Marco Mariani ha scritto:
> Roberto Bettazzoni wrote:
>
>> In allegato trovi una prova che ho fatto al volo,
>> sul mio windows XP con 2 Gb RAM liberi si blocca verso i 430 Mb
>>
>> Ci sara' un perche', ma lo ignoro.
>
> Perche' hai 430 milioni di elementi (non byte, ottetti o caratteri), in
> u
Ernesto wrote:
> Le info, inoltre, non sono organizzate in modo tale da poter leggere il file
> un
> po' per volta.
>
Neanche XML, se ti puo' consolare :)
ma ci sono dei parser come pulldom, che sono fatti apposta per gestire
grosse quantita' di dati senza tenerli in memoria.
>> E' raro
> Come elabori il file?
> Perche' vuoi caricare tutto in memoria?
Il file contiene tutta una serie di info che devono essere organizzate
in dizionari per un rapido accesso nel corso dello script. Le info,
inoltre, non sono organizzate in modo tale da poter leggere il file un
po' per volta.
>
simozack wrote:
> Conosco anche un posto dove questi messaggi sono inutili, come ad
> esempio le ML pubbliche.
>
Ringrazia che non ho messo la versione completa in italiano e inglese,
come prevede la policy aziendale.
--
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for u
2009/9/24 Marco Mariani :
> This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use only
> by intended recipient(s). Any use, distribution, reproduction or disclosure
> by any other person is strictly prohibited. The content of this e-mail does
> not constitute a commitment by
Ernesto wrote:
> 1. stimando la quantità di memoria necessaria per allocare un intero
> file, per cui l'utente potrà decidere se andare avanti o meno
Come elabori il file?
Perche' vuoi caricare tutto in memoria?
E' raro che non esistano alternative.
--
This e-mail (and any attachment(s)) is st
Roberto Bettazzoni wrote:
> In allegato trovi una prova che ho fatto al volo,
> sul mio windows XP con 2 Gb RAM liberi si blocca verso i 430 Mb
>
> Ci sara' un perche', ma lo ignoro.
Perche' hai 430 milioni di elementi (non byte, ottetti o caratteri), in
una lista che occupa 2GB.
Conosco un pos
IMHO, ti stai complicando inutilmente la vita.
Proprio per farla semplice, non esiste piu' il concetto di "memoria
libera" ma si usa quello di "memoria ancora non utilizzata".
Questo perche' e' oramai un assioma che memoria non utilizzata e'
uguale
a memoria sprecata.
Per questo motivo
On Wed, 2009-09-23 at 19:19 +0200, Ernesto wrote:
> > Nel senso la memoria esitente...bo non capisco cmq per vedere la
> > quantita di memoria del sistema su Linux
> >
> In pratica, vorrei aggiungere un'opzione in uno script che in funzione
> della memoria a disposizione possa scegliere se carica
Ma fare il memory mapped io, no?? mmap su Linux? E cosi ti carica le
pagine che ti servono.
--
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:/
Ernesto ha scritto:
Nel senso la memoria esitente...bo non capisco cmq per vedere la
quantita di memoria del sistema su Linux
In pratica, vorrei aggiungere un'opzione in uno script che in funzione
della memoria a disposizione possa scegliere se caricare o meno tutte
le info contenute in un f
> Nel senso la memoria esitente...bo non capisco cmq per vedere la
> quantita di memoria del sistema su Linux
>
In pratica, vorrei aggiungere un'opzione in uno script che in funzione
della memoria a disposizione possa scegliere se caricare o meno tutte
le info contenute in un file dato in inpu
Il 23 settembre 2009 18.18, Ernesto ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> c'è un modo per conoscere con python la quantità di RAM che il sistema
> su cui si sta lavorando ha a disposizione?
Nel senso la memoria esitente...bo non capisco cmq per vedere la
quantita di memoria del sistema su Linux
file =
2009/9/23 Ernesto
> Ciao a tutti,
> c'è un modo per conoscere con python la quantità di RAM che il sistema
> su cui si sta lavorando ha a disposizione? Posso, inoltre, capire
> dalle dimensioni di un file se sarò in grado o meno di leggerlo e
> mantenere il suo contenuto in memoria?
>
Se lo chie
Ciao a tutti,
c'è un modo per conoscere con python la quantità di RAM che il sistema
su cui si sta lavorando ha a disposizione? Posso, inoltre, capire
dalle dimensioni di un file se sarò in grado o meno di leggerlo e
mantenere il suo contenuto in memoria?
Grazie mille per ogni suggerimento.
15 matches
Mail list logo