grazie per i preziosi consigli in effetti era un esercizio, non avendo mai
scritto qualcosa l'ho buttata lì effettivamente non ho codificato lo zero..
opss Gianmaria B.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listin
2016-12-24 9:40 GMT+01:00 Andrea D'Amore :
> Ovviamente se è davvero una conversione da esadecimale a intero e non
> un esercizio conviene usare int(numero, base=16) .
In effetti rileggendo il messaggio originale credo che sia proprio
quest'ultimo caso, pensavo avessi dimenticato un += nella riga
2016-12-24 8:09 GMT+01:00 :
> dove sta l'errore
[…]
> ma non fa i conti che mi aspetto
Secondo me l'errore è nel non indicare il risultato che ti attendevi e
quello che hai avuto invece.
L'idea è che nello scrivere "mi aspettavo 13*16^2 + 14*16 + 2 mentre
ho avuo 13*16^3 + 14*16^2 + 2*16" probabi
Il 24 dicembre 2016 08:32, Gollum1 ha scritto:
> I numeri esadecimali sono da 0 a F, tu hai messo anche G.
Ma il problema maggiore non è tanto la presenza di 'G' che potrebbe
andare bene per eventuali numeri in base diciassette, è la mancanza
dello zero che è un elemento fondamentale nella notazi
Il 24 dicembre 2016 08:09:25 CET, glbattiste...@tiscali.it ha scritto:
> Ciao scusate l'ignoranza..
>dove sta
>l'errore
>
>Dizionario={'1':1,'2':2,'3':3,'4':4,'5':5,'6':6,'7':7,'8':8,'9':9,'A':10,'B':11,'C':12,'D':13,'E':14,'F':15,'G':16}
>
>NumeroEsadecimale
>= 'DE2'
>NumEsadInLista = list(Numero