On Wed, Aug 06, 2014 at 12:04:39PM +0200, Perini Matteo wrote:
> >Ti rimando ad una faq[1] molto utile.
> mi hai messo il riferimento ma non il link... potresti inviarmelo?
> Grazie
> Ciao
> M.
/me rincitrullito
[1] http://faq.pygtk.org/index.py?file=faq20.006.htp&req=show
m.
___
Il 05/08/2014 22:57, Marco Giusti ha scritto:
Ero tentato di spiegarti passo passo il codice ma ho cambiato idea. Un
libro che ho studiato iniziava con questo incipit, qui parafrasato:
"Con questo libro non voglio sollevare lo studente dal dover pensare, ma
piuttosto incoraggiarlo a pensare auton
On Tue, Aug 05, 2014 at 07:18:37PM +0200, Perini Matteo wrote:
> >Ti suggerisco di usare idle_add
> >non lo usi.
> questa però l'ho usata ;)
> "glib.idle_add(self.stampa, self.a"
Scusa, hai ragione.
> >vediamo se così va'
> >meglio.
> HO modificato il codice così...
[...]
> def run(self):
>
Il 05/08/2014 16:25, Marco Giusti ha scritto:
vediamo se così va'
meglio.
HO modificato il codice così...
import time
import threading
import serial
import gtk
import gobject
class Quit(Exception):
pass
class Gui:
def __init__(self, quit):
self.quit = quit
win = gt
Il 05/08/2014 16:25, Marco Giusti ha scritto:
Dici di usare le gtk3 e non le usi.
Hai ragione... ma ho cambiato in corso d'opera perchè mi è sembrato di
capire che fosse più semplice con le gtk2
Ti suggerisco di usare idle_add
non lo usi.
questa però l'ho usata ;)
"glib.idle_add(self.stampa, s
On Tue, Aug 05, 2014 at 02:53:12PM +0200, Perini Matteo wrote:
> Il 04/08/2014 18:18, Marco Giusti ha scritto:
> >Questo fa' sì che non appena il main loop non ha più niente da fare,
> >chiama la funzione "do_something_with_the_line".
> Ciao
> grazie del suggerimento.
> Sto provando in vari modi ma
Il 04/08/2014 18:18, Marco Giusti ha scritto:
Questo fa' sì che non appena il main loop non ha più niente da fare,
chiama la funzione "do_something_with_the_line".
Ciao
grazie del suggerimento.
Sto provando in vari modi ma la situazione migliore che ho ottenuto è
quella del codice sotto:
Funzio
On Mon, Aug 04, 2014 at 04:19:02PM +0200, Perini Matteo wrote:
> Il 04/08/2014 15:08, Marco Giusti ha scritto:
> >thread o pattern asincrona. Normalmente ti consiglierei di utilizzare un
> >pattern asincrono ma vista la semplicità del programma, mi sento di
> >consigliarti i thread.
> Ok.
> Vediamo
Il 04/08/2014 15:08, Marco Giusti ha scritto:
thread o pattern asincrona. Normalmente ti consiglierei di utilizzare un
pattern asincrono ma vista la semplicità del programma, mi sento di
consigliarti i thread.
Ok.
Vediamo se ho capito bene...
In un thread metto la classe della gui e in un altro
On Mon, Aug 04, 2014 at 02:20:39PM +0200, Perini Matteo wrote:
> Ciao a tutti,
> ho un problema che non riesco a risolvere bene.
> Ho una semplice applicazione che deve visualizzare le stringhe che
> arrivano da una seriale (ttyUSB0 sono su linux).
> Non riesco a fare in modo che ci sia serial.read
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere bene.
Ho una semplice applicazione che deve visualizzare le stringhe che
arrivano da una seriale (ttyUSB0 sono su linux).
Non riesco a fare in modo che ci sia serial.readline() sempre attivo
"sotto" all'interfaccia grafica e che quando arri
11 matches
Mail list logo