Marco Giusti ha scritto:
>
> il file l'ho costruito in linux, non è possibile, per il momento,
> construire un binario per windows da una macchina linux ed è per questo
> che chiedevo a chi avesse avuto disponibilità di costruire un binario
> per windows
>
>
>
Questa non la sapevo. Mea culpa.
C
simozack ha scritto:
> Mi fischiano le orecchie... :D
>
>
Ah Ah! E' vero..ma non ti montare la testa che non è tutto merito tuo,
lo avevo sentito nominare qualche altra volta :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mai
On Tue, Apr 27, 2010 at 09:30:42PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
> >sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)
> >
> >[1] http://bitbucket.org/gm/codici/downloads
>
Il 27 aprile 2010 21.25, Valerio Turturici
ha scritto:
> Se vuoi un consiglio: "Rapid GUI Development With Python and Qt". E'
> *IL* libro per le PyQt.
Mi fischiano le orecchie... :D
Ciao,
Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://l
Marco Giusti ha scritto:
>
> su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
> sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)
>
> [1] http://bitbucket.org/gm/codici/downloads
>
>
P.S: il file non viene riconosciuto nè da Windows nè da wine.
Ciao.
Marco Giusti ha scritto:
>
> su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
> sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)
>
>
>
Eh si, si porta dietro un pò di roba.
> studierollo :)
>
>
>
Se vuoi un consiglio: "Rapid GUI Development With Pyt
On Tue, Apr 27, 2010 at 07:29:56PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >se puo' interessare a mauro o agli altri medici, altrimenti non credo,
> >ho fatto questo solo per gioco e non voglio certo scomodarti per un
> >giocattolino come questo.
> Nessun disturbo. Nel frattemp
Marco Giusti ha scritto:
> se puo' interessare a mauro o agli altri medici, altrimenti non credo,
> ho fatto questo solo per gioco e non voglio certo scomodarti per un
> giocattolino come questo.
>
Nessun disturbo. Nel frattempo, se puoi, metti su megaupload quello che
hai creato tu e vediamo s
On Tue, Apr 27, 2010 at 06:37:42PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >solo su linux per testare pyinstaller, perché non ho una macchina windows
> >attrezzata per lo sviluppo.
> >
> Anche io uso linux e la partizione Windows non è attrezzata allo
> sviluppo, per questo
Ora che ci penso, Marco perchè non metti l'eseguibile che hai fatto su
linux su megaupload cosi lo provo e vediamo se va?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Marco Giusti ha scritto:
>
> solo su linux per testare pyinstaller, perché non ho una macchina windows
> attrezzata per lo sviluppo.
>
>
Anche io uso linux e la partizione Windows non è attrezzata allo
sviluppo, per questo ho fatto l'eseguibile senza le GTK. Oltretutto su 7
alcuni software dan
On Tue, Apr 27, 2010 at 06:20:11PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >il tuo eseguibile è stranamente piccolo rispetto quello che ho creato
> >su linux. forse le gtk sono rimaste fuori? sarebbe utile includere anche
> >quelle per chi non le ha installate e per inciso
Marco Giusti ha scritto:
>
> il tuo eseguibile è stranamente piccolo rispetto quello che ho creato
> su linux. forse le gtk sono rimaste fuori? sarebbe utile includere anche
> quelle per chi non le ha installate e per inciso il programma non mi
> funziona su windows xp, dove non ho le gtk.
>
>
>
On Tue, Apr 27, 2010 at 05:27:20PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >se ora qualcuno ha voglia può creare l'eseguibile per windows partendo
> >dal file .spec di pyinstaller. non conosco bene pyinstaller e quindi
> >non sono sicuro che sia del tutto corretto, sicuramente
Marco Giusti ha scritto:
> se ora qualcuno ha voglia può creare l'eseguibile per windows partendo
> dal file .spec di pyinstaller. non conosco bene pyinstaller e quindi
> non sono sicuro che sia del tutto corretto, sicuramente ci sono i path
> da modificare.
>
>
Qua c'è l'eseguibile. Premetto ch
On Mon, Apr 26, 2010 at 12:02:53PM +0200, Nicola Larosa wrote:
> > Giovanni Porcari wrote:
> >> Per quello che riguarda la richiesta di una versione offline è nelle
> >> nostre intenzioni il fatto di creare un eseguibile multipiattaforma
> >> (eventualmente da usare su chiavetta USB) che incorpori
Ecco un piccolo spunto. Per farlo funzionare ho dovuto usare un hack nel
registro di configurazione di Firefox perchè l'estensione non è
compatibile con la nuova versione di Firefox, ma sono comunque cose che
si possono risolvere abbastanza tranquillamente. Vi metto qualche screen:
http://img29
Simone Federici ha scritto:
> magari, se ne hai scritto uno basterebbe che cominci il progetto anche
> solo con un menu hello world...
> poi ci lavoriamo
L'ho scritto un 3 anni fa, se non erro da allora il sistema dei plugin è
cambiato un pò. Devo documentarmi.
_
magari, se ne hai scritto uno basterebbe che cominci il progetto anche solo
con un menu hello world...
poi ci lavoriamo
S
Simone Federici
---
Software Architect
2010/4/26 Valerio Turturici
> Simone Federici ha scritto:
> > Rimango dell'idea che se i medici hann
Simone Federici ha scritto:
> Rimango dell'idea che se i medici hanno una webapplication fatta
> dall'INPS (o dagli esterni dell'INPS)
> scrivere un plugin firefox (anche se non è in python) è meglio...
> io appena ho un po' di tempo mi ci metterò, ma il mio tempo è
> veramente limitato... ieri
Marco Giusti ha scritto:
> non volevo discriminarle, solo che non le conosco e quindi non mi sono
> balenate in mente.
>
>
>
Ci mancherebbe. Le sto studiando ora (se interessa *IL* libro per
studiarle è Rapid GUI Programming With Python and Qt di Mark
Summerfield) e ora come ora sembrano molto
Il giorno 26/apr/2010, alle ore 15.09, Marco Giusti ha scritto:
>
>> Inoltre avere genropy come web server su chiavetta ha un suo
>> senso per applicazioni più complesse in modo che possano lavorare
>> senza internet. Quindi in realtà il mio obiettivo non è
>> quello di avere su chiavetta una ri
Simone Federici ha scritto:
> Rimango dell'idea che se i medici hanno una webapplication fatta
> dall'INPS (o dagli esterni dell'INPS)
> scrivere un plugin firefox (anche se non è in python) è meglio...
> io appena ho un po' di tempo mi ci metterò, ma il mio tempo è veramente
> limitato... ieri ho
On Mon, Apr 26, 2010 at 01:29:14PM +0200, Giovanni Porcari wrote:
>
> Il giorno 26/apr/2010, alle ore 11.26, Marco Giusti ha scritto:
>
> >
> > perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> > avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
> > un'applic
Rimango dell'idea che se i medici hanno una webapplication fatta dall'INPS
(o dagli esterni dell'INPS)
scrivere un plugin firefox (anche se non è in python) è meglio...
io appena ho un po' di tempo mi ci metterò, ma il mio tempo è veramente
limitato... ieri ho traslocato...
Simone Federici
--
On Mon, Apr 26, 2010 at 02:53:14PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> >avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
> >un'applicazione così piccola mi sembra un po' sproporzion
Marco Giusti ha scritto:
>
> perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
> un'applicazione così piccola mi sembra un po' sproporzionato. inoltre
> con pyinstaller si crea facilmente un eseguibile e il gioco
Il giorno 26/apr/2010, alle ore 11.26, Marco Giusti ha scritto:
>
> perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
> un'applicazione così piccola mi sembra un po' sproporzionato. inoltre
> con pyinstaller s
> Giovanni Porcari wrote:
>> Per quello che riguarda la richiesta di una versione offline è nelle
>> nostre intenzioni il fatto di creare un eseguibile multipiattaforma
>> (eventualmente da usare su chiavetta USB) che incorpori un server
>> wsgi (noi usiamo paste) mentre per il db vorremmo usare sq
On Mon, Apr 26, 2010 at 10:34:18AM +0200, Giovanni Porcari wrote:
>
> Il giorno 25/apr/2010, alle ore 21.56, maria corongiu ha scritto:
>
> > Egregio Ingegnere Giovanni
> >
> > mi sono iscritta alla vostra lista in modo temporaneo in quanto del
> > tutto ignorante della materia non mi permettere
Il giorno 25/apr/2010, alle ore 21.56, maria corongiu ha scritto:
> Egregio Ingegnere Giovanni
>
> mi sono iscritta alla vostra lista in modo temporaneo in quanto del
> tutto ignorante della materia non mi permetterei mai di disturbare le
> vostre discussioni.
Gentile Dottoressa
ho provv
mauro ha scritto:
> Questo tuo merito non te lo leva nessuno, anche se non sei un
> programmatore, come me! :-))
>
>
Credo che siate più programmatori voi di molti altri. Anche perchè il
lavoro di Giovanni, ad esempio con GenroPy, è notevole.
Ciao.
_
Il giorno dom, 25/04/2010 alle 20.28 +0200, Giovanni Porcari ha scritto:
> non ho quotato tutta la tua lunga missiva che mi ha innegabilmente fatto
> piacere perchè è la dimostrazione che in fondo NON sono un programmatore :).
Bene, Giovanni, allora siamo colleghi :-))) Come sai, anche io ho fat
Egregio Ingegnere Giovanni
mi sono iscritta alla vostra lista in modo temporaneo in quanto del
tutto ignorante della materia non mi permetterei mai di disturbare le
vostre discussioni.
Sono un medico di famiglia e l'indirizzo per contattarla mi e' stato
suggerito da Mauro Pecchioli che vi ha scrit
Il giorno 25/apr/2010, alle ore 11.44, mauro ha scritto:
> Ho ricevuto stamani gia' 4 messaggi di ringraziamento, sulla famosa m.l.
> MIR (Medicina In Rete), che raccoglie le discussioni di noi medici di
> famiglia, dove avevo inviato il link alla famosa soluzione di ricerca
> dei codici icd9, ch
Simone Federici ha scritto:
> Valerio,
> i miei figli non arriveranno con la tecnologia in mano, come è in uso
> oggi,
> comunque la tecnologia non da intelligenza in più ai bambini, anzi...
> lo sguardo vacui dei bimbi davanti a uno schermo
> e la rabbia che scaturisce per un gioco andato male,
Il giorno dom, 25/04/2010 alle 18.43 +0200, Valerio Turturici ha
scritto:
> Onestamente quando andai al liceo,
> vedendo quel "Piano Nazionale Informatica" pensavo chissà cosa, che
> almeno lì avrei imparato quello che volevo in mancanza di altri mezzi
> come internet. Invece solo ECDL, fatta da
2010/4/25 Valerio Turturici
> Poi diciamocelo: al giorno d'oggi i bambini nascono
> con la tecnologia in mano, arrivano alle elementari con già una
> conoscenza della tecnologia che fino a qualche anno fa era impensabile
> per bambini di 8/10 anni.
>
Valerio,
i miei figli non arriveranno con la
Il giorno dom, 25/04/2010 alle 17.25 +0200, Simone Federici ha scritto:
> il database che usa l'applicativo ha i codici del 2007,
> il più aggiornato italiano che ho trovato.
> se per legge dovete usare quelli del 2002, non credo che giovanni ci
> mettera molto a aggiornare il DB
Va bene quello, c
Simone Federici ha scritto:
>
> Ti dirò, i ragazzi più svegli in terza media, sono in grado di
> comprendere e capire i principi di programmazione.
> Un minimo... e i geni, bhè quelli li capiscono anche prima.
Non penso che bisogna essere dei geni per capire almeno intuitivamente i
principi della
Enrico Franchi ha scritto:
> Poi, con le scuole che ci troviamo, l'insegnamento dell'informatica e'
> l'ultimo dei problemi. Infattibile, direi. Non si saprebbe nemmeno chi
> mandarci. Anche perche' l'informatica come e' intesa oggi, vorrebbe dire
> fare ECDL. E no, allora fanno meglio senza. ;)
2010/4/25 Enrico Franchi
> mandarci. Anche perche' l'informatica come e' intesa oggi, vorrebbe dire
> fare ECDL. E no, allora fanno meglio senza. ;)
>
Ahahah esatto,
io studio pedagogia e vado a insegnare l'informatica in terza media,
ovviamente non insegno l'ECDL (quello lo fanno nelle scuole
On 25/04/2010 17:25, Simone Federici wrote:
> Per la ta riflessione dell'informatica nelle scuole,
> sarò uno che ha una visione antroposofica della vita,
> ma credo che i computer non dovrebbero entrare nella vita dei giovani
> fino alle superiori, chiaro che parlo dello sviluppo.
>
> come sai ci
Ciao Mauro,
il database che usa l'applicativo ha i codici del 2007,
il più aggiornato italiano che ho trovato.
se per legge dovete usare quelli del 2002, non credo che giovanni ci mettera
molto a aggiornare il DB
(scusa giovanni se ho parlato per te)
Per la ta riflessione dell'informatica nelle s
44 matches
Mail list logo