Ciao,
usa semplice domanda sulle list comprehension
Faccio l'esempio con questo semplice codice:
lista = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,12,14,16]
s = [n for n in lista if n%2 == 0][2]
print(s)
In questo caso l'interprete (nel mio caso 3.8.6) è "intelligente" da fermarsi
all'elemento con indice due
nel
Esatto !!!
> su cmd quindi
>> Dal DOS o come si chiama nelle ultime versioni di Windows.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> scusa, ma credo di aver capito poco o nulla.
> tu mi dici che se non do a windows l'istruzione giusta, anche se io
> scrivessi, che so, note.py, > > risulterebbe comunque note.py ma in txt?
> poi non capisco dove devo scrivere il comando che dici
Dal DOS o come si chiama nelle ultime versioni
> Allaprima domanda rispondo un si ma con riserva (potrei stare dicendo
> una cavolata, lascio il responso finale agli esperti). Per la seconda
> io ti conglierei di guardare anche Genshi. Ha un approccio
> particolarmente interessante in quanto inserisce dentro i tag HTML le
> istruzioni python pe
> pagina dedicata. Ringrazio Andrea D'Amore per avermici fatto pensare.
> Senza offesa, ma sbagli, tupla non viene dall'inglese, ma dal latino:
> http://dizionario-internazionale.com/definitions/?italian_word=tuple
Ormai si inglesizza tutto, domenticandosi del greco e del latino come
origine.
_
Sto provando pypy su mio "progettino" che usa dbus. (quindi Linux).
Ho creato l'ambiente con virtualenv e installato il modulo "dbus-python"
con pip.
Il primo errore che mi ha dato è stato: ImportError: No module named
_dbus_bindings.
Eseguendo con "strace" ho notato che anziché cercare "_dbus_bi
>
>
>Ma se fosse per diletto io mi butterei su "something completely different"
>tipo Elixir.
>
>
In pratica sarebbe un Erlang con una semantica comprensibile ?
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listi
>Salve a tutti!
>Dovrei testare la capacita di un server web apache 2.4 e della sua relativa
>capacita' di compilazione in C
>Vorrei simulare 500 connessioni simultaneamente con relativo invio per ogni
>connessione di una compilazione di un piccolo codice in C.
>Quanlcuno mi puo dare un consig
Premetto che non sono uno sviluppatore ma sistemista,
quindi non me ne vogliate... ma sviluppo ogni tanto
per hobby.
La mia è una domanda sullo stile da usare.
Mettiamo che io abbia una funzione, a cui passo
utente e password. Se le credenziale sono valide
questa funzione mi deve restituire un to
>Perfino le transazioni di Bitcoin hanno timestamp a 32 bit. Mannaggia la
>carriola impestata in vacanza, Satoshi, che cazzo, l'hai scritta nel 2008
>'sta roba!
>
Preso da:
https://en.bitcoin.it/wiki/Block_timestamp
Bitcoin uses an unsigned integer for the timestamp, so the year 2038 problem i
>
>Quell'azienda ci consce meglio di quanto ci conosciamo noi stessi ... purtroppo
>L'altro giorno mi ha scritto dandomi consigli su quale carta igienica usare
>visto che avevano >notato che quella che uso abitualmente potrebbe provocarmi
>arrossamenti ;)
Ieri le ho fatto vedere il c*, questo
>On 4 May 2015 at 11:22, Alessandro wrote:
>
>Echo, appunto.. sembra più bash che python :-D
>
>bash? Magari! Quello e ... non ci riesco a citarlo, quel linguaggio per Poor
>Handless Programmer ;)
>
>
>
Direi che è proprio lui ...
___
Python mailing lis
>
> PythonCAD !!! ... non ci sta facendo piu niente nessuno .. aparte io 1/2
> orette al mese ..
>
Ti riferisci a questo?
https://github.com/SquirrelCZE/pycad
Waletr
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/l
>
> python 2.7
>
> Ho il seguente:
> import locale, datetime
> locale.setlocale(locale.LC_ALL,'it_IT.UTF-8')
> now = datetime.datetime.now().strftime("%Y-%m-%d %A %H:%M:%S")
>
> now è viene restituito di tipo "str".
>
> Se cerco di convertirlo in unicode,
> mediante unicode(now) mi da un err
python 2.7
Ho il seguente:
import locale, datetime
locale.setlocale(locale.LC_ALL,'it_IT.UTF-8')
now = datetime.datetime.now().strftime("%Y-%m-%d %A %H:%M:%S")
now è viene restituito di tipo "str".
Se cerco di convertirlo in unicode,
mediante unicode(now) mi da un errore
UnicodeDecodeError: 'as
>
>
>ogni morte di 4 vescovi scrivo qualcosa anche io...ho letto questo
>interessante articolo che condivido, anche secondo voi questo è l'antipattern
>più diabolico per il pythonista?
>
Se è così dovresti scrivere di più allora ...
___
Python mailin
>
> Con Gesù Cristo e gli evangelisti ha funzionato ma parliamo di un software
> di più di 2000 anni fa :D
>
>
E' un falso storico, non vale come esempio.
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo
>
> Ad esempio, per me si dovrebbe usare sempre la RPN per le espressioni :D
> ~Ale
Mi viene il mal di testa solo a pensarci.
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>In particolare, il goto di C e' piuttosto safe. Non e' certo il goto dei
>vecchi basic. E non ci sono molti costrutti che ci fanno a cazzotti (come in
>C++; ma tanto li ho le eccezioni e vado pure meglio)
>
>Perdonami ma io i problemi che evidenzi a NON usarlo mai visti.
>
Ai tempi dell'uni
>>
>>
>>Diciamo che se uno conosce Flask, Piramid e Django si può dire "completo" :P
>>>
>>>
>Piramid non lo conosco, ma tra Flask e Django direi che la curva di
>apprendimento propende per il primo.
>Per progettini semplici trovo comodo Flask.
>Django fa un po' paura, ma è completissimo.
>Flask
>
>
>Ciao,
>
>
>per chi ha gmail, troppo spesso da qualche tempo le email di questa lista
>finiscono nello spam di gmail.
>
>
>Il signor G dice che è perché troppi utenti hanno queste email nelle loro
>cartelle Spam, e quindi anche le mie ci finiscono.
>
>
>Per favore se usate gmail ogni tanto c
>
>Ciao Lista,
>avrei bisogno di un consiglio.
>Ho il mio bel database Postgresql al quale mi interfaccio con Libreoffice e
>con qualche piccola applicazione creata con Python.
>
>
>Viste le varie esigenze, sto pensando di mettere in piedi un server web e
>creare una o più applicazioni web che v
>
> e per rimanere in ambito pythonico (occhio se siete in luogo pubblico
> potreste sbottare a ridere con questo):
>
> https://gist.github.com/fmeyer/289467
>
Il programmatore Windows è da schiattare !!!
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
Prendiamo questo semplice codice:
def list():
elem = dict()
lista = []
for x in range(3):
elem['nome'] = x
lista.append(elem)
print lista
list()
Mi aspetterei come output:
[{'nome': 0}, {'nome': 1}, {'nome': 2}]
Quello che ottengo è invece:
[{'nome': 2}, {'nome':
>
>2014-08-01 10:21 GMT+02:00 Walter Valenti :
>
>Quale il modo più efficiente per ottenete tutta l'alberatura di
>>una directory (ossia un ls -R)?
>>Non mi dispiacerebbe ottenere un generatore.
>
>
>os.walk is your friend.
>
>
&g
Quale il modo più efficiente per ottenete tutta l'alberatura di
una directory (ossia un ls -R)?
Non mi dispiacerebbe ottenere un generatore.
Walter___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
>
>Lento
>
>
>
>On Jul 27, 2014 8:06 PM, "Marco Beri" wrote:
>
>Ciao!
>>
>>
>>Qualcuno di voi ha provato Cloud9? Cosa ne pensa?
>>
>>
>>https://c9.io/
>>
>>
Prova questo:
https://www.nitrous.io/
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
Converti l'input in numeri.
-
Da: Luca Addis
>A: python@lists.python.it
>Inviato: Venerdì 18 Luglio 2014 11:18
>Oggetto: [Python] Tipo di dato input
>
>
>
>Buongiorno.
>Sono un neofita nel linguaggio python e ho (che strano) un problema: sto
>provando a fare una calcolatrice con la funzione i
>
>
>Questo vuole le istruzioni per rendere native su ipad le applicazioni di
>python. Ovvero creare delle app clicckabili. E per qualche motivo è convinto
>che ci sia un'applicazione che lo faccia in automatico.
>>Non esiste.
>>Se si hanno queste esigenze e se (immagino) non si stia cercando d
>
>
>Capisco che siamo davvero sulla linea di confine pero' non saprei dove
>chiedere.
>
>
>Serverino, devo mettere su Django dietro un webserver. Nginx con uwsgi. Tutto
>bene seguendo il tutorial ma quando vado a mettere nel file /etc/rc.local la
>riga
>
>/usr/local/bin/uwsgi --emperor /etc/u
>Sbagliato lista?
>Comunque se ê come mamma Debian (il meglio del meglio)
:)))
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> Fatico a trovare un rimpiazzo drop-in di orbited su websocket: qualcosa
> a cui i client web si connettono su un canale e altri processi possono
> mandare messaggi sui canali che decidono. Sapete se esiste qualcosa del
> genere o se è necessario passare ad un server AMQP (RabbitMQ etc.)?
>penso che sia difficile rispondere con un client che non ha tutte le
>caratteristiche idonee .
Non puoi usare un caspita di client che non stimoli il movimento intestinale?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailma
>>Qualcuno ha una procedura chiara e semplice per installare un ViM
>>>con supporto Python che funzioni, possibilmente "portable"?
>>Si. Scarica $distro. Installa (possibilmente piallando windows, ma ovviamente
>>non e' obbligatorio).
>>Lancia vim. Alcune distro moderne da fighetti (eh… ) richie
>
>import webkit
>
>w = webkit.WebView()
>w.load_uri('http://192.168.9.1')
>w.execute_script('document.title = STR_AJAX_VALUE')
>print w.get_main_frame().get_title()
>
>l'ambiante di lavoro e' debian, il server web e' una maledetta chiavetta
>vodafone.
>
>il problema non e' il come fare perc
>
>volevo dirvi che copiando lo stesso codice su un file nuovo mi funziona...
>(ammetto che non capisco il perchè)
>
>saluti
>
Ci sarà qualche carattere "non visibile" da qualche parte.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.pytho
> Premetto che sto usando Python 3.3:
>
> se io ho il seguente ciclo:
>
> x=1
> while x<5
> print (x)
> x=x+1
>
> come faccio a farmi stampare i valori tutti sulla stessa riga, separati da
>uno spazio ? Così com'è, me li stampa tutti in colonna.
>
print (x),
ovver
Mettiamo che abbia una situazione del genere:
###
from multiprocessing import Process, Manager
class T1(object):
def __init__(self):
print "init..."
self.run()
def run(self):
print "run",str(os.getpid())
class T2(object):
p = Process(target=T1)
p.start()
>>
>> > Java è il male, php è uno sgorbio, Pascal è il nulla.
>
>Ci manca una qualche divagazione su Ruby e il 2013 si chiude con il botto.
>
E il Fortran, vogliamo massacrarlo un po' ?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists
>Oggetto: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale
>versione)?
>
>
>
>Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come desktop.
>Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che installo una
>ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è megl
On 10/24/2013 12:18 PM, Manlio
Perillo wrote:
> Il metodo per diluire è abbastanza semplice: ridurre
il load sulla
> macchina riducendo l'I/O.
> Sì. Gli hypervisor leggono e scrivono da degli storage
> condivisi, perciò
> a volte (rarissime ma devo eliminarle) mentre A scrive i
> dump, s
>>
>>
>>se è così:
>>
>>
>>max(values, key=lambda v: functor(v))
>>
>>
>>ritorna il valore cercato, ergo v e non functor(v).
>>
>>
>>Dove sbaglio?
>>
>>
>
>
>Ma per giove, da nessuna parte: questo e' esattamente quello che volevo! :)
>Non avevo capito che key si puo' usare cosi' in max,
>
>
>Se
>Io uso Geany.
>Buona serata a tutti!
>Marco
+1
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> Esistono anche altri prototipi di screen reader, speakup su tutti, ma
> utilizzano sintetizzatori hardware, che ormai non usa piu' nessuno, perché
> troppo datati.
> L'unico sintetizzatore software disponibile sotto linux è Espeak,
> open-source, ma vi assicuro che la voce è molto piu' che robo
>
> ok... inserito:
>
> # coding=utf-8
>
Io metto sempre
# -*- coding: utf-8 -*-
Suppongo sia equivalente.
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>Ma non ci sono messaggi particolari sulla console?
>
>
In console non ho nulla.
Ho provato da fluxbox e il problema permane.
Io ho:
pyside 1.1.1-3
qt 4:4.8.2+dfsg-1
python 2.7.3-4
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it
>
>
>Non so che pensare...
>
>
>Fedora 18 con python-pyside-1.1.0-2.fc18 e qt-4.8.4-14.fc18.x86_64.
>
>
>Si chiude dopo due secondi, come richiesto dalla signal.alarm(2)
Con che desktop?
Mi viene il dubbio che sia legato a kde-plasma.
Walter
___
Py
t
>
> 2013/2/27 Walter Valenti :
>>
>> Continua a chiudersi lo stesso.
>
> Io per curiosità l'ho appena provato e non si chiude...
>
Io sto provando su una Debian Linux Wheezy.
pyside 1.1.1-3
kde 4.8.4
e mi si chiude.
Walter
__
>
> Da: Gianni Valdambrini
>A: Walter Valenti ; Discussioni generali sul
>linguaggio Python
>Inviato: Mercoledì 27 Febbraio 2013 14:12
>Oggetto: Re: [Python] Domanda su pyQt
>
>
>Il codice di PyQt/PySide è corretto, e se comm
>
>
>Ciao Walter,
>
>
>non capisco perché se andato ad infilare tutto il codice di inizializzazione
>dell'applicazione nella __init__ della classe e per di più continui ad usare
>la QSplashScreen per mostrare l'immagine.
>Sostituisci nel tuo precedente codice la QSplashScreen con la MySplashSc
>
>
>Come posso fare in modo che lo splash non si chiuda cliccandoci sopra ?
>
>Walter
>
>
>Ciao Walter,
>devi derivare la QSplashScreen e re-implementare la mousePressEvent. Ad
>esempio:
>
>
>class MySplashScreen(QSplashScreen):
>def mousePressEvent(self, event):
> pass
Non funziona. A l
Ho fatto un semplice script con PyQt per genarare un splash screen:
(la mia conoscenza sulle Qt è tendente a zero !!!)
#!/usr/bin/python
from PySide.QtCore import *
from PySide.QtGui import *
import sys, time
import signal
def handler(signum,frame):
sys.exit(0)
signal.signal(signal.SIGTERM
>
> Walter Valenti wrote:
>> Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe
>> padre, con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
>> C'è un modo per rendere implicito il "self"?
>
> No, non c'è,
Ho un metodo di una classe, che utilizza molti metodi di una classe padre,
con la conseguenza che sono pieno di "self.qualcosa".
C'è un modo per rendere implicito il "self" ?
Grazie
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in fo
>
> 2012/9/18 Giacomo Alzetta :
>> On Tuesday 18 September 2012 10:57:41 Walter Valenti wrote:
>>> C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di
> una
>>> classe, a parte delle print ?
>
> Questo sicuramente.
>
> O m
C'è un modo pulito e veloce per tracciare le chiamate ai metodi di una classe,
a parte delle print ?
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
http://oinophilos.blogspot.com/
___
>
>
>Buongiorno a tutti.
>
>
>creando una tupla da un file di testo, mi ritrovo il fine riga \n
>
>
>listP = tuple(open(folfderList, 'r'))
>
>
>come posso eliminarlo in maniera non troppo macchinosa?
>
stringa.rstrip()
Walter
___
Python mailing li
>
>
>Una roba così con la funzione all non ti garba?
>
>
import re
s = ["12", "ab", "ZZ"]
all(re.match(".*%s.*"%e, "abcZZxx12") for e in s)
>True
all(re.match(".*%s.*"%e, "abcZZxx1") for e in s)
>False
Mi piace. Molto elegante e compatto.
Grazie
Walter
- Messaggio originale -
> Da: Marco Beri
> A: Discussioni generali sul linguaggio Python
> Cc:
> Inviato: Venerdì 20 Luglio 2012 13:05
> Oggetto: Re: [Python] Unione espressioni regolari
>
> Il giorno 20/lug/2012, alle ore 12:59, Walter Valenti
> ha scritto:
>
> Con il lookahead:
> result_pattern = "(?=pattern1)(?=pattern2)"
>
In termini di efficienza è meglio l'AND, a naso.
Mi è comodo perche a priori non so quanto siano i pattern da matchare.
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:
Ho una stringa che per essere verificata deve "matchare" due o più pattern
diversi.
La proma cosa che i viene in mente è avere diverse reg. expr. e fare la
verifica con degli AND.
Es:
p1=re.compile(pattern1)
p2=re.compile(pattern2)
if p1.match(stringa) and p2.match(stringa):
##fai quello che
Qualcuno ha esperienza su DBus?
Mi connetto a un servizio in questo modo (standard):
import dbus
bus = dbus.SessionBus()
remote_object = bus.get_object(servizio,oggetto)
remote_interface = dbus.Interface(remote_object,interfaccia)
remote_interface.metodo()
Di default si ha un timeout di 25 sec
>
> http://docs.python.org/library/sys.html#sys.exit
>
> sys.exit scatena una eccezione "SystemExit"
>
Ok. Capito l'inghippo !!!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ho all'interno di un blocco "try" una condizione,
per cui lo script può uscire regolarmente con sys.exit(0).
Questo però mi scatena l'esecuzione del blocco "except".
Come posso ovviare a tale inconveniente ?
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alter
>
>
>2012/6/28 Walter Valenti
>
>>2012/6/28 Walter Valenti
>>>
>>>C'è un modo nel linguaggio delle re, per dire:
>>>>tutti caratteri NON alfanumerici ossia \W ad esclusione di qualuno.
>>>>Per esempio tutti i non alfanumeric
>
>2012/6/28 Walter Valenti
>
>C'è un modo nel linguaggio delle re, per dire:
>>tutti caratteri NON alfanumerici ossia \W ad esclusione di qualuno.
>>Per esempio tutti i non alfanumerici escluse le parentesi tonde.
>>
>
>
>Prima una domanda: co
C'è un modo nel linguaggio delle re, per dire:
tutti caratteri NON alfanumerici ossia \W ad esclusione di qualuno.
Per esempio tutti i non alfanumerici escluse le parentesi tonde.
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in fo
>
>Non so se ho capito, ma se hai una lista
>
>L = [{path:'path1',cfile:'file1'}, ... , {path:'pathn',cfile:'filen'}]
>
>puoi provare una cosa del genere:
>
>keypath = '/un/certo/path'
>[(d[path],d[cfile]) for d in L if d[path] = keypath]
>
E' quello che faccio anche io. Itero sul dizionario.
>
> Da: stefano bossi
>A: daniele.zambe...@gmail.com; Discussioni generali sul linguaggio Python
>
>Inviato: Venerdì 15 Giugno 2012 12:56
>Oggetto: Re: [Python] Lista dizionari
>
>
>Non è che invece intende una lista di dizionari con 2 chiavi?
>
>
>tabella = [
>
>
>ovviamente ho cercato di interpretare la domanda in un modo sensato :)
>
Avevo scritto la mail male.
L'ho reinviata.
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Correzione dalla mail precedente senza titolo:
Ho il seguente problema:
una lista dizionari siffati:
tabella{path,cfile}
Nella lista il valore della chiave "path" può essere ripetuto n volte.
Come faccio a tirate fuori nella maniera più efficiente possibile (!!!) tutte
le
coppie
per un dato
Ho il seguente problema:
un dizionario siffato:
tabella{path,cfile} dove il valore della chiave "path" può essere ripetuto n
volte.
Come faccio a tirate fuori nella maniera più efficiente possibile tutte le
coppie
per un dato valore della chiave di path ?
Grazie
Walter
--
Per favore non
>
>Ciao a tutti,
>Mio ritrovo con questo strano(?) problema.
a=['a','b','c']
type(a)
>
b=a.reverse()
print b
>None
type(b)
>
>
>Come mai non mi fa il reverse??
>ho provato su due pc differenti (uno linux e uno win) e su entrambi non
>funziona.
>Sul libro "imparare python" di
>> Es:
>> import fcntl
>> fk=open(lock_path,"w")
>> try:
>> fcntl.flock(fk,fcntl.LOCK_EX + fcntl.LOCK_NB) ## lock non bloccante
>> ### FAI QUELLO CHE DEVI !!
>> except:
>> ### ESCI ###
>>
>> Dove lock_path è in path assoluto del file che usi come lock.
>>
> Grazie della
>
> * usare un .lock file, ovvero fare in modo che la applicazione crei un
> un file temporaneo quando si avvia e che lo distrugga quando termina.
> Per esempio, firefox usa (o usava) questo sistema.
Es:
import fcntl
fk=open(lock_path,"w")
try:
fcntl.flock(fk,fcntl.LOCK_EX + fcntl.LOCK_NB)
Ho scritto un demone, che tra le altre cose si registra su dbus.
Se il dbus-daemon termina (per esempio uscendo dalla sessione di Gnome),
il mainloop si interrrompe e il demone muore.
A me servirebbe la possibiltà di far compiere delle azioni al mainloop, prima
di
interrompersi.
Questo è il me
- Messaggio originale -
> Da: Riccardo Lemmi
> A: python@lists.python.it
> Cc:
> Inviato: Giovedì 26 Aprile 2012 17:18
> Oggetto: Re: [Python] Modulo argparse
>
> Walter Valenti wrote:
>
>>>> marcob@pc-beruntu:~/work/python$ python arg.py -v
&
>>marcob@pc-beruntu:~/work/python$ python arg.py -v
>>usage: arg.py [-h] [-v] PATH
>>arg.py: error: too few arguments
>>
>>
>>marcob@pc-beruntu:~/work/python$ python arg.py
>>usage: arg.py [-h] [-v] PATH
>>arg.py: error: too few arguments
>
>
>
>
>A me pare che non funzioni anche senza argoment
Ho un problema banale con il modulo "argparse".
Mi serve implementare semplicemente.
comando valore
comando -v(flag opzionale. Mi stampa la versione ed esce)
Ho provato così:
parser = argparse.ArgumentParser()
parser.add_argument("strings",metavar="PATH", type=unicode,default="")
parser.add_ar
Quando eseguo una
del Oggetto
la relativa area di memoria viene rilasciata o è solo "deferenziata"?
Python 2.7 su Linux
Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>> C'è modo di impostare il valore di "nice" (ed eventualmente
> di "ionice") da codice ?
>> Mi riferisco a Linux come OS.
>
> 1)
>
> os.nice(increment)
> Add increment to the process’s “niceness”. Return the new niceness.
> Availability: Unix.
>
> 2)
>
> http://stackoverflow.com/qu
Ho provato a cercare al volo ma non trovato nulla di utile.
C'è modo di impostare il valore di "nice" (ed eventualmente di "ionice") da
codice ?
Mi riferisco a Linux come OS.
Grazie.
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in fo
>
>
>2011/12/14 Walter Valenti
>
>Mi aspetto che la seguente funzione:
>>def codifica(x):
>> p=re.compile(r'([a-z])')
>> s1=p.sub(lambda m: str(ord(m.group(1))),x)
>>
>>Mi restituisca i una stringa di codici ascii per l'
Mi aspetto che la seguente funzione:
def codifica(x):
p=re.compile(r'([a-z])')
s1=p.sub(lambda m: str(ord(m.group(1))),x)
Mi restituisca i una stringa di codici ascii per l'intervallo [a-z]
Invece per esempio:
codifica("ac")
mi restituisce None.
Dove sbaglio?
Walter
--
Per favore non
Discussioni generali sul linguaggio Python
> Cc:
> Inviato: Lunedì 21 Novembre 2011 12:34
> Oggetto: Re: [Python] conversione ut8 a decimale
>
> Walter Valenti wrote:
>> Esiste qualche metodo built-in per convertire una stringa codificata
>> come sequenza numerica ut
Esiste qualche metodo built-in per convertire una stringa codificata come
sequenza numerica utf-8 in
decimale (l'entità decimale xml) ?
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
http://oinophilos.blogspo
Funziona!!! perfetto.
- Messaggio originale -
> Da: Daniele Varrazzo
> A: Walter Valenti ; Discussioni generali sul
> linguaggio Python
> Cc:
> Inviato: Mercoledì 25 Maggio 2011 16:16
> Oggetto: Re: [Python] Espressioni regolari
>
> On Wed, 25 May 2011 14:5
Ho delle stringe, dove i caratteri che non sono le lettere maiuscole e
minuscole e i numeri,
vengono sostituiti da "__codice.ascii__" ovvero:
doppio underscore + codice ascii + doppio underscore.
Per decodificarli pensavo di usare le espressioni regolari.
Qualcosa del tipo
p=re.compile('__\d\d
Esiste una qualche convenzione per il nome da dare ai generatori,
per distinguerli dalle funzioni/metodi che non lo sono ?
Walter___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>Ciao a tutti.
>Ho installato python 2.6 e Oracle 10 Express Edition..
>Ho scaricato il pacchetto rpm cx_Oracle e lo ho convertito in pacchetto deb
>con alien.. ho installato cx_Oracle ma quando lo provo ad importare da python
>con "import cx_Oracle" mi dice che non trova il modulo...
>
>
Gua
>
>ho un modulo, chiamato per es: esempio.py
>>All'interno ho definito diverse classi. Es: Pippo, Pluto, ecc...
>>Pippo possiede un metoto che in determinate condizione richiama in maniera
>>"statica" (ovvero senza istanziare esplicitamente un oggento Pluto)
>>un metodo di Pluto, ovvero esegue;
>ho un modulo, chiamato per es: esempio.py
>>All'interno ho definito diverse classi. Es: Pippo, Pluto, ecc...
>>Pippo possiede un metoto che in determinate condizione richiama in maniera
>>"statica" (ovvero senza istanziare esplicitamente un oggento Pluto)
>>un metodo di Pluto, ovvero esegue;
>>
> Oggetto:Re: [Python] Sovrascrittura di metodi.
>
> questa potrebbe essere una strada ..
>
> class dummy(Pluto )
> def metodo1(self)
> print "che bello python"
>
> o=dummy()
> o.metodo1()
>
> ciao
> Matteo
In questo modo lo ridefinisco per la classe "dummy", ma la classe Plut
Ciao, sono nuovo della ml.
Ho subito un problema da sottoporre.
Questo è lo scenario:
ho un modulo, chiamato per es: esempio.py
All'interno ho definito diverse classi. Es: Pippo, Pluto, ecc...
Pippo possiede un metoto che in determinate condizione richiama in maniera
"statica" (ovvero senza ista
Quali vantaggi/svantaggi ci sono nell'utilizzare mod_python anziché wsgi, con
django ?
Il tutto su Linux con apache.
Walter
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
http://oinophilos.blogspot.com/
_
Sto provando a usare python gtk/glade.
Ho un problema riguardo i Custom widget:
Con glade
1) creo un Custom widget
2) nelle proprietà gli associo una funzione
Da codice python:
1) definisco una funzione con nome uguale a quella definita in glade.
ma quando lancio lo script python mi dice che n
96 matches
Mail list logo