Lawrence Oluyede ha scritto:
In questo periodo io sono molto occupato, lo stesso credo valga per
Lawrence.
Si io sono un po' incasinato ma siccome sto comunque lavorando in
Django è tutto grasso che cola per il momento in cui rimetto mano a
quell'app ;-)
Per me è lo stesso.
Ora mi sto dedica
In questo periodo io sono molto occupato, lo stesso credo valga per
Lawrence.
Si io sono un po' incasinato ma siccome sto comunque lavorando in
Django è tutto grasso che cola per il momento in cui rimetto mano a
quell'app ;-)
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a m
billiejoex billiejoex ha scritto:
Vorrei sapere se il progetto ha poi avuto seguito.
In questo periodo io sono molto occupato, lo stesso credo valga per
Lawrence.
La settimana prossima dovrei essere più libero, quindi comincerò a
guardarmi gli ultimi commit.
Saluti Manlio Perillo
Vorrei sapere se il progetto ha poi avuto seguito.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On 12/29/06, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Non vedo grande utilità a scrivere i messaggi di log in italiano: di solito
sono brevi, e contengono riferimenti a nomi di dati e variabili in inglese.
Infatti (ma parli di log inteso come i log del programma o i log di svn?)
Confinerei l
Manlio Perillo wrote:
>> Confinerei l'italiano a testi descrittivi di una certa lunghezza, come
>> docstring e descrizioni dei commit.
> La mia idea era questa, ma non sembra esserci consenso.
C'è il consenso mio e di Lawrence e non ci sono dissensi, che altro vuoi? ;-)
--
Nicola Larosa - http
Nicola Larosa ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.
Lawrence Oluyede ha scritto:
Per i messaggi di log ok, i commenti... beh non doveva diventare un
progetto opensource?
>> Manlio Perillo wrote:
>>> Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
>>> l'italiano, dato che questo è un progetto di Python Italia.
> Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Per i messaggi di log ok, i commenti... beh non doveva diventare un
>> progetto opensource?
> Ok allora,
> Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Ah una cosa: tassativamente il codice va in inglese, identificatori
>> compresi (vedi schema DB che ho visto all'inizio :P)
Manlio Perillo wrote:
> Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
> l'italiano, dato che questo è un progetto di Pyt
Alle 12:08, venerdì 29 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
> Ma siamo sicuri comunque che tutti i frequentatori del newsgroup
> conoscano bene l'inglese?
Questo puo' essere un problema, tanto piu' che e' meglio un commento in
italiano (che puo' essere tradotto, volendo) che uno in inglese m
Lawrence Oluyede ha scritto:
L'idea era proprio qualcosa del genere.
Pensavo anche di contattare punto informatico, ma ora sono in ferie.
Non è il caso di aspettare che il progetto sia up and running? Dopo ci
roviniamo la reputazione
Infatti, aspetto che la redazione riapra.
Per la fine dell
Davide Lo Re ha scritto:
Alle 11:47, venerdì 29 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
l'italiano, dato che questo e' un progetto di Python Italia.
non vorrei fare il "bacchettone", visto che per motivi di tempo e capacita'
te
L'idea era proprio qualcosa del genere.
Pensavo anche di contattare punto informatico, ma ora sono in ferie.
Non è il caso di aspettare che il progetto sia up and running? Dopo ci
roviniamo la reputazione
Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
l'italiano, dato che qu
Alle 11:47, venerdì 29 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
> Per i commenti ed i messaggi di log/commit credo sia meglio usare
> l'italiano, dato che questo e' un progetto di Python Italia.
non vorrei fare il "bacchettone", visto che per motivi di tempo e capacita'
tecniche non sto nemmeno c
Lawrence Oluyede ha scritto:
Possiamo farlo come questo?
http://www.workingwithrails.com/
L'iniziativa di quel sito ha avuto un grosso successo in giro per il
mondo (volendo potremmo non limitarlo al paese Italia, tanto basta
rendere la nazione una categoria come in quel sito) e potrebbe averne
Possiamo farlo come questo?
http://www.workingwithrails.com/
L'iniziativa di quel sito ha avuto un grosso successo in giro per il
mondo (volendo potremmo non limitarlo al paese Italia, tanto basta
rendere la nazione una categoria come in quel sito) e potrebbe averne
anche una versione in django
On 12/28/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Mi dispiace, abbiamo deciso per Django ;-).
Quoto. A me piace Twisted, ma per un'applicazione del genere è un overkill.
Inoltre c'è Django che è fatto bene, può attrarre sviluppatori
dall'area Rails, è ben documentato e ci stanno scrivendo
Eriol ha scritto:
Alle 12:10, mercoledì 27 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
Inoltre qui ci sono diverse persone che usano Django, mentre per Nevow
dovremo essere 3 persone
Ho usato Nevow per il primo progetto che ho realizzato ;) Proprio in
questo periodo pensavo di rimettervi mano,
Alle 12:10, mercoledì 27 dicembre 2006, Manlio Perillo ha scritto:
> Inoltre qui ci sono diverse persone che usano Django, mentre per Nevow
> dovremo essere 3 persone
Ho usato Nevow per il primo progetto che ho realizzato ;) Proprio in
questo periodo pensavo di rimettervi mano, quindi potete cont
C'è stato un fraitendimento.
Nicola si riferiva a dei package che ho scritto per una applicazione a
cui sto lavorando.
Non ha a che fare con Pythonisti.
Riguardo code.google.com, la cosa mi interessa.
Cosa intendevi?
No niente, pensavo ci fossero problemi con l'svn su python.it
--
Lawrence
ht
Lawrence Oluyede ha scritto:
Perchè ci vuole tempo per fare un rilascio decente (su berlios.de).
Puoi usare code.google.com e poi rilasciamo l'app opensource per gli
altri pythonisti del pianeta terra.
Che poi andrebbe bene per qualsiasi community se la teniamo abbastanza
generica
C'è stat
Perchè ci vuole tempo per fare un rilascio decente (su berlios.de).
Puoi usare code.google.com e poi rilasciamo l'app opensource per gli
altri pythonisti del pianeta terra.
Che poi andrebbe bene per qualsiasi community se la teniamo abbastanza generica
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
ht
Manlio Perillo wrote:
Inoltre qui ci sono diverse persone che usano Django, mentre per Nevow
dovremo essere 3 persone (io, Valentino ed Alessandro - che non so se
è iscritto).
Parli di me? Ci sono, ci sono.. :-)
Alessandro
___
Python mailing list
Nicola Larosa ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Twisted e soprattuto Nevow sono più difficili da gestire, richiedono
componenti aggiuntive (ad esempio per la gestione account, etc) ma IMHO
offrono una maggiore flessibilità rispetto a Django.
Per le componenti aggiuntive non ci sono problemi, ne
Manlio Perillo wrote:
> Twisted e soprattuto Nevow sono più difficili da gestire, richiedono
> componenti aggiuntive (ad esempio per la gestione account, etc) ma IMHO
> offrono una maggiore flessibilità rispetto a Django.
>
> Per le componenti aggiuntive non ci sono problemi, ne ho sviluppate
> al
Nicola Larosa ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Saluti a tutti.
Se ricordate, tempo fa avevo proposto l'idea di un piccolo database
degli sviluppatori che usano Python in Italia.
In questo periodo pensavo di concretizzare qualcosa e l'idea è quella di
creare una piccola applicazione web con Dj
Manlio Perillo wrote:
> Saluti a tutti.
>
> Se ricordate, tempo fa avevo proposto l'idea di un piccolo database
> degli sviluppatori che usano Python in Italia.
>
> In questo periodo pensavo di concretizzare qualcosa e l'idea è quella di
> creare una piccola applicazione web con Django (così appr
27 matches
Mail list logo