciao,
> vorrei cambiare dei valori all'interno di uno script python a runtime.
> Mi spiego:
> ho realizzato uno script che fa un uso misto di thread e processi per
> compiere dei lavori a lungo termine, principalmente lavori che prevedono
> IO su share NFS / CIFS,
On Fri, 30 Jan 2009 11:22:58 +0100, Fabrizio Mancini
wrote:
> Ciao,
> vorrei cambiare dei valori all'interno di uno script python a runtime. Mi
> spiego:
> ho realizzato uno script che fa un uso misto di thread e processi per
> ...
> La domanda è:
> come faccio a far rileggere i parametri allo sc
Ciao,
On Fri, Jan 30, 2009 at 1:44 PM, Daniele Varrazzo wrote:
> Puoi fare esattamente come fanno loro: intercetta un signal e registra un
> handler che ricarica la configurazione.
>
> Sotto Unix di solito si registra un segnale (per esempio Postgres e Apache
> usano SIGHUP) come messaggio dall'
Ciao,
> Non mi sembra la soluzione migliore usare i thread per fare questo.
>
hai perfettamente ragione, ma non essendo esperto in questo genere di
programmazione, era la soluzione migliore che mi è venuta in mente! :-)
> La soluzione canonica a questo problema è avere un processo master, il
> q
Fabrizio Mancini ha scritto:
> [...]
> Non mi è chiara una cosa, probabilmente non riesco a inquadrare la
> soluzione che mi serve.
> Approfitto della tua gentilezza e disponibilità subito! :-)
Prego!
> La mia applicazione processa dei file, solitamente è una lista di file
> (arrivano o da un
Ciao,
On Fri, Jan 30, 2009 at 4:02 PM, Manlio Perillo wrote:
> Fabrizio Mancini ha scritto:
> > [...]
> Prego!
Grazie a te!
> Questi processi esterni sono scritti da te?
> Scrivono su una pipe che tu devi leggere dal processo principale?
Si i processi esterni sono scritti da me. Non scrivono
Fabrizio Mancini ha scritto:
> Ciao,
> On Fri, Jan 30, 2009 at 4:02 PM, Manlio Perillo
> mailto:manlio_peri...@libero.it>> wrote:
>
> Fabrizio Mancini ha scritto:
> > [...]
> Prego!
>
> Grazie a te!
>
>
> Questi processi esterni sono scritti da te?
> Scrivono su una pipe
Ciao a tutti,
probabilmente sono OT, in caso mi scuso.
Ho un'applicazione che taglia l'immagine in 3 parti. Per selezionare
queste parti pensavo di mostrare l'immagine, agganciare al puntatore
del mouse una linea verticale alta quanto l'immagine e quando l'utente
clicca questa linea rimane disegn
On Jan 30, 2009, at 9:11 PM, Manlio Perillo wrote:
>> Ti confido che Twisted me lo sto studiando nel tempo libero da un
>> paio
>> di settimane, ma mi rimane ancora ostico il modo di pensare in
>> termini
>> di deferreds! :-) non riesco a tradurre quello che devo fare nel
>> modo di
>> farl
12 matches
Mail list logo