Il giorno 21 settembre 2012 08:52, Michele Gatti ha
scritto:
> Il giorno 18 settembre 2012 12:41, Walter Valenti ha
> scritto:
>
>
>>
>> >
>> > 2012/9/18 Giacomo Alzetta :
>> >> On Tuesday 18 September 2012 10:57:41 Walter Valenti wrote:
>> >>> C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chia
Il giorno 18 settembre 2012 12:41, Walter Valenti
ha scritto:
>
>
> >
> > 2012/9/18 Giacomo Alzetta :
> >> On Tuesday 18 September 2012 10:57:41 Walter Valenti wrote:
> >>> C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di
> > una
> >>> classe, a parte delle print ?
> >
> > Que
Il giorno 18 settembre 2012 03:41, Walter Valenti
ha scritto:
>
>
> >
> > 2012/9/18 Giacomo Alzetta :
> >> On Tuesday 18 September 2012 10:57:41 Walter Valenti wrote:
> >>> C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di
> > una
> >>> classe, a parte delle print ?
> >
> > Que
>
> 2012/9/18 Giacomo Alzetta :
>> On Tuesday 18 September 2012 10:57:41 Walter Valenti wrote:
>>> C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di
> una
>>> classe, a parte delle print ?
>
> Questo sicuramente.
>
> O magari intende "tracciare" nel senso dei vari trace de
2012/9/18 Giacomo Alzetta :
> On Tuesday 18 September 2012 10:57:41 Walter Valenti wrote:
>> C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di una
>> classe, a parte delle print ?
Questo sicuramente.
O magari intende "tracciare" nel senso dei vari trace del prolog o dei
linguaggi
On Tuesday 18 September 2012 10:57:41 Walter Valenti wrote:
> C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di una
> classe, a parte delle print ?
>
> Walter
>
>
>
>
> --
> Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
> Utilizza alternativamente documenti in forma
C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di una classe,
a parte delle print ?
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
http://oinophilos.blogspot.com/
___