2010/10/24 Simone Federici
> import PyZenity
> update = PyZenity.Progress(text='', percentage=0, auto_close=False,
> pulsate=False)
> update(1)
> update(2)
> update(20)
> update(100)
>
Grazie Simone, questo è il modo giusto.
Con pygtk fare una cosa tipo questa è fattibile anche ad un inesperto
Il giorno 24 ottobre 2010 18:54, Manlio Perillo
ha scritto:
>
> Chiami la funzione ogni volta che hai eseguito uno step di calcolo.
>
> Ad esempio, se devi processare N files, chiamerai update dopo aver
> processato ciascun file.
>
Il problema è chiamarla:
>>> update()
Traceback (most recent call
Il giorno 24 ottobre 2010 18:53, Pietro Battiston ha
scritto:
>
> Perdonami la curiosità, ma chi te lo fa fare di utilizzare
> un'interfaccia in python ad un'interfaccia da linea di comando ad una
> libreria in C invece che direttamente i binding python (ovvero le
> pygtk), molto più testati e per
2010/10/24 Antonio Cangiano
> update()
>
>>> update()
Traceback (most recent call last):
File "", line 1, in
NameError: name 'update' is not defined
>>>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 24 ottobre 2010 18:41, Francesco Benincasa <
ciccio2...@users.sf.net> ha scritto:
>
> Probabilmente non invochi la funzione, forse mancano delle parentesi
> ("update"
> al posto di "update()" per esempio).
>
Non ho spiegato bene...
Io faccio questo:
>>> import PyZenity
>>> PyZenity.Prog
Eseguo una funzione nell'IDE e mi ritorna scritto:
Al posto di XXX un'indirizzo di memoria...
Come posso usare questa funzione update?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 01 ottobre 2010 21:19, fabrizio fortunato
ha scritto:
>
> Si.
> Se principalmente usi il 2.X allora continua con quello ed installalo
> anche su windows,
> anche perché a grandi linee python 3 non è retrocompatibile con il 2
>
Ok, grazie mille.
___
Il giorno 01 ottobre 2010 19:35, Andrea Spadaccini <
a.spadacc...@catania.linux.it> ha scritto:
> Non è che hai installato Python 3.0, in cui questo metodo è stato
> eliminato in favore di urllib2.urlopen() ?
>
> http://docs.python.org/library/urllib.html
Su linux ho python 2.6.5 e riesco ad imp
Ho uno script che legge una pagina web con urllib.urlopen() che su linux
funziona correttamente.
Ora per cercare di farlo andare correttamente anche su windows ho installato
python, ma mi dice che il modulo urllib non ho l'attributo urlopen
Come mai? E' lo stesso script che su linux funziona..
Il giorno 01 ottobre 2010 15:10, Daniele Varrazzo ha
scritto:
>
> Se il file è nella stessa cartella dello script puoi usare la variabile
> __file__ per sapere il suo nome ed estrarre il percorso, per esempio
> os.path.join(os.path.dirname(__file__), "file"). Questa è una delle cose
> che smette
Il giorno 01 ottobre 2010 14:42, Vittorio Zuccala' <
vittorio.zucc...@gmail.com> ha scritto:
> Domande sciocca:
>
>- il file si chiama "file" senza estensione?
>
> Sì, senza estensione
> Puoi cambiare directory con il modulo os:
> *dir_originaria=os.getcwd()
> os.chdir("nome_directory_dove_s
Se io metto uno script in /home/io/Desktop come faccio a leggere un file
nella stessa cartella?
Se avvio lo script senza essermi prima posizionato nella cartella dello
script non riesce ad aprire file:
~$ python Desktop/script.py
Traceback (most recent call last):
File "/home/io/Desktop/script.
Il giorno 29 settembre 2010 15:56, Nicola Larosa ha
scritto:
>
> Ho avuto buoni risultati con lxml.html
> (http://codespeak.net/lxml/lxmlhtml.html). lxml è una delle migliori
> librerie XML per Python, ed lxml.html è un parser tollerante specifico
> per l'HTML.
Mi puoi fare un esempio di estrazi
Il giorno 29 settembre 2010 15:47, Vittorio Zuccala' <
vittorio.zucc...@gmail.com> ha scritto:
> Sono un po' emozionato: è la prima risposta che do in lista :-)
>
> Se stringa è la variabile dove ci sono le informazioni:
>
> *import re
> m = re.search('(.+)', stringa)
> m.group(0)
> m.group(1)*
>
Salve.
Scarico il sorgente di una pagina web in questo modo:
import urllib
sock = urllib.urlopen("http://www.sito.ext/pagina.ext";)
sorgente = sock.read()
sock.close()
Ora ho la stringa sorgente con il contenuto della pagina.
Come faccio ad estrarre dalla pagina determinate parti contenuti fra t
15 matches
Mail list logo