Il giorno lun, 04/06/2007 alle 13.21 +0200, Manuele Pesenti ha scritto:
> On Monday 04 June 2007 12:31:29 Emanuele Santoro wrote:
> > Ecco, così funziona alla perfezione:
> >
> > ### Inizio codice ###
> >
> > #! /usr/bin/python
> > prefissi = "JKLMNOPQ"
> > for lettera in prefissi:
> > prin
ma non doveva stamparli in ordine contrario?!?
M.
Così allora:
In [1]: prefixes = "JKLMNOP"
In [2]: for letter in reversed(prefixes):
...: print "%su" % letter
...:
...:
Pu
Ou
Nu
Mu
Lu
Ku
Ju
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understa
On Monday 04 June 2007 12:31:29 Emanuele Santoro wrote:
> Ecco, così funziona alla perfezione:
>
> ### Inizio codice ###
>
> #! /usr/bin/python
> prefissi = "JKLMNOPQ"
> for lettera in prefissi:
> print lettera+"u"
>
> ### Fine Codice ###
ma non doveva stamparli in ordine contrario?!?
Il giorno lun, 04/06/2007 alle 11.45 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> prefissi="JKLMNOPQ"
> >>> for lettera in prefissi:
> if prefissi[5] and prefissi[7]://volevo che contasse a un certo
> valore dell'indice e mi desse il risultato ma non funziona
> print lettera+"u"
>
Ehm... i
On Monday 04 June 2007 11:45, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Salve mi sto cercando di fare esercizio proposto nella parte della guida
> Pensare da Informatico la 7.3 e purtroppo non riesco a farlo. Mi potete per
> favore spiegare il ciclo For In?
>
> Questo è il codice che ho scritto io per fare eser
Salve mi sto cercando di fare esercizio proposto nella parte della guida Pensare da Informatico la 7.3 e purtroppo non riesco a farlo.
Mi potete per favore spiegare il ciclo For In?
Questo è il codice che ho scritto io per fare esercizio ma non mi sviluppa la cos