2016-02-09 17:26 GMT+01:00 Marco De Paoli :
> secondo me, per chi inizia da zero e non ha un obiettivo legacy (es.
> manutenere un sito fatto ancora in python 2)
> è ormai meglio il contrario: partire direttamente con python3
>
> e così impara subito ad usare la print corretta e non deve neanche
>
Il giorno 9 febbraio 2016 17:13, Andrea D'Amore ha
scritto:
> Io ad un principainte assoluto suggerisco "Learn python the hard way"
> di Zed Shaw (in inglese) che parte proprio da zero e spiega un sacco
> di aspetti interessanti fino ad una webapp.
>
alcune affermazioni sono un po' obsolete:
"I
2016-02-09 10:03 GMT+01:00 bernardelli massimo
:
> Non sapevo di avere una versione di Python (credo la 2.7) già nel sistema
> e allora ho scaricato l’ultima dal sito ufficiale
Più che quella io suggerisco l'installer di anaconda che ha un insieme
di pacchetti di base ragionevolmente completo e un
2016-02-09 10:56 GMT+01:00 Valerio Maggio :
> Ora, se vuoi davvero iniziare a volare, prova ad aprire un terminale e
> digita:
>
> import antigravity
>
Per gli humour impaired: https://xkcd.com/353/
:-)
Ciao.
Marco.
--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
ht
> bernardelli massimo wrote:
>
> Ciao a tutti da Massimo
>
Ciao Massimo. Benvenuto.
> Uso un Mac
> Versione sistema: OS X 10.10.5 Versione kernel: Darwin 14.5.0
>
> Non sapevo di avere una versione di Python (credo la 2.7) già nel sistema
Si, tutti i sistemi Unix ne hanno una pre-ins