On Feb 20, 2008, at 9:07 AM, Simone wrote:
> Proprio vero. Scusate per l'imprecisione. Tra l'altro hanno annunciato
> che tra breve adotteranno la GPLv3. Mah...
Afaik adotteranno *anche* la GPLv3. Ovvero uno potrà scegliere fra le
due versioni.
___
P
Enrico Franchi ha scritto:
>> ma se per caso vuoi vendere il tuo prodotto, occhio che
>> devi avere una licenza commerciale per le Qt, mentre per le Wx non ci
>> sono problemi.
>
> Questo è *falso*. La licenza commerciale per le Qt ti serve se vuoi
> rilasciare il tuo prodotto con una licenza d
Il giorno 20/feb/08, alle ore 11:22, Pietro Battiston ha scritto:
> Giorgio Zoppi ha scritto:
>> Dr.Zoppi:)
>
> Già, auguri, dotto'!
>
> (Volevo anche venire alla laurea, ma negli ultimi giorni mi muovo solo
> con le stampelle)
>
Zoppi ? Stampelle ?
Mah...
G
__
Giorgio Zoppi ha scritto:
> Dr.Zoppi:)
Già, auguri, dotto'!
(Volevo anche venire alla laurea, ma negli ultimi giorni mi muovo solo
con le stampelle)
Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> P.S: ne approfitto per segnalare agli interessati che ho pubblicato il
> mio primo programmino semiserio e che ho menzionato nei "credits"
> (oops... per ora solo nella homepage, ma lo aggiungerò presto nel
> README) il supporto di questa mailing list che per me è stato
> essenziale... soprattutt
On Feb 19, 2008, at 8:08 AM, Simone wrote:
> ma se per caso vuoi vendere il tuo prodotto, occhio che
> devi avere una licenza commerciale per le Qt, mentre per le Wx non ci
> sono problemi.
Questo è *falso*. La licenza commerciale per le Qt ti serve se vuoi
rilasciare il tuo prodotto con una l
Matteo Bertolini ha scritto:
> 2. Il programma verrà sviluppato sotto Linux, ma dovrà girare anche sotto
> Windows. E qui scatta la prima domanda: che libreria grafica utilizzo?
> Il top per me sarebbe le qt4, ma dato che sono all'inizio meglio partire con
> calma, quindi pensavo a wxPython.
Ne
Il giorno 18/feb/08, alle ore 19:45, Matteo Bertolini ha scritto:
Ciao a tutte e a tutti,
un po' per diletto, un po' per curiosità e un po' per necessità voglio
scrivere un nuovo programma. Per fare questo ho deciso di sviluppare un
progetto utilizzando python. Sono alle prime armi, del t
Matteo Bertolini ha scritto:
> Ecco cosa dovrebbe essere e cosa dovrebbe fare il nuovo programma.
> 1. Lo scopo del programma è quello di disegnare semplici forme geometriche
> all'interno un cerchio (del tipo angoli, corde, cerchi concentrici, ecc.) e
> di calcolarne automaticamente l'area, la l
Ciao a tutte e a tutti,
un po' per diletto, un po' per curiosità e un po' per necessità voglio
scrivere un nuovo programma. Per fare questo ho deciso di sviluppare un
progetto utilizzando python. Sono alle prime armi, del tipo righe di codice
scritte: 0. Struttura del programma: ancora n
10 matches
Mail list logo