Pipenv è simile a Poetry come concetto, quindi credo che le dipendenze le
tenga sotto controllo con Pipenv.
My2Cents: pur essendo nato prima, per risolvere lo stesso problema, Pipenv
è un pò più confuso e macchinoso. Poetry è più pulito, oltre ad avere un
migliore community e un ciclo di release p
+1 Poetry. Lo sto usando da qualche mese e mi ci trovo bene.
@Sandro: l'opzione develop=true fa la stessa cosa di -e in pip, no?
Dalla doc:
"If you want the dependency to be installed in editable mode you can
specify it in the pyproject.toml file. It means that changes in the local
directory will
Convincente, direi. :)
On Tue, May 19, 2020 at 5:20 PM Davide Muzzarelli
wrote:
> Il 19/05/20 13:00, Alessandro Dentella ha scritto:
> > Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisica e gestire i
> backup
> > in modo indipendente ma mi chiedo se invece mi convenga pensare di usare
>
Si, in effetti scarterei l'idea di avere applicazione e database
all'interno di uno stesso servizio.
Molto melgio separare le cose.
On Tue, May 19, 2020 at 2:04 PM Mauro wrote:
>
> Il 19/05/2020 13:00, Alessandro Dentella ha scritto:
> > Posso ovviamente avere tanti cluster su una macchina fisic
Ciao Sandro!
vi state convertendo a docker anche voi? :)
Per quanto riguarda la tua domanda... credo dipenda molto da dove e come
dovranno poi essere deployati i database a cui ti appoggi.
L'applicativo è comodo averlo dockerizzato perchè così si possono fare
deploy frequenti con una pipeline CI/
Ciao,
direi che in linea generale hai capito bene il funzionamento del codice.
Non definirei JSON "una sorta di database", è solo un formato, usato
perlopiù per interscambio di dati tra le applicazioni, oppure per salvare i
dati su file. Vedi https://www.json.org/json-it.html
Per quanto riguarda
On Fri, May 4, 2018 at 3:35 PM Alessandro Dentella wrote:
> Speravo, -ma non ho ancora avuto tempo di indagare- che pipenv graph
> risolvesse il probema di cosa hai installato e cosa era una
> dipendenza.
>
Ciao Sandro,
lo fa. I pacchetti installati sono in "Pipfile", le dipendenze in
"Pipfile.
Perchè "itertools.count()" e non un semplice "range()"?
Risparmio una riga di import, se lo scopo è scrivere meno codice possibile.
:)
Roberto
"Difficilmente l'uomo fa uso delle libertà che lui ha, per esempio la
libertà di pensiero; in compenso insiste a richiedere la libertà di parola"
Søren K