BTW, se non ricordo male, sotto Windows la "pause" e la "poll" non esistono
e la "select" è molto limitata.
pause è solo Unix
poll idem
select è limitata ai socket, non va sui file descriptor se non ricordo male.
Cerco sempre di evitare Windows, ne ho avuto abbastanza con il summer
of code l'es
efphe ha scritto:
...
ma perche' invece di dichiarare del codice come stringa, poi salvarlo
su file ed eseguire quest'ultimo, non usi semplicemente fork?
Perchè è nel mio stile di unittest.
Nella mia "visione" (molto opinabile ;-) ) lo unitetest testa "qualcosa"
senza richiedere null'altro che
e' devastante. Usa pause, o poll, o select.
I principi della programmazione Unix non vanno piu' di moda? :)
La sleep internamente è implementata come una select() su descrittori
vuoti con timeout o una chiamata a Sleep() di Win32. Per questo usare
sleep() non è poi cosi tanto male, mantieni la p
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Roberto Bettazzoni wrote:
> Marco ha scritto:
>> Salve
>> io vorrei far lanciare a un programma python un programma esterno,
>> se uso il comando
>> status = os.system(cmd)
>> python si ferma e resta in attesa del programma esterno.
>> A me servirebbe
Marco ha scritto:
Salve
io vorrei far lanciare a un programma python un programma esterno,
se uso il comando
status = os.system(cmd)
python si ferma e resta in attesa del programma esterno.
A me servirebbe invece che il programma esterno fosse indipendente ma
recuperare il numero del processo pe
Salve
io vorrei far lanciare a un programma python un programma esterno,
se uso il comando
status = os.system(cmd)
python si ferma e resta in attesa del programma esterno.
A me servirebbe invece che il programma esterno fosse indipendente ma
recuperare il numero del processo per poterlo killare su