On 10/26/16, Matteo Perini wrote:
>
>
> Il 25/10/2016 20:39, Giuliano Curti ha scritto:
>>...
> deve funzionare su
> raspberry, mac, win e linux)
pyQt gira anche su raspberry (debian);
> Ciao
> M.
grazie, ciao,
giuliano
___
Python ma
Il giorno mer, 26/10/2016 alle 09.30 +0200, Matteo Perini ha scritto:
>
> Il 25/10/2016 20:39, Giuliano Curti ha scritto:
> >
> > PS: è dall'inizio del thread che mi balena in testa la domanda,
> > sempre
> > trattenuta per rispetto, ed anche adesso non vorrei risultasse
> > irrispettosa perchè è
Il 25/10/2016 20:39, Giuliano Curti ha scritto:
PS: è dall'inizio del thread che mi balena in testa la domanda, sempre
trattenuta per rispetto, ed anche adesso non vorrei risultasse
irrispettosa perchè è sola curiosità: come mai una libreria grafica
così "obsoleta"? hai qualche dipendenza da ri
Ciao,
grazie a tutti delle risposte!
Ho risolto e posto la soluzione per i posteri.
...
label = {}
L=[Image.open(path+'/'+i) for i in images]
LL=[ImageTk.PhotoImage(i.resize((int(i.size[0]/r),int(i.size[1]/r)),
Image.ANTIALIAS)) for i in L]
for n,i in enumerate(L):
On 10/25/16, Attilio Menegon wrote:
ciao,
> Da quello che c'è scritto qui
> (http://effbot.org/tkinterbook/photoimage.htm), proverei ad aggiungere
> .pack() al label in modo di forzarne l'aggornamento.
non so se ricordo bene ma pack() è una delle modalità di gestione dei
widgets, mi semnbra ch
Da quello che c'è scritto qui (http://effbot.org/tkinterbook/photoimage.htm),
proverei ad aggiungere .pack() al label in modo di forzarne l'aggornamento.
label=tkinter.Label(self, image= ImageTk.PhotoImage(img)).grid(row=2, column=n)
label.pack()
Giuseppe A