Ho scperto da poco pivy, che sembra essere, per certe cose, una grandissima
cosa. Vi sapro' dire in seguito qualcosa, appena lo avro' provato.
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If you have no
hope, INVENT!
___
Python mail
> Credo che il problema principale di wxPython (la prima libreria
>> multiplatform che ho conosciuto e usato e per cui provo un certo "affetto"
>> :-) siano le sue API veramente poco pythoniche.
>>
>>
> Molto probabile e credo che la sua origine (wxWindows) influisca molto in
> questo.
>
> C'erano
Il giorno 07 aprile 2012 18:13, Marco Beri ha scritto:
>
> Credo che il problema principale di wxPython (la prima libreria
> multiplatform che ho conosciuto e usato e per cui provo un certo "affetto"
> :-) siano le sue API veramente poco pythoniche.
>
>
Molto probabile e credo che la sua origine
2012/4/7 Daniele Palmese
> Tanto per curiosità, ma wxPython non riscuote più interesse? Qualche tempo
> fa l'ho usato per una interfaccia non troppo complessa e ne sono rimasto
> piacevolmente soddisfatto specie per l'aspetto "nativo" che le interfacce
> assumono a seconda del sistema in cui si u
Tanto per curiosità, ma wxPython non riscuote più interesse? Qualche tempo
fa l'ho usato per una interfaccia non troppo complessa e ne sono rimasto
piacevolmente soddisfatto specie per l'aspetto "nativo" che le interfacce
assumono a seconda del sistema in cui si utilizza.
Daniele
Il giorno 07 apr
On Saturday, April 07, 2012 10:22:09 AM Matteo Perini wrote:
> Per quanto riguarda la portabilità tra vari OS c'è differenza tra pyqt e
> pygtk? e se si quanta?
Su Windows e Linux la portabilita` e` pressoche` identica, su OS X pyGTK e`
ancora indietro a causa del porting delle GTK che non e` mai
Il giorno sab, 07/04/2012 alle 10.22 +0200, Matteo Perini ha scritto:
> Il 07/04/2012 09:27, orciml ha scritto:
> > Il 06/04/2012 19.20, Matteo Boscolo ha scritto:
> >> +1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con
> >> db fogli di calcolo ...
> >> te le consiglio vivamente .
Il 07/04/2012 09:27, orciml ha scritto:
Il 06/04/2012 19.20, Matteo Boscolo ha scritto:
+1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con
db fogli di calcolo ...
te le consiglio vivamente ..
pygtk
ciao Loris
Grazie a tutti delle risposte.
Mi sembra di capire che, tk a part
Il 06/04/2012 19.20, Matteo Boscolo ha scritto:
+1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con db
fogli di calcolo ...
te le consiglio vivamente ..
pygtk
ciao Loris
ciao
Matteo
Il 06/04/2012 18:43, Pietro De Natale ha scritto:
Come interfaccia grafica ho utilizzato sp
+1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con db
fogli di calcolo ...
te le consiglio vivamente ..
ciao
Matteo
Il 06/04/2012 18:43, Pietro De Natale ha scritto:
Come interfaccia grafica ho utilizzato spesso le Qt,
sono intuitive e potenti , inoltre facilmente approcciabil
Come interfaccia grafica ho utilizzato spesso le Qt,
sono intuitive e potenti , inoltre facilmente approcciabili
ma le ho usate solo su c++, su pyton non ho
idea. Esiste la suite Qt SDK che è molto versatile, e per quel che riguarda
la portabilità non dovresti incorrere in nessun futuro problema.
11 matches
Mail list logo