Il giorno mar, 23/11/2010 alle 09.06 +0100, Massimo Capanni ha scritto:
>
> per Piero: non so esattamente cosa significhi 'bugtracking' ma presumo
> sia spulciare gli errori da un programma già fatto e le mie conoscenze
> in materia di programmazione sono ancora molto rudimentali; comunque
> diamo
On Tue, Nov 23, 2010 at 11:41 AM, Nicola Larosa wrote:
> enrico franchi wrote:
>> Perche' via... abbiamo tutti il diritto di contestare, no? anche io.
>> ;)
>
> Sì, non in duplice copia però. ;-P
Gia'. Stupide draft.
--
.
..: -enrico-
___
Python mail
2010/11/23 Massimo Capanni :
> Purtroppo mi tocca lavorare sui sistemi Windows e non avendo ancora il tempo
> per approfondire Vbscript e WSH sto utilizzando AutoIT, che è semplice e
> rozzo ma possiede tutto il necessario per risolvere la maggior parte dei
> problemi sistemistici.
Ciao,
se ti può
enrico franchi wrote:
> Perche' via... abbiamo tutti il diritto di contestare, no? anche io.
> ;)
Sì, non in duplice copia però. ;-P
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
IBM used to be jokingly thought of as standing for "I've Been Moved"
by its employees. Now, with virtual work, employee
2010/11/23 salvatore monaco :
> non contesto piu'
>
> mi correggo e chiedo scusa e' una cazzata rispondere ad una risposta, mi
> ripeto per fortuna e' raro.
No, non e' una cazzata neanche la tua.
Ma io ho la liberta' di ritenere che quello di Pietro fosse un buon
consiglio e posso dirlo o so
> Massimo Capanni ha scritto:
>> In effetti quello che mi piaceva era l'idea di una sorta di
>> 'palestra' dove potermi esercitare, visto che comunque non uso
>> python per il mio lavoro di amministrazione di sistemi.
E questo è il vero problema. ;-)
salvatore monaco wrote:
> Ciao Massimo fai
Purtroppo mi tocca lavorare sui sistemi Windows e non avendo ancora il tempo
per approfondire Vbscript e WSH sto utilizzando AutoIT, che è semplice e
rozzo ma possiede tutto il necessario per risolvere la maggior parte dei
problemi sistemistici.
Non ho idea di quanto python possa essere utilizzato
2010/11/23 salvatore monaco :
> non contesto piu'
>
> mi correggo e chiedo scusa e' una cazzata rispondere ad una risposta, mi
> ripeto per fortuna e' raro.
No, non e' una cazzata.
Ma io ho la liberta' di ritenere che quello di Pietro fosse un buon
consiglio e posso dirlo o solo tu puoi dire
non contesto piu'
mi correggo e chiedo scusa e' una cazzata rispondere ad una risposta, mi
ripeto per fortuna e' raro.
Il giorno 23 novembre 2010 10:22, enrico franchi
ha scritto:
> 2010/11/23 salvatore monaco :
>
> > per il bugtrucking...ho espresso il mio commento in privato e mi sono
>
2010/11/23 salvatore monaco :
> per il bugtrucking...ho espresso il mio commento in privato e mi sono fatto
> una mia visione delle volte in cui fai una domanda sulla lista e ti
> rispondono con una cazzata... persortuna casi isolati e rari
Non mi sembra una cazzata. E' un'opinione, un consiglio.
Ciao Massimo fai il sistemista? dove ? cosa ? M$ ? X?
io uso e strauso python come linguaggio di scripting principale per
automatizzare molte funzionalità, faccio il sistemista :-) pure
python e' integrato nativamente su linux e su molti sistemi quasi tutti i
sistemi io personalmente uso freeBSD
Grazie Salvatore per la tua risposta esaustiva, faro' una traccia dei tuoi
consigli.
per Piero: non so esattamente cosa significhi 'bugtracking' ma presumo sia
spulciare gli errori da un programma già fatto e le mie conoscenze in
materia di programmazione sono ancora molto rudimentali; comunque di
Anche secondo me tenersi allenato con un programmino open non sarebbe
una brutta idea ..
ti stimola a metterti alla prova e alla ricerca di soluzioni che ti
permettono di crescere ..
io faccio cosi ... :-)
ciao
Matteo
Il 23/11/2010 00:58, Pietro Battiston ha scritto:
> Il giorno mar, 23/11/20
Il giorno mar, 23/11/2010 alle 00.35 +0100, salvatore monaco ha scritto:
> credo che o io o tu abbiamo capito male la domanda
> bugtracker di qualsiasi progetto open source python?
>
>
> massimo:
> "mentre scrivevo delle semplici righe di codice (dubbi, incertezze,
> sintassi dei comandi perse n
credo che o io o tu abbiamo capito male la domanda
bugtracker di qualsiasi progetto open source python?
massimo:
"mentre scrivevo delle semplici righe di codice (dubbi, incertezze, sintassi
dei comandi perse nella memoria ...), insomma era piu' il tempo che perdevo
a ricordare il linguaggio che a
Il giorno lun, 22/11/2010 alle 23.32 +0100, salvatore monaco ha scritto:
> prendi un bel libro di algebra e comincia a risolvere problemi
> elementari (minimo comune multiplo, massimo comun divisore etc)
>
... oppure il bugtracker di qualsiasi progetto open source python...
(certo, non dà la stes
prendi un bel libro di algebra e comincia a risolvere problemi elementari
(minimo comune multiplo, massimo comun divisore etc)
poi per esempio lavora sulle sostituzioni parole / numero
da 1 a 100 scrivi a schermo pippo se e' numero primo
pluto se n e' divisibile per un numero a tua scelta
poi pas
Salve a tutti,
in questi giorni ho ripreso Python per programmare una semplice
applicazione, e mi sono reso conto che sono affogato spesso in dei
"bicchieri d'acqua" mentre scrivevo delle semplici righe di codice (dubbi,
incertezze, sintassi dei comandi perse nella memoria ...), insomma era piu'
i
18 matches
Mail list logo