On 02/14/2010 10:39 AM, Enrico Franchi wrote:
> piu' ad ingegneria e magari non vengono naturali agli altri, ma di per se
> sono tutte cose che ci aspettiamo da una qualunque ALU. Anzi.. conosco
> ALU che hanno xor e non hanno la moltiplicazione generica. Non scherzo. :)
>
> Roba vecchia, eh.Avev
On Feb 14, 2010, at 12:14 PM, Carlo C8E Miron wrote:
> Credo che il fatto che siate entrambi di formazione matematica non sia
> sfuggito al piu` distratto dei presenti ;)
> E lo humor che pervade questo thread mi fa pensare anche che avete
> entrambi studiato haskell...
Ah, LOL... sta cosa di Ha
On Feb 14, 2010, at 11:38 AM, Pietro Battiston wrote:
>> Eh... poi ci troviamo con questo. Indichiamo con b un booleano, con n,m,...
>> un intero e con a qualcosa che puo' essere indifferentemente un booleano
>> o un intero. Il nostro obiettivo e' definire le operazioni su Bool U Int,
>> rispett
2010/2/14 Pietro Battiston :
> Non intendo certo arrogarmi il diritto di definirmi *informatico* (non
> lo sono né di formazione né di professione)... quindi i casi sono 2:
Credo che il fatto che siate entrambi di formazione matematica non sia
sfuggito al piu` distratto dei presenti ;)
E lo humor
Il giorno dom, 14/02/2010 alle 10.39 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 13, 2010, at 2:58 PM, Pietro Battiston wrote:
>
>
> > 2) argomentare con il fatto che se un programmatore, che è poi l'utente
> > del linguaggio, si trova ad utilizzare oggetti matematici - e.g. numeri
> > - dovranno
On Feb 13, 2010, at 2:58 PM, Pietro Battiston wrote:
> 2) argomentare con il fatto che se un programmatore, che è poi l'utente
> del linguaggio, si trova ad utilizzare oggetti matematici - e.g. numeri
> - dovranno comportarsi, per quanto possibile, come lui si aspetta.
Sono d'accordo. Sotto ti
Il giorno ven, 12/02/2010 alle 19.59 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 11, 2010, at 12:24 AM, Pietro Battiston wrote:
>
> > Quando si parla di vantaggi concreti, preferisco farlo davanti a dati
> > concreti.
>
> Che sarebbero?
Forse non ero chiaro: i vantaggi concreti di cui _tu_ parla