Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-30 Per discussione Michele Orru`
enrico franchi writes: > A cosa serve bottom? Immagina di volere dare il tipo ad un'espressione la > cui computazione non termina (perche' tipo che' il classico while 1). Ecco, > spesso si decide che il tipo di questa espressione e' bottom. Nota, > parliamo di tipi teorici, non necessariamente de

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-29 Per discussione enrico franchi
2015-07-29 13:09 GMT+01:00 Carlos Catucci : > > Tu sei conscio che una certa fetta dei tuoi appassionati lettori a questo > punto si e' persa da tempo? ;) > Ma no dai... basta fare passetti piccoli. Stavamo parlando di come sarebbe Python se le funzioni non avessero il None implicito. Da cui app

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-29 Per discussione Michele Orru`
enrico franchi writes: > Non sono certo di avere compreso la domanda. Mi associo ad enrico sul dubbio. > Come nota a margine, l'operatore di cui parli (fix) sembra proprio il > combinatore Y. Già. In realtà la questione è più profonda. Perdonate il tecnicismo e gli eventuali strafalcioni, sper

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-29 Per discussione Carlos Catucci
2015-07-29 14:16 GMT+02:00 Vincenzo Campanella : > E' bello sapere che non sono l'unico a essersi perso alla terza o quarta > parola del suo mail... :-D > E' che Enrico e' oltre l'oltre. Come dicono a Modena "e' tutta testa, dal collo in su almeno" ;) Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-29 Per discussione Vincenzo Campanella
Il 29.07.2015 14:09, Carlos Catucci ha scritto: > > 2015-07-29 13:15 GMT+02:00 enrico franchi >: > > Su questo, se aggiungi la mu-ricorsione > > > Tu sei conscio che una certa fetta dei tuoi appassionati lettori a > questo punto si e' persa da tempo? ;) > Mi sa

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-29 Per discussione Carlos Catucci
2015-07-29 13:15 GMT+02:00 enrico franchi : > Su questo, se aggiungi la mu-ricorsione Tu sei conscio che una certa fetta dei tuoi appassionati lettori a questo punto si e' persa da tempo? ;) Mi sa che dovro' passare diverse serate a cercare di capire di cosa stai parlando (non i dettagli di cosa

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-29 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 18:57 GMT+01:00 Nadir Sampaoli : > Capisco. Ma tolte le funzioni non-totali (aka parziali) che contengono > evidentemente un bottom, esiste anche un insieme di funzioni che pur > essendo ben-tipizzate vanno a bottom. Es.: > https://en.m.wikibooks.org/wiki/Haskell/Fix_and_recursion > > O

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-29 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 18:41 GMT+01:00 Manlio Perillo : > Come elimineresti null in un linguaggio che supporta i puntatori come tipi > primitivi ed in cui ogni variabile è inizializzata al suo valore di default? > Ma infatti io parlavo di Java, non di C. Non e' esattamente facile togliere il concetto di NULL

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Nadir Sampaoli
Il 28/lug/2015 19:06, "enrico franchi" ha scritto: > Il contrario: le funzioni totali (per definizione) terminano sempre. Se hai solo funzioni totali termini sempre [a meno che nel frattempo non collassi l'universo -- escludendo problemi hw di natura piu' mondana: le mdt per definizione non si spa

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Manlio Perillo
2015-07-28 16:04 GMT+02:00 enrico franchi : > 2015-07-28 13:39 GMT+01:00 Carlo Miron : > >> > [...] > > > Voglio dire... ML e combriccola esistono da "un po'". Il fatto che NULL in > C e C++ ha fatto piu' morti di una guerra pure non era un mistero. Poi > certo... quando Java e' nato non c'era a

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 17:17 GMT+01:00 Nadir Sampaoli : > > In realtà println è una macro ( > https://doc.rust-lang.org/std/macro.println!.html) ed espande in un > blocco che termina comunque con punto e virgola (non ho scavato a fondo e > non sono pratico della sintassi delle macro ma immagino sia "turtles al

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Nadir Sampaoli
Il 28/lug/2015 13:03, "enrico franchi" ha scritto: > > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = 3, varrebbe 3) e stamperebbe 3. > E' un classico baco che si ha in C e linguaggi similari, dove per 1 utilizzo valido e sensato dell'assegnamento come espressione ce ne s

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 15:14 GMT+01:00 Carlo Miron : > > Allora, se vuoi modellare una computazione fal punto di vista formale, > hai > > bisogno che ogni "operazione" abbia un tipo. > > O per lo meno lo fai se stai facendo type-theory. > > Pony ha la clausola `else` appiccicabile a tutte le strutture di > co

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Carlo Miron
2015-07-28 16:04 GMT+02:00 enrico franchi : > 2015-07-28 13:39 GMT+01:00 Carlo Miron : >> > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = >> > 3, >> > varrebbe 3) e stamperebbe 3. >> >> e chi te lo dice? conosco almeno un (meraviglioso™) linguaggio in cui >> il valore re

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-28 13:39 GMT+01:00 Carlo Miron : > > > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = > 3, > > varrebbe 3) e stamperebbe 3. > > e chi te lo dice? conosco almeno un (meraviglioso™) linguaggio in cui > il valore restituito sarebbe il-valore-precedente-di-a. > Dicia

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione Carlo Miron
2015-07-28 13:02 GMT+02:00 enrico franchi : > Ehm... *se* fosse Python valido, quell'if valuterebbe sempre a vero (a = 3, > varrebbe 3) e stamperebbe 3. e chi te lo dice? conosco almeno un (meraviglioso™) linguaggio in cui il valore restituito sarebbe il-valore-precedente-di-a. >> Poi, vabbè, ev

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-28 Per discussione enrico franchi
2015-07-27 19:11 GMT+01:00 Nadir Sampaoli : > > > Pero' poi devi accettare: > > > > if a = 3: > > print a > > > > cosa sara' a? > Immagino che a sarà qualcosa che può essere paragonato e che può essere > stampato. Ma, con un po' di fantasia, se ti riferisci al caso in cui a = 3 > non valga, dir

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-27 Per discussione Nadir Sampaoli
Il 27/lug/2015 10:50, "enrico franchi" ha scritto: > > Per fare questo devi stravolgere il linguaggio. In pratica devi fare scomparire il concetto di statement. Che va bene. > Pero' poi devi accettare: > > if a = 3: > print a > > cosa sara' a? Immagino che a sarà qualcosa che può essere parago

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-27 Per discussione enrico franchi
2015-07-24 18:11 GMT+01:00 Nadir Sampaoli : > Ecco, una cosa che cambierei in python è la semantica del corpo della > funzione, come espressione invece che come statement (vedi > rust/haskell/ruby/ecc). > Per fare questo devi stravolgere il linguaggio. In pratica devi fare scomparire il concetto d

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-24 Per discussione Nadir Sampaoli
> La view e' davevro banale >> >> >> def registrazione2(request): >> >> render(request, "registrazione2.html", {}) > > > mi sa che manca un return Ecco, una cosa che cambierei in python è la semantica del corpo della funzione, come espressione invece che come statement (vedi rust/haskell/ruby/

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-24 Per discussione Carlos Catucci
On 24 July 2015 at 11:35, Francesco Pischedda wrote: > mi sa che manca un return, mi succede spessissimo con get_context_data :) > Soccia, va bene il caldo ma ho idea che oltre a rincoglionirmi sto pure diventando cieco. Muchas gracias Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-24 Per discussione Marco Giusti
On Fri, Jul 24 2015, Carlos Catucci wrote: > Dunque ho un bel grattacapo. > > Django, devo spostare un servizio che facevamo con Phonegap sul server web. > Nessun problema in apparenza. Pero', ecco la situazione: > > da una pagina viene esguita una chiamnata ajax, se il response e' > corretto ese

Re: [Python] un bel dilemma

2015-07-24 Per discussione Francesco Pischedda
La view e' davevro banale > > def registrazione2(request): > > render(request, "registrazione2.html", {}) > mi sa che manca un return, mi succede spessissimo con get_context_data :) -- "Shipping is a feature. A really important feature. Your product must have it." "Unix IS user friendly. I

[Python] un bel dilemma

2015-07-24 Per discussione Carlos Catucci
Dunque ho un bel grattacapo. Django, devo spostare un servizio che facevamo con Phonegap sul server web. Nessun problema in apparenza. Pero', ecco la situazione: da una pagina viene esguita una chiamnata ajax, se il response e' corretto eseguo il redirect su di un'altra location.href = "/apis_ma