io chiedo sempre del codice
da guardare, uno per cui si vada fieri e chiedo di giustificarlo e spiegare
il perché. se hai codice su github ancora meglio.
On Thu, 23 Feb 2017 at 22:08, Francesco Maida
wrote:
> Il giorno 23 febbraio 2017 21:26, Francesco Palumbo
> ha scritto:
>
>
> Ciao,
> mi so
Il giorno 23 febbraio 2017 21:26, Francesco Palumbo
ha scritto:
>
> Ciao,
> mi sono trovato nella tua stessa situazione; ti posso solo dire che
> spesso, effettuando colloqui, mi hanno detto che danno peso quasi
> esclusivamente all'esperienza maturata in azienda. Cioè in sostanza,
> nessuno va a
Il giorno 23 febbraio 2017 19:45, Carlos Catucci
ha scritto:
>
> No freelancer no pero' puoi provare con il canale remotework su
> telegram ad esempio. Ce ne sarebbe un'altro ma in questo momento ho un
> lack of memory e non mi viene in mente come si chiama.
>
Grazie
Il giovedì 23 febbraio 2017, Francesco Maida ha
scritto:
> Secondo voi per un programmatore ha senso usare GitHub come fosse un
"curriculum vitae", per far vedere cosa sa fare e come lavora?
> E se la risposta è si, secondo voi per avere una maggior visibilità è
meglio partire subito scrivendo la
2017-02-23 17:33 GMT+01:00 Francesco Maida :
> Vi prego, perlomeno voi non consigliatemi di provare con freelancer.com,
> dove dovrei mettermi in concorrenza con laureati indiani che lavorano per 5€
> l'ora. Sarei spacciato.
No freelancer no pero' puoi provare con il canale remotework su
telegram
Secondo voi per un programmatore ha senso usare GitHub come fosse un
"curriculum vitae", per far vedere cosa sa fare e come lavora?
E se la risposta è si, secondo voi per avere una maggior visibilità è
meglio partire subito scrivendo la documentazione, i commenti ed i nomi
delle classi/metodi/prop