2009/11/18 Alessandro Dentella
io ora non uso più pdb... uso ipdb che ti da in pdb tutto quello che ti da
> ipython: completion, colori...
>
Si cresce piano piano, dammi tempo :-))
--
http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione
http://stacktrace.it - Aperiodico di resisten
2009/11/18 Alessandro Dentella
1. La codifica dichiarata deve corrispondere alla codifica realmente
> utilizzata
>
> il codice::
>
> # coding: utf-8
> print u'è'
>
> encodato latin1, produce questo errore:
>
> san...@bluff:/tmp$ python latin.py
> UnicodeDecodeError: 'utf8' codec can't d
Il giorno Wed, 18 Nov 2009 09:57:45 +0100
Alessandro Dentella ha scritto:
> sandro
> *:-)
>
intanto segno nel libro "dellecosedavedereappenasihatempo" questo
sqlkit...
§-)
--
Calogero Bonasia
"stay-behind" System Administrator
http://www.linuxteam.it/
__
Il giorno Tue, 17 Nov 2009 22:03:19 +0100
Marco Beri ha scritto:
> Personalmente in tutti i miei file in cima metto sempre:
>
> # -*- coding: utf-8 -*-
>
> E cosi` dormo sonni (quasi) tranquilli.
>
> Ciao.
> Marco.
quindi questa soluzione sarebbe valida per qualsiasi programma scritto
in Pyth
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Si, anche io, ma per quello che aveva chiesto lui la codifica che ho
postato io andava bene. Ovviamente per evitare poi altri problemi
conviene direttamente mettere la UTF-8.
Marco Beri ha scritto:
> 2009/11/17 Federico
>
>> Il giorno mar, 17/11/200
2009/11/17 Federico
> Il giorno mar, 17/11/2009 alle 18.39 +0100, Valerio Turturici ha
> scritto:
> > # -*- coding: iso-8859-15 -*-
>
> Problema risolto mettendo questo, scusate se non ho messo l'errore che
> restituiva ma l'ho omesso pensando che non servisse.
>
> Però mi sorge spontanea una dom