On Mon, Apr 20, 2020 at 9:07 AM Alessandro Dentella <
sandro.dente...@gmail.com> wrote:
> > Io pensavo di farmi una VM o un'immagine docker con una vecchia
> > ubuntu/debian e di farci girare una versione di Glade abbastanza
> vecchia, ma
> > forse ci sono metodi più immediati
>
> Interessante com
On Sat, Apr 18, 2020 at 06:44:13PM +0200, Federico Fissore wrote:
> Ciao a tutti
>
> mi trovo a voler smanettare con una GUI descritta con Glade con target GTK2,
> mentre il resto dell'applicazione è in python 2. L'unica versione di Glade
> che riesco a installare su ubuntu 18 supporta solo GTK3.
Ciao,
On 18/04/20 18:44, Federico Fissore wrote:
Ciao a tutti
mi trovo a voler smanettare con una GUI descritta con Glade con target GTK2,
mentre il resto dell'applicazione è in python 2. L'unica versione di Glade che
riesco a installare su ubuntu 18 supporta solo GTK3.
Vi siete mai trovati
Ciao a tutti
mi trovo a voler smanettare con una GUI descritta con Glade con target
GTK2, mentre il resto dell'applicazione è in python 2. L'unica versione
di Glade che riesco a installare su ubuntu 18 supporta solo GTK3.
Vi siete mai trovati in una situazione simile? Come l'avete risolta?
I
Wow. Fantastico.
Grazie mille.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2014-08-14 16:07 GMT+02:00 Marco Fochesato :
ciao Marco,
> io non sono un programmatore professionista, ma inizieró a documentarmi su
> PyGI ed il mio prossimo programmino lo svilupperó con questo modulo.
Abbiamo messo molte delle informazioni sul wiki:
https://wiki.gnome.org/action/show/Proje
> Questo purtroppo non te lo so dire, mentre su PyGTK ci ho lavorato per
quasi 10 anni ed ho fatto il maintainer per 2 o 3, sul nuovo pygobject
(PyGI) non ci ho lavorato molto, il nuovo mantainer è Simon Feltman.
>
> PyGTK è "durato" 12 anni, dal 1999 al 2011
>
> http://www.johnstowers.co.nz/blog/
Per capirci io sto programmando un giochino di ruolo testuale. Non è nulla
di che; solo un modo per imparare divertendomi.
Mi piacerebbe, se mai lo finirò, poterlo passare agli amici e quindi mi
chiedevo se questa potesse essere la via giusta.
___
Python
2014-08-14 9:24 GMT+02:00 Marco Fochesato :
ciao Marco,
> > PyGTK è obsoleto da quasi 3 anni, PyGI (pygobject con introspection) è
> il pacchetto da usare oggi.
> >
>
> E fra quanti anni diventerà obsoleto anche questo?
>
Questo purtroppo non te lo so dire, mentre su PyGTK ci ho lavorato per
quas
2014-08-14 10:12 GMT+02:00 Gollum1 :
> Il 14/ago/2014 09:25 "Luigi Fontana" ha scritto:
> > Gianmario purtroppo i servizi di gmail su smartphone gestiscono i quote
> col cu#o.
>
> Vero... Ma dove non arriva gmail, hai un cervello, e puoi arrivarci tu.
> Siamo in tanti ad usare lo smartphone, e in
Veramente io credevo di aver disabilitato i quote. Voi li vedete? 😨
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> Vero... Ma dove non arriva gmail, hai un cervello, e puoi arrivarci tu.
Siamo in tanti ad usare lo smartphone, e in tanti ci prendiamo il tempo per
correggere manualmente.
Ho chiesto scusa!
Prometto che non lo faró mai e poi mai più!
Useró il cervello!
Ora si potrebbe tornare al tema della disc
Il 14/ago/2014 09:25 "Luigi Fontana" ha scritto:
>
> Gianmario purtroppo i servizi di gmail su smartphone gestiscono i quote
col cu#o. 😢
>
Vero... Ma dove non arriva gmail, hai un cervello, e puoi arrivarci tu.
Siamo in tanti ad usare lo smartphone, e in tanti ci prendiamo il tempo per
correggere
Gianmario purtroppo i servizi di gmail su smartphone gestiscono i quote col
cu#o. 😢
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>> Io uso le gtk, pygtk!
>
> PyGTK è obsoleto da quasi 3 anni, PyGI (pygobject con introspection) è il
pacchetto da usare oggi.
>
E fra quanti anni diventerà obsoleto anche questo?
>>
>> Buone vacanze a tutti.
>
>
> Altrettanto, se evitassi il top-quoting lo sarebbero anche di più
Sorry,
così
2014-08-14 9:00 GMT+02:00 Marco Fochesato :
> Io uso le gtk, pygtk!
>
PyGTK è obsoleto da quasi 3 anni, PyGI (pygobject con introspection) è il
pacchetto da usare oggi.
> Buone vacanze a tutti.
>
Altrettanto, se evitassi il top-quoting lo sarebbero anche di più
--
Gian Mario Tagliaretti
GNOME
Io uso le gtk, pygtk!
Buone vacanze a tutti.
>From Marco
On Aug 14, 2014 8:33 AM, "Daniele Zambelli"
wrote:
> Il 13 agosto 2014 22:45, Luigi Fontana ha
> scritto:
> > Quello che mi incuriosiva "al volo" per mero sfizio informativo era il
> > sapere quanto sia performante. In futuro i programmin
Grazie mille ora ho capito 😊
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 13 agosto 2014 22:45, Luigi Fontana ha scritto:
> Quello che mi incuriosiva "al volo" per mero sfizio informativo era il
> sapere quanto sia performante. In futuro i programmini che sto creando ora
> potrò trasportarli su windows senza grosse difficoltà?
Se proprio devi farlo lo potrai fare se
Ciao Luigi,
innanzitutto scusami se dirò cose ovvie :)
per GUI si intende Graphical User Interface e per affrontare questo aspetto
della programmazione esistono tantissime librerie tipicamente portabili su
vari OS come si può vedere da questo documento
https://wiki.python.org/moin/GuiProgramming
Non sono ancora arrivato allo studio di questo modulo ma se ho ben capito
consente di utilizzare le finestre dei vai OS per i miei programmi giusto?
Quello che mi incuriosiva "al volo" per mero sfizio informativo era il
sapere quanto sia performante. In futuro i programmini che sto creando ora
pot
On Wed, Aug 06, 2014 at 12:04:39PM +0200, Perini Matteo wrote:
> >Ti rimando ad una faq[1] molto utile.
> mi hai messo il riferimento ma non il link... potresti inviarmelo?
> Grazie
> Ciao
> M.
/me rincitrullito
[1] http://faq.pygtk.org/index.py?file=faq20.006.htp&req=show
m.
___
Il 05/08/2014 22:57, Marco Giusti ha scritto:
Ero tentato di spiegarti passo passo il codice ma ho cambiato idea. Un
libro che ho studiato iniziava con questo incipit, qui parafrasato:
"Con questo libro non voglio sollevare lo studente dal dover pensare, ma
piuttosto incoraggiarlo a pensare auton
On Tue, Aug 05, 2014 at 07:18:37PM +0200, Perini Matteo wrote:
> >Ti suggerisco di usare idle_add
> >non lo usi.
> questa però l'ho usata ;)
> "glib.idle_add(self.stampa, self.a"
Scusa, hai ragione.
> >vediamo se così va'
> >meglio.
> HO modificato il codice così...
[...]
> def run(self):
>
Il 05/08/2014 16:25, Marco Giusti ha scritto:
vediamo se così va'
meglio.
HO modificato il codice così...
import time
import threading
import serial
import gtk
import gobject
class Quit(Exception):
pass
class Gui:
def __init__(self, quit):
self.quit = quit
win = gt
Il 05/08/2014 16:25, Marco Giusti ha scritto:
Dici di usare le gtk3 e non le usi.
Hai ragione... ma ho cambiato in corso d'opera perchè mi è sembrato di
capire che fosse più semplice con le gtk2
Ti suggerisco di usare idle_add
non lo usi.
questa però l'ho usata ;)
"glib.idle_add(self.stampa, s
On Tue, Aug 05, 2014 at 02:53:12PM +0200, Perini Matteo wrote:
> Il 04/08/2014 18:18, Marco Giusti ha scritto:
> >Questo fa' sì che non appena il main loop non ha più niente da fare,
> >chiama la funzione "do_something_with_the_line".
> Ciao
> grazie del suggerimento.
> Sto provando in vari modi ma
Il 04/08/2014 18:18, Marco Giusti ha scritto:
Questo fa' sì che non appena il main loop non ha più niente da fare,
chiama la funzione "do_something_with_the_line".
Ciao
grazie del suggerimento.
Sto provando in vari modi ma la situazione migliore che ho ottenuto è
quella del codice sotto:
Funzio
On Mon, Aug 04, 2014 at 04:19:02PM +0200, Perini Matteo wrote:
> Il 04/08/2014 15:08, Marco Giusti ha scritto:
> >thread o pattern asincrona. Normalmente ti consiglierei di utilizzare un
> >pattern asincrono ma vista la semplicità del programma, mi sento di
> >consigliarti i thread.
> Ok.
> Vediamo
Il 04/08/2014 15:08, Marco Giusti ha scritto:
thread o pattern asincrona. Normalmente ti consiglierei di utilizzare un
pattern asincrono ma vista la semplicità del programma, mi sento di
consigliarti i thread.
Ok.
Vediamo se ho capito bene...
In un thread metto la classe della gui e in un altro
On Mon, Aug 04, 2014 at 02:20:39PM +0200, Perini Matteo wrote:
> Ciao a tutti,
> ho un problema che non riesco a risolvere bene.
> Ho una semplice applicazione che deve visualizzare le stringhe che
> arrivano da una seriale (ttyUSB0 sono su linux).
> Non riesco a fare in modo che ci sia serial.read
Ciao a tutti,
ho un problema che non riesco a risolvere bene.
Ho una semplice applicazione che deve visualizzare le stringhe che
arrivano da una seriale (ttyUSB0 sono su linux).
Non riesco a fare in modo che ci sia serial.readline() sempre attivo
"sotto" all'interfaccia grafica e che quando arri
2012/12/23 Daniele Varrazzo
> On 2012-12-23 13:37, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
>
>> On 12/20/2012 01:10 PM, Daniele Varrazzo wrote:
>>
>>> Qt è più raffinato ma ha una licenza rognosa.
>>>
>> Falso, le Qt sono rilasciate in triplice licenza, commerciale, GPLv3, LGPL
>>
>
> Non PyQt.
>
> http:/
On 12/23/2012 02:41 PM, Daniele Varrazzo wrote:
Non PyQt.
Vero, dimenticanza mia
PySide sapevo che non ha mai raggiunto la maturità. Forse sbaglio, ma
credo sia ancora non la scelta principale.
Vero anche questo. Da quel poco che ho provato, pero`, Pyside e`
abbastanza maturo da essere utiliz
On 2012-12-23 13:37, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
On 12/20/2012 01:10 PM, Daniele Varrazzo wrote:
Qt è più raffinato ma ha una licenza rognosa.
Falso, le Qt sono rilasciate in triplice licenza, commerciale, GPLv3,
LGPL
Non PyQt.
http://www.riverbankcomputing.com/software/pyqt/license
PySi
On 12/20/2012 01:10 PM, Daniele Varrazzo wrote:
Qt è più raffinato ma ha una licenza rognosa.
Falso, le Qt sono rilasciate in triplice licenza, commerciale, GPLv3, LGPL
Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailm
2012/12/21 Marco Dalla Stella
> Il 20 dicembre 2012 13:10, Daniele Varrazzo ha scritto:
> > Scarica un toolkit grafico e segui il tutorial di quello per sapere come
> si
> > usa. I più usati sono Wx e Qt.
>
> Volendo c'è ancora Tkinter distribuito insieme a Python, o sbaglio?
> http://docs.pytho
Il 20 dicembre 2012 13:10, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Scarica un toolkit grafico e segui il tutorial di quello per sapere come si
> usa. I più usati sono Wx e Qt.
Volendo c'è ancora Tkinter distribuito insieme a Python, o sbaglio?
http://docs.python.org/2.7/library/tkinter.html
Forse non è i
Il giorno gio, 20/12/2012 alle 13.10 +0100, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2012-12-19 14:06, Mattia.Baldassarri wrote:
> > Ciao ragazzi mi sono da pocchissimo avvicinato al mondo della
> > programmazione python, ore volevo alcune informazioni riguardo alla
> > programmazione ad oggetti, io sono
On 2012-12-19 14:06, Mattia.Baldassarri wrote:
Ciao ragazzi mi sono da pocchissimo avvicinato al mondo della
programmazione python, ore volevo alcune informazioni riguardo alla
programmazione ad oggetti, io sono abituato a programmare con
visualstudio
in C o VB, volevo sapere se sapete indicarmi
Il 05/10/2012 16.41, Domenico Iovino ha scritto:
Salve a tutti!
Potrei sapere se esiste un modo per usare delle istruzioni OPL
(Optimization
> Programming Language) per la creazione di una gui in python? Grazie!
___
Python mailing list
Python@lists.
Salve a tutti!
Potrei sapere se esiste un modo per usare delle istruzioni OPL (Optimization
> Programming Language) per la creazione di una gui in python? Grazie!___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2012/10/5 Domenico Iovino :
> Salve!
> Vorrei saper se esiste un modo per usare delle istruzioni OPL (Optimization
> Programming Language) per la creazione di una gui in python. Grazie!
L'indirizzo giusto a cui porre domande di questo tipo e`
.
©
--
R
K--S
L
_
On Tue, Feb 09, 2010 at 09:45:58AM +0100, Pietro Battiston wrote:
> Il giorno lun, 08/02/2010 alle 18.29 +0100, Giorgio Zoppi ha scritto:
> > Ciao,
> > sto cercando un'applicazione che permetta di simulare il comportamento
> > di eventi di una gui (ie. gli mandi le sendkeys di X11). Ho una
> > ist
Il giorno lun, 08/02/2010 alle 18.29 +0100, Giorgio Zoppi ha scritto:
> Ciao,
> sto cercando un'applicazione che permetta di simulare il comportamento
> di eventi di una gui (ie. gli mandi le sendkeys di X11). Ho una
> istanza delle gui,
> e vorrei uno script python che generi gli eventi: tipo cli
Ciao,
sto cercando un'applicazione che permetta di simulare il comportamento
di eventi di una gui (ie. gli mandi le sendkeys di X11). Ho una
istanza delle gui,
e vorrei uno script python che generi gli eventi: tipo click sulla
data aerea, ecc. Esiste o chiedo troppo?
--
Quiero ser el rayo de so
On Sunday 01 March 2009 23:50:08 Pietro Battiston wrote:
> (non ho inventato praticamente niente di ciò che ho scritto in questa
> mail, ed è in questo senso che ritengo un po' inutile questa
> discussione)
Su questo hai ragione, questa discussione e` inutile, in quanto tu non vuoi
capire il mio
Il giorno sab, 28/02/2009 alle 21.31 +0100, Giorgio Zoppi ha scritto:
> 2009/2/28 Pietro Battiston :
> > Il giorno sab, 28/02/2009 alle 17.42 +0100, Enrico 'Henryx' Bianchi ha
> > scritto:
> >> Pietro Battiston wrote:
> >>
> >> > non mi va di permettere a qualcun altro di
> >> > trarre profitto dal
Il giorno dom, 01/03/2009 alle 15.45 +0100, Enrico 'Henryx' Bianchi ha
scritto:
> Pietro Battiston wrote:
>
> > Mi sembra piuttosto evidente che non parlavo di un "guadagno" (né di
> > "profitto") esclusivamente monetario.
>
> Ottimo, peccato che nessuno mi vieta di prendere il vostro prodotto, d
On Mar 1, 2009, at 3:45 PM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
> Per la libreria esiste la LGPL (sempre se si vuole
> rimanere in ambito GNU), punto
A questo proposito faccio notare quanto mi secca readline
sotto GPL. Nota, questo e' un problema rilevante per Python...
Comunque FSF mi pare di avere
Pietro Battiston wrote:
> Mi sembra piuttosto evidente che non parlavo di un "guadagno" (né di
> "profitto") esclusivamente monetario.
Ottimo, peccato che nessuno mi vieta di prendere il vostro prodotto, di
customizzarlo/patcharlo/estenderlo per un committente, rilasciare tutte
le modifiche extra
On Feb 28, 2009, at 9:31 PM, Giorgio Zoppi wrote:
> Per le
> grosse società,
> che devono brevettare, la GPL non e' proponibile.
Le grosse societa' non *devono* brevettare in ambito software.
Oltretutto al momento le grosse societa' del mondo del software usano
i brevetti principalmente per pa
2009/2/28 Pietro Battiston :
> Il giorno sab, 28/02/2009 alle 17.42 +0100, Enrico 'Henryx' Bianchi ha
> scritto:
>> Pietro Battiston wrote:
>>
>> > non mi va di permettere a qualcun altro di
>> > trarre profitto dal mio codice senza che io o la mia comunità ci
>> > guadagniamo niente.
>>
>> Allora
Il giorno sab, 28/02/2009 alle 17.42 +0100, Enrico 'Henryx' Bianchi ha
scritto:
> Pietro Battiston wrote:
>
> > non mi va di permettere a qualcun altro di
> > trarre profitto dal mio codice senza che io o la mia comunità ci
> > guadagniamo niente.
>
> Allora devi smettere di scrivere codice sott
Pietro Battiston wrote:
> non mi va di permettere a qualcun altro di
> trarre profitto dal mio codice senza che io o la mia comunità ci
> guadagniamo niente.
Allora devi smettere di scrivere codice sotto GPL e/o qualsiasi altra
licenza open source
Enrico
P.S. e` bello pero` vedere che e` la ste
On Feb 28, 2009, at 4:22 PM, Nicola Larosa wrote:
> No, non ti impedisce di *usarle*, ti impedisce di incorporarle nel
> codice
> originale e redistribuirle insieme a quello. Ma non è certo l'unico
> uso
> possibile di quel codice.
Ovviamente no. Ma sarebbe senza dubbio il piu' comodo.
Avere
Enrico Franchi wrote:
> Un fork o patch in GPL vuole dire prendere tutto il codice sotto BSD,
> "migliorarlo" e *impedire* a quelli che lo hanno scritto di usare le
> migliorie. A meno di non passare il resto alla loro licenza.
No, non ti impedisce di *usarle*, ti impedisce di incorporarle nel cod
Il giorno sab, 28/02/2009 alle 12.57 +0100, Paolo Ferretti ha scritto:
> On Sat, Feb 28, 2009 at 11:52, Enrico Franchi
> wrote:
> Tu invece leggi *distrattamente*, visto che le parole
> "fastidiosa
> licenza" non sono uscite da me in primo luogo.
> [...]
> a
On Sat, Feb 28, 2009 at 11:52, Enrico Franchi wrote:
> Tu invece leggi *distrattamente*, visto che le parole "fastidiosa
> licenza" non sono uscite da me in primo luogo.
> [...]
> abbinato. La faccenda sarebbe morta sul nascere. Avremmo appreso che
> Paolo e' infastidito
> dalla GPL, suo diritto,
On Feb 27, 2009, at 11:11 PM, Pietro Battiston wrote:
> Ah, allora cercavi il flame coscientemente, non era distrazione.
Tu invece leggi *distrattamente*, visto che le parole "fastidiosa
licenza" non sono uscite da me in primo luogo.
Oltretutto spiegami, ho il permesso di pensarla diversament
2009/2/27 Pietro Battiston :
> meno egoista. Chiudiamola qui e parliamo di qualcosa di più costruttivo,
> tipo se per scrivere in python è meglio emacs o vi.
ROTFL
Scusate ma questa è veramente bella... :'D
--
Simone Z.
___
Python mailing list
Python@
Il giorno gio, 26/02/2009 alle 10.39 +0100, Enrico Franchi ha scritto:
> On Feb 25, 2009, at 2:50 PM, Pietro Battiston wrote:
>
> >> Il problema delle QT è che sono GPL, quindi ti obbligano a portarti
> >> dietro quella fastidiosa licenza.
> >
> > Beh, allora cerchiamo proprio il flame...
>
> Pe
On Feb 25, 2009, at 2:50 PM, Pietro Battiston wrote:
>> Il problema delle QT è che sono GPL, quindi ti obbligano a portarti
>> dietro quella fastidiosa licenza.
>
> Beh, allora cerchiamo proprio il flame...
Perche'? La GPL *e'* fastidiosa. A me personalmente piace rilasciare
sotto MIT e/o BSD
On Feb 26, 2009, at 12:50 AM, Giorgio Zoppi wrote:
>
> Risulta molto difficile spesso creare codice prettamente portabile (ce
> sempre qualcosina
> qua e la da modificare) con quasi tutti i toolkit
> citati, motivo in piu per sottolineare ...dove lo vuoi scrivere?
Anche se, di fatto, farlo con Q
Il 26 febbraio 2009 0.13, Enrico 'Henryx' Bianchi
ha scritto:
> Zanon Samuele wrote:
>> - Dove posso trovare un bel how-to per iniziare a programmare in
>> python con interfacce grafiche (magari con qualche consiglio su quale
>> libreria utilizzare)
> La scelta di un toolkit grafico non e` una cos
Zanon Samuele wrote:
> - Dove posso trovare un bel how-to per iniziare a programmare in
> python con interfacce grafiche (magari con qualche consiglio su quale
> libreria utilizzare)
La scelta di un toolkit grafico non e` una cosa semplice ed indolore,
bisogna tenere conto di vari fattori e dei vin
Pietro Battiston wrote:
> Beh, allora cerchiamo proprio il flame...
>
In effetti poteva risparmiarsi quel "fastidiosa"...
Detto questo, rimane scontato che finche` PyQT e` sotto licenza GPL,
qualsiasi applicativo sviluppato con essa deve essere rilasciato con la
stessa licenza o con una licenza
On Wed, Feb 25, 2009 at 2:50 PM, Pietro Battiston wrote:
> Il giorno dom, 22/02/2009 alle 14.31 +0100, Paolo Ferretti ha scritto:
>> Il problema delle QT è che sono GPL, quindi ti obbligano a portarti
>> dietro quella fastidiosa licenza.
>
> Beh, allora cerchiamo proprio il flame...
Le QT sono LG
Il giorno dom, 22/02/2009 alle 14.31 +0100, Paolo Ferretti ha scritto:
> Il problema delle QT è che sono GPL, quindi ti obbligano a portarti
> dietro quella fastidiosa licenza.
Beh, allora cerchiamo proprio il flame...
Pietro
___
Python mailing list
Py
Il giorno 21/feb/09, alle ore 23:20, Zanon Samuele ha scritto:
> Ciao a tutti... so che magari queste domande sono già state fatte un
> sacco di volte, ma volevo sapere due cose:
>
> - Dove posso trovare un bel how-to per iniziare a programmare in
> python con interfacce grafiche (magari con
Zanon Samuele ha scritto:
> [...]
> - Cosa serve, perchè si sviluppa con wsgi e come (anche qui mi
> piacerebbe avere un bel how-to da poter consultare)
>
Cosa serve
---
Un server HTTP (o SCGI, o FastCGI, o direttamente CGI) ed un gateway WSGI.
Esempi di server HTTP con integrato WSGI
Beh, chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Come ha già detto Enrico, come per TUTTE le cose in Python, ognuno ha le
proprie preferenze.
Ho programmato con le wxPython e secondo me sono ottime. Il grande vantaggio
è l'applicazione demo, con un sacco di esempi e relativo codice, che puoi
modific
On Feb 22, 2009, at 2:08 PM, Giorgio Zoppi wrote:
> Be non necessariamente, basta elencarle tutte:
Eh, ma il punto era il consiglio! :P
Anche perche' la lista credo di per se fosse facile da trovare.
Alla fine a me non dispiace nemmeno Tkinter ad essere sincero.
Per fare cose semplice e prend
Il 22 febbraio 2009 13.57, Enrico Franchi ha scritto:
>
> On Feb 21, 2009, at 11:20 PM, Zanon Samuele wrote:
>
>> - Dove posso trovare un bel how-to per iniziare a programmare in
>> python con interfacce grafiche (magari con qualche consiglio su
>> quale libreria utilizzare)
>
> Questo e' "cercare
On Feb 21, 2009, at 11:20 PM, Zanon Samuele wrote:
> - Dove posso trovare un bel how-to per iniziare a programmare in
> python con interfacce grafiche (magari con qualche consiglio su
> quale libreria utilizzare)
Questo e' "cercare flame". Ognuno ha le sue librerie preferite.
Io impazzisco p
Ciao a tutti... so che magari queste domande sono già state fatte un sacco
di volte, ma volevo sapere due cose:
- Dove posso trovare un bel how-to per iniziare a programmare in python con
interfacce grafiche (magari con qualche consiglio su quale libreria
utilizzare)
- Cosa serve, perchè si svilup
Ciao a tutti!!!
ho scoperto un mesetto fa Tkinter... eccezionale!!! avevo gia' usato
tlc/Tk anni fa ma in combinazione con Python e' tutta un'altra cosa.
Vabbeh a parte questo, il mio problema e' ridimensionare gli oggetti
della gui quindi bottoni, label, caselle di testo etc etc,
ridemensionand
On 12/2/06, Manuel Mazzuola <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Vorrei solo esercitarmi nella creazione di gui monopiattaforma su linux
Tra le GTK e le TK, la piu ricca di contenuti quale sarebbe ??
e la piu veloce ??
Più ricca: Gtk
Più veloce: non saprei, probabilmente Tk è più leggera
--
Lawrence
htt
Vorrei solo esercitarmi nella creazione di gui monopiattaforma su linux
Tra le GTK e le TK, la piu ricca di contenuti quale sarebbe ??
e la piu veloce ??
2006/12/2, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]>:
On 12/2/06, Manuel Mazzuola <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Meglio usare glade, o tkinter per c
On 12/2/06, Manuel Mazzuola <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Meglio usare glade, o tkinter per creare gui ??
Tkinter lo vedo piu integratoma con glade posso creare gui da
interfaccia grafica...
Voi cosa dite ?
Facciamo un po' di chiarezza:
Glade è uno strumento per creare file di "risorsa", in q
Meglio usare glade, o tkinter per creare gui ??
Tkinter lo vedo piu integratoma con glade posso creare gui da
interfaccia grafica...
Voi cosa dite ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Domenico Ferraro ha scritto:
> Il giorno dom, 27/08/2006 alle 18.07 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
>> Temo non troverai più di due persone che ti consiglieranno la stessa
>> libreria.
>>
> Ho pensato che poteva succedere :-)
>
>> - Tkinter è standard, ma piuttosto limitata.
>> - pyGTK è molto v
Il giorno dom, 27/08/2006 alle 18.07 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
> Temo non troverai più di due persone che ti consiglieranno la stessa
> libreria.
>
Ho pensato che poteva succedere :-)
> - Tkinter è standard, ma piuttosto limitata.
> - pyGTK è molto valida ma non è (ancora) perfettamente i
Domenico Ferraro ha scritto:
> Ciao a tutta la lista, oggi vi scrivo perche' mi servirebbe qualche
> consiglio.
>
> E' da poco che programmo con python, questo linguaggio mi piace e vorrei
> per questo approfondirne la conoscenza.
>
> Quello che ho fatto fino adesso e' stato l'utilizzare l'interf
Domenico Ferraro wrote:
Ciao a tutta la lista, oggi vi scrivo perche' mi servirebbe qualche
consiglio.
E' da poco che programmo con python, questo linguaggio mi piace e vorrei
per questo approfondirne la conoscenza.
Quello che ho fatto fino adesso e' stato l'utilizzare l'interfaccia
testuale s
Ciao a tutta la lista, oggi vi scrivo perche' mi servirebbe qualche
consiglio.
E' da poco che programmo con python, questo linguaggio mi piace e vorrei
per questo approfondirne la conoscenza.
Quello che ho fatto fino adesso e' stato l'utilizzare l'interfaccia
testuale sotto Linux, adesso vorrei p
86 matches
Mail list logo