Re: [Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2016-01-06 Per discussione Enrico Bianchi
On 12/22/2015 06:53 PM, Manlio Perillo wrote: La cosa non può funzionare a meno di non avere una connessione dedicata per ciascun utente. A tal proposito, consiglierei di mettere in piedi pgBouncer, che serve proprio per casi come questo Enrico ___ P

Re: [Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2015-12-22 Per discussione Luca
Il giorno 22 dicembre 2015 18:53, Manlio Perillo ha scritto: > > Magari si può anche fare, ma a questo punto meglio avere 170 database > usando un template di base per la creazione. > In effetti è come funziona adesso, all'incirca, ma senza uwsgi e con tornado. > > Che tipo di Pool usi? NullP

Re: [Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2015-12-22 Per discussione Manlio Perillo
2015-12-22 17:59 GMT+01:00 Luca : > Salve a tutti, > > Chiedo se qualcuno sa. > > Ho una situazione del genere: > > - nginx. > - uwsgi. > - djnago wsgi application. > - postgresql uno schema public e circa 170 schemi *per user*. > - sqlalchemy. > > In teoria l'idea è questa: > > - Login con schema

Re: [Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2015-12-22 Per discussione Luca
(chiedo scusa per il titolo) Il giorno 22 dicembre 2015 17:59, Luca ha scritto: > Salve a tutti, > > Chiedo se qualcuno sa. > > Ho una situazione del genere: > > - nginx. > - uwsgi. > - djnago wsgi application. > - postgresql uno schema public e circa 170 schemi *per user*. > - sqlalchemy. > > I

[Python] SqlAlchemy postgresql schemi e search_path

2015-12-22 Per discussione Luca
Salve a tutti, Chiedo se qualcuno sa. Ho una situazione del genere: - nginx. - uwsgi. - djnago wsgi application. - postgresql uno schema public e circa 170 schemi *per user*. - sqlalchemy. In teoria l'idea è questa: - Login con schema public. - Recupero dell'ID_SCHEMA dal record dell'utente. -

[Python] SQLAlchemy, libro?

2013-11-14 Per discussione lordkrandel
Mi sapete consigliare un buon libro su SQLAlchemy? Non mi trovo a mio agio con la documentazione, mi piacerebbe avere in mano qualcosa di più organico. Ho trovato "Essential SQLAlchemy" ma le poche recensioni dicono che è rimasto un po' indietro. -- Paolo Gatti __

Re: [Python] Sqlalchemy e web framework

2012-05-19 Per discussione Matteo Boscolo
Grazie Marco, Per quello che devo fare Flask e' perfetto, semplice e documentato ciao, Matteo Il 17/05/2012 13:47, Marco Beri ha scritto: 2012/5/17 Matteo Boscolo > Salve a tutti volevo dei consigli... dovrei visualizzare alcune tabelle di un databas

Re: [Python] Sqlalchemy e web framework

2012-05-17 Per discussione Marco Beri
2012/5/17 Matteo Boscolo > Salve a tutti volevo dei consigli... > dovrei visualizzare alcune tabelle di un database che ho mappato con > sqlalchemy verso il web, > Googolando ho trovato piramid, django, glashammer, flask, tutti che si > interfacciano in qualche modo con sqlalchemy > Mi sento di

[Python] Sqlalchemy e web framework

2012-05-17 Per discussione Matteo Boscolo
Salve a tutti volevo dei consigli... dovrei visualizzare alcune tabelle di un database che ho mappato con sqlalchemy verso il web, Googolando ho trovato piramid, django, glashammer, flask, tutti che si interfacciano in qualche modo con sqlalchemy mi sapete dare qualche consiglio che mi poss

Re: [Python] SqlAlchemy

2011-01-10 Per discussione Manlio Perillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 10/01/2011 15:18, Carlos Catucci ha scritto: >> Scusa se vi sembra una banalità ma non lo comprendo: forse rendere > "indipendente" dal >> sistema di database lo script/progetto? > > [...] > Lo svantaggio e' nella impossibilita' (o meglio la diffic

Re: [Python] SqlAlchemy

2011-01-10 Per discussione Vittorio Zuccala'
ei dati avendo mappato ad > oggetti un relazionale a mio modesto parere valgono il fatto di non usare > stored e trigger. Tieni presente che di solito vengono usati, questi > strumenti, per automatizzare dei compiti complessi, ma in python e con > sqlalchemy fare le stesse cose richiede

Re: [Python] SqlAlchemy

2011-01-10 Per discussione Carlos Catucci
e stesse cose richiede uno sforzo cosi' basso che fa pendere il piatto della bilancia dal lato python/sqlalchemy. Aggiungo per correttezza che io non ho mai amato troppo le SP. Greetings JOKER Ltd. -- Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un grattacielo, c'era la luna.

[Python] SqlAlchemy

2011-01-10 Per discussione Vittorio Zuccala'
Buongiorno a tutti, nel lavoro con python faccio largo uso di database (tra MySQL, MSAccess, AS400 e sqlite). Cercando sul web mi sono imbattuto in SqlAlchemy Prima di spendere del tempo nell'imparare questo modulo volevo sapere se qualcuno di voi lo utilizza e quali possono essere i vantaggi di us

Re: [Python] sqlalchemy e relazioni.

2007-03-05 Per discussione Alan Franzoni
ica anche quale OS, quale versione di Python, sqlalchemy, quale db-adapter e quale DB stai utilizzando! Ciao! -- Alan Franzoni <[EMAIL PROTECTED]> - GPG Key Fingerprint: 5C77 9DC3 BD5B 3A28 E7BC 921A 0255 42AA FE06 8F3E ___ Python mailing l

[Python] sqlalchemy e relazioni.

2007-03-04 Per discussione Massimo
Scusate se disturbo ancora qui, ma (che nervoso) la ml di sqlalchemy proprio non riesco a farla andare! Quindi chiedo venia in anticipo, e chiedo anche se qualcuno può illuminarmi. Ho il seguente errore: sqlalchemy.exceptions.ArgumentError: Error determining primary and/or secondary join for r

Re: [Python] SQLAlchemy: insert o update

2007-02-13 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Marco Mariani ha scritto: [...] Se la pk non esiste? Non ti capita mai di inserire una riga... conoscendo prima la chiave primaria? Non so se ho capito bene la domanda... se la pk non esiste si tratta di un insert, ovviamente. Che è la situazione "standard" che ho istanziando un nuovo oggett

Re: [Python] SQLAlchemy: insert o update

2007-02-13 Per discussione Marco Mariani
[EMAIL PROTECTED] wrote: > La domanda è semplice: esiste un modo per non dover prestabilire se si > sta lavorando su un oggetto nuovo piuttosto che su uno esistente? Mi > andrebbe bene una cosa tipo: se la pk non esiste esegui INSERT, > altrimenti UPDATE. Se gli oggetti sono nuovi e non caricati da

[Python] SQLAlchemy: insert o update

2007-02-12 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Scusate se faccio una domanda banale. Usando l'orm di sqlalchemy qualcuno mi saprebbe dare un suggerimento su come risolvere il problema di fargli fare automaticamente un inserimento o un aggiornamento? Mi spiego meglio: Creo tabelle e oggetti, legati dal "mapper". Ho la mia brava sessione. Se

Re: [Python] SQLAlchemy su ubuntu...

2007-02-12 Per discussione linroot
Il giorno mer, 07/02/2007 alle 11.26 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > Marco Mariani ha scritto: > [...] > > > > In alternativa, scarichi il tar e prendi la directory, e' 100% python > > Ti ringrazio, in effetti per farlo andare ci sono riuscito comunqe, era > solo che mi interrogavo sul fa

Re: [Python] SQLAlchemy su ubuntu...

2007-02-10 Per discussione Alan Franzoni
Ti conviene crearti un pacchetto .deb sfruttando il sistema pycentral o python-support. In questo modo non avrai il problema di eventuali file dispersi sul disco fisso e avrai in automatico la stessa versione installata su tutti gli interpreti disponibili sul sistema. -- Alan Franzoni <[EMAIL PR

Re: [Python] SQLAlchemy su ubuntu...

2007-02-07 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Marco Mariani ha scritto: [...] In alternativa, scarichi il tar e prendi la directory, e' 100% python Ti ringrazio, in effetti per farlo andare ci sono riuscito comunqe, era solo che mi interrogavo sul fatto di aver compreso o meno il senso di easy_install... (forse il subject doveva essere

Re: [Python] SQLAlchemy su ubuntu...

2007-02-07 Per discussione Marco Mariani
[EMAIL PROTECTED] wrote: > Ok, mi sa che non è la versione giusta di SQLite, ci lavorerò un po' > sopra. > > Ma easy_install non doveva fare tutto da solo? > Qualcuno ha provato SQLAlchemy su Dapper riscontrando la mia > situazione, o mi sfugge qualcosa di banale? Io l'ho usato su dapper e su edgy,

[Python] SQLAlchemy su ubuntu...

2007-02-07 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Scusate il disturbo. Sto cercando di installare SQLAlchemy (0.3.4) su Ubuntu Linux (6.06 Dapper). Ho provato sia con easy_install che con setup.py install (in sudo). Python 2.4, SQLAlchemy 0.3.4. Primo problema (risolto): import sqlalchemy funziona da root, non da utente. Il file /usr/lib/pytho