Il giorno mar, 07/09/2010 alle 10.59 +0200, francescobocca...@libero.it
ha scritto:
> Ciao a tutti
> sto utilizzando python da poco ed è davvero spettacolare. Ho iniziato a fare
> delle prove per creare plugin in Qgis e avrei una domanda da proporvi.
> Ci sono alcune funzioni che utilizza Qgis scr
http://etherpad.com/
--
Valerio Turturici
-- http://www.slashproject.altervista.org/ --
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
mente le pagine
anche dalla versione web.
--
Valerio Turturici
-- http://www.slashproject.altervista.org/ --
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 12 luglio 2010 10.30, Riccardo mancuso <
mancuso.riccard...@gmail.com> ha scritto:
> ciao,
> sto cercando la versione pdf italiana di "A byte of Python...
> Sapreste indicarmi il link da cui scaricarla ?
>
>
Versione online: http://www.gentoo.it/Programmazione
ni angolo.
>
Veramente easy_install funziona benissimo su Windows. Basta installare i
setup-tools <http://pypi.python.org/pypi/setuptools#downloads>.
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
;
> cmd=command.lower()
>
> e le sostituisco con un laconico:
>
> cmd='HELP'
>
> il bot funziona ma ovviamente risponde sempre nel medesimo modo...
> Qualche idea del problema?
> Qualcuno ha già provato questo modulo/script?
>
>
Questa linea è uguale
Questa è la pagina del wiki, se avete proposte di talk modificate la tabella
in fondo senza problemi.
http://www.gulp.linux.it/wiki/PyDayPi_2011
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo
2010/7/5 Simone Dalla
> Visto che siamo in fase di brain storming...può interessare un talk
> sull'amministrazione di sistemi Unix/Linux tramite Python??
>
>
>
Certamente, questo è un argomento che interesserà parecchio te lo garantisco
:)
-
Simone ti posso mettere come relatore del talk su Django?
Servirebbe invece qualcuno che tenga un talk su Twisted e NumPy. C'è
qualcuno?
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
Riccardo sentiti libero(e anche gli altri ovviamente) di modificare la
tabella in questa pagina e aggiungere i talk che vuoi proporre o tenere tu
stesso. Siamo in fase di brain storming adesso.
http://www.gulp.linux.it/wiki/PyDayPi_2011
Per qualunque cosa dite o modificate il wiki.
C
he bello il calcolo proposizionale e la logica del primo ordine :D
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
resto.
>
>
Ottimo. Dammi titolo del talk, breve descrizione e durata.
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
codarsi" ad essi.
Ad esempio il PyDayPi lo sto organizzando con un LUG.
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
emplicissimo e di scarso interesse ma magari può
> essere utile per chi non si è mai cimentato nella programmazione con
> librerie grafiche.
>
>
>
Ciao Emanuele, benvenuto ;)
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno mar, 29/06/2010 alle 20.16 +0200, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Prova ad andare in una sessione dos e a digitare il nome di uno script:
> viene eseguito o no? vado a tentoni, non ho windows qui e non lo uso da
> tanto, ma mi sembra che tu non possa "eseguire lo script" come sotto unix
>
Il giorno mar, 29/06/2010 alle 19.58 +0200, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Questo funziona solo se si fa doppio click sull'icona in gestione risorse.
>
> Se lo script è schedulato, invoca pythonw.exe invece di python.exe (che è
> quello che succede dietro le quinte coi file .pyw)
>
Quindi se lo
Il giorno mar, 29/06/2010 alle 18.37 +0200, Vittorio Zuccala' ha
scritto:
> Ciao a tutti,
> sicuramente è una FAQ ma purtroppo non riesco a trovare la soluzione
> al problema (forse un problema di parole chiavi :-( )
> Ho uno script in python che viene lanciato su windows tramite le
> operazioni pi
Sto parlando con i ragazzi del GULP per vedere se vogliono partecipare
all'organizzazione e anche ai tolk dato che non ho ricevuto nessun feedback
a riguardo. Prima di fare qualcosa però vorrei sapere almeno se un numero
minimo di persone vorrà partecipare, altrimenti non posso tenere tutti i
talk
ageratamente grande. Puoi dare un'occhiata sul sito ufficiale, sul
DjangoBook oppure sui capitoli rilasciati in pdf del libro di Marco Beri.
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
un progetto
> su
> BitBucket?
>
Ho già il progetto su BitBucket, ma alcuni utenti volevano il link MU e cosi
li ho accontentati.
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
da creare. Vedi se
va con:
shutil.copytree(cartella_
>
> sorgente + os.sep + c,
> cartella_destinazione + os.sep + c, ignore=shutil.ignore_patterns('B*'))
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
;organizzazione.
>
>
Non lo so, già la giornata è piena e ci sono pure talk in eccesso. Mi
informerò comunque.
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
po fa avevo
proposto l'idea e sembravano entusiasti. Qualche periodo vi sembra più
congeniale? Per i locali già Pietro tempo fa mi aveva dato alcuni contatti,
ma non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao.
--
Valerio Turturici
___
Python mailing list
Py
Dato che non sono a conoscenza di un programma grafico su linux che permetta
in modo intuitivo di fare un confronto tra hash MD5 ne ho fatto uno. Ho
trovato un post nel forum Python di un utente che aveva fatto una cosa
simile, però non mi è piaciuto molto e anche il codice era bruttino. Ho
fatto a
C'è un pò di casino. Allora, mi permetto di fare qualche appunto:
i nomi delle classi iniziano con una lettera grande ed è preferibile dare
dei nomi chiari
l'import lo puoi fare benissimo fuori dalla classe
hai due attributi conf: una variabile di istanza e un metodo. Questo non va
bene, da qui l'
Come tool ho solo usa
Il giorno mar, 11/05/2010 alle 17.28 +0200, Alessandro Re ha scritto:
>
> Potreste consigliarmi su come procedere? Un tool che mi permetta di
> fermare il debug nel momento in cui premo una sequenza di tasti, che
> mi permetta di tornare indietro di qualche passo e vedere se
Io ho capito, ma non avevo mai sentito di un "problema" simile. Solitamente
le varie voci vengono selezionate in automatico. Non conosco bene le GTK, ma
prova a vedere se ci sono degli argomenti specifici che possono fare al caso
tuo. Oppure al massimo controlla se tramite il designer esiste qualch
Marco Giusti ha scritto:
>
> il file l'ho costruito in linux, non è possibile, per il momento,
> construire un binario per windows da una macchina linux ed è per questo
> che chiedevo a chi avesse avuto disponibilità di costruire un binario
> per windows
>
>
>
Questa non la sapevo. Mea culpa.
C
simozack ha scritto:
> Mi fischiano le orecchie... :D
>
>
Ah Ah! E' vero..ma non ti montare la testa che non è tutto merito tuo,
lo avevo sentito nominare qualche altra volta :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mai
Marco Giusti ha scritto:
>
> su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
> sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)
>
> [1] http://bitbucket.org/gm/codici/downloads
>
>
P.S: il file non viene riconosciuto nè da Windows nè da wine.
Ciao.
Marco Giusti ha scritto:
>
> su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
> sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)
>
>
>
Eh si, si porta dietro un pò di roba.
> studierollo :)
>
>
>
Se vuoi un consiglio: "Rapid GUI Development With Pyt
Marco Giusti ha scritto:
> se puo' interessare a mauro o agli altri medici, altrimenti non credo,
> ho fatto questo solo per gioco e non voglio certo scomodarti per un
> giocattolino come questo.
>
Nessun disturbo. Nel frattempo, se puoi, metti su megaupload quello che
hai creato tu e vediamo s
Ora che ci penso, Marco perchè non metti l'eseguibile che hai fatto su
linux su megaupload cosi lo provo e vediamo se va?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Marco Giusti ha scritto:
>
> solo su linux per testare pyinstaller, perché non ho una macchina windows
> attrezzata per lo sviluppo.
>
>
Anche io uso linux e la partizione Windows non è attrezzata allo
sviluppo, per questo ho fatto l'eseguibile senza le GTK. Oltretutto su 7
alcuni software dan
Marco Giusti ha scritto:
>
> il tuo eseguibile è stranamente piccolo rispetto quello che ho creato
> su linux. forse le gtk sono rimaste fuori? sarebbe utile includere anche
> quelle per chi non le ha installate e per inciso il programma non mi
> funziona su windows xp, dove non ho le gtk.
>
>
>
Marco Giusti ha scritto:
> se ora qualcuno ha voglia può creare l'eseguibile per windows partendo
> dal file .spec di pyinstaller. non conosco bene pyinstaller e quindi
> non sono sicuro che sia del tutto corretto, sicuramente ci sono i path
> da modificare.
>
>
Qua c'è l'eseguibile. Premetto ch
simozack ha scritto:
>
> Anche direttamente con xlrd si dovrebbe combinare. Io però li ho
> sempre creati i fogli di excel (con xlwt), non li ho mai letti... :)
>
> Sito di riferimento: www.python-excel.org
>
>
>
Non uso spessissimo i file excel, però è un'informazione interessante.
Aggiungo ai
Ecco un piccolo spunto. Per farlo funzionare ho dovuto usare un hack nel
registro di configurazione di Firefox perchè l'estensione non è
compatibile con la nuova versione di Firefox, ma sono comunque cose che
si possono risolvere abbastanza tranquillamente. Vi metto qualche screen:
http://img29
Simone Federici ha scritto:
> magari, se ne hai scritto uno basterebbe che cominci il progetto anche
> solo con un menu hello world...
> poi ci lavoriamo
L'ho scritto un 3 anni fa, se non erro da allora il sistema dei plugin è
cambiato un pò. Devo documentarmi.
_
Ciao Giovanni,
ho scoperto ora che alcune mail non sono arrivate a destinazione a causa
di qualche problema alla connessione ieri. Sto chiedendo alle persone a
cui ho mandato le mail se le hanno ricevute, per informazione.
Ciao.
___
Python mailing list
Simone Federici ha scritto:
> Rimango dell'idea che se i medici hanno una webapplication fatta
> dall'INPS (o dagli esterni dell'INPS)
> scrivere un plugin firefox (anche se non è in python) è meglio...
> io appena ho un po' di tempo mi ci metterò, ma il mio tempo è
> veramente limitato... ieri
Marco Giusti ha scritto:
> non volevo discriminarle, solo che non le conosco e quindi non mi sono
> balenate in mente.
>
>
>
Ci mancherebbe. Le sto studiando ora (se interessa *IL* libro per
studiarle è Rapid GUI Programming With Python and Qt di Mark
Summerfield) e ora come ora sembrano molto
Marco Giusti ha scritto:
>
> perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
> un'applicazione così piccola mi sembra un po' sproporzionato. inoltre
> con pyinstaller si crea facilmente un eseguibile e il gioco
mauro ha scritto:
> Questo tuo merito non te lo leva nessuno, anche se non sei un
> programmatore, come me! :-))
>
>
Credo che siate più programmatori voi di molti altri. Anche perchè il
lavoro di Giovanni, ad esempio con GenroPy, è notevole.
Ciao.
_
Simone Federici ha scritto:
> Valerio,
> i miei figli non arriveranno con la tecnologia in mano, come è in uso
> oggi,
> comunque la tecnologia non da intelligenza in più ai bambini, anzi...
> lo sguardo vacui dei bimbi davanti a uno schermo
> e la rabbia che scaturisce per un gioco andato male,
Simone Federici ha scritto:
>
> Ti dirò, i ragazzi più svegli in terza media, sono in grado di
> comprendere e capire i principi di programmazione.
> Un minimo... e i geni, bhè quelli li capiscono anche prima.
Non penso che bisogna essere dei geni per capire almeno intuitivamente i
principi della
Enrico Franchi ha scritto:
> Poi, con le scuole che ci troviamo, l'insegnamento dell'informatica e'
> l'ultimo dei problemi. Infattibile, direi. Non si saprebbe nemmeno chi
> mandarci. Anche perche' l'informatica come e' intesa oggi, vorrebbe dire
> fare ECDL. E no, allora fanno meglio senza. ;)
Giovanni Porcari ha scritto:
> il risultato che vedi è il seguente :
>
>
> Tabella diagnosi:
> --
> class Table(object):
> def config_db(self, pkg):
> tbl = pkg.table('diagnosi',pkey='codice',name_long='!!Diagnosi',
>
Simone Federici ha scritto:
>
> qualcuno ha mai scritto un plugin F?
Io, molto tempo fa. Qua trovi qualcosa:
http://blog.mozilla.com/addons/2009/01/28/how-to-develop-a-firefox-extension/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python
Giovanni Porcari ha scritto:
> Immagina ora un plugin per firefox che acceda ad un servizio
> in rete e che fornisca solo un campo in autocompletamento
> per reperire i famigerati codici.
>
> Non sarebbe male.
>
> Ma immagina anche che detto plugin operi in una
> finestrella che reciti testualmen
Simone Federici ha scritto:
> Stai parlando dell'evento che vorresti tenere a pisa?
>
>
Si.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Allora, avevo detto che dopo Pasqua avrei riscritto. Non ho avuto forti
riscontri al momento per la data che avevo proposto, la prima data utile
(sia come locali che per i miei impegni) sarebbe fine Giugno - primi di
Luglio. E' un brutto periodo questo?
__
Marco Beri ha scritto:
> Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
> testa.
>
Credo che serva anche passione e mettere il cuore in quello che si fa.
Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it
mauro ha scritto:
> Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
> frequentata da programmatori seri, quanto viene a volte offesa
> l'informatica, la programmazione, e distorta la sua funzione di bene al
> servizio dell'Uomo, da parte di incompetenti arruffoni che lavorano
Valerio Pachera ha scritto:
> Ciao a tutti, vi posso dire con piacere che la mia "piccola
> applicazione web" sta cominciando a prendere vita.
> Ora apro una nuova discussione specifica per i file.
> Sto leggendo la documentazione:
> http://docs.python.org/library/stdtypes.html#bltin-file-objects
>
Daniele.zambelli ha scritto:
>
> Non sono intervenuto nei threed relativi al PyDayBo e al PyDay Pisa perché
> erano rivolti a studenti universitari, io lavoro alle superiori.
>
> Ma ritornando al sito python.it non sarebbe male pensare ad uno strumento
> dedicato a Python nella scuola. Anche se i
Daniele Varrazzo ha scritto:
> il sito python.it l'ho fatto praticamente da solo, anche se mi sarebbe
> piaciuto che altre persone avessero partecipato allo sviluppo.
>
All'epoca non ero ancora iscritto al forum, sarebbe stato interessante.
Lo hai fatto in Django e Sphene?
> Il codice del sito
Vittorio Zuccala' ha scritto:
> Buongiorno scrivo per due problemini.
> Sto cercando delle librerie python per windows per monitorare le
> cartelle condivise: vedere se vengono aggiunti, cancellati ma anche
> aperti alcuni files e da quali utenti.
> A questo proposito (al massimo vi chiederò ulte
Sandro Tosi ha scritto:
>
> tutti all'auditorium al duomo (ma non c'e' scritto su pycon.it?) via
> panzani / via de' cerretani (non ricordo se ha gia' cambiato nome o
> no), quindi a 5 minuti a piedi dalla stazione di santa maria novella.
>
> Ciao,
>
Sicuramente c'è scritto, ma al momento non po
Dove verranno tenuti i vari talk? Devo trovare un posto economico dove
dormire prima di comprare il biglietto per l'evento, purtroppo il mese
di Maggio con le spese sono un pò stretto.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.i
Auguri di buona Pasqua a tutta la lista![?]
<<330.gif>>___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
gt; Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
--
Valerio Turturici
ADISOL - Associazione per la Divulgazione in Italia del
Software Opensource e Libero
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
Riccardo Lemmi ha scritto:
>> Io non ho problemi per quella data.
>>
Ottimo, vediamo un pò gli altri che ne pensano cosi dopo Pasqua inizio
ad informarmi per i locali.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/li
Simone Dalla ha scritto:
> Sabato?? Indicativamente potrebbe andare.
>
Si, sabato. Ho pensato che potesse essere un giorno abbastanza abbordabile.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Conoscete pensioncine dove dormire a poco prezzo?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Come vi sembra il 22 Maggio come data? Troppo vicino al post-PyCon?
Troppo vicina in un periodo pieno sia scolasticamente che lavorativamente?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Carlo C8E Miron ha scritto:
>* Proponendo tu stesso un paper.
>
Sicuramente nelle proposte pervenute ci sono molti argomenti, se
qualcuno ha qualche idea magari posso proporre io un talk. Di sicuro
cosi su due piedi le idee che mi verrebbero sarebbero sicuramente
banali, e probabilmente a
Nicola Ferrari ha scritto:
> Ah ok.. devo comunque ciclare il dizionario...
>
In un qualche modo si. Io ho cercato di rendertelo più leggibile, ma
guarda quello che ti ha scritto Carlo. Alla fine il succo è sempre quello.
___
Python mailing list
Python@l
Nicola Ferrari ha scritto:
> dizionario = {1:True, 2:True, 3:False, 4:True}
>
> Come faccio ad eliminare tutti gli elementi del mio dizionario aventi
> valore False??
>
Una soluzione potrebbe essere questa:
for x in dizionario.keys():
if dizionario[x] == False:
del dizionario[x]
___
Marco Fochesato ha scritto:
> Fatto!
> L'ho sgamato!
> Quando lancio il programmino da idle, l'output è la cartella dove è
> salvato il programmino.
> Quando lo lancio con il lanciatore del desktop, l'output è la mia home
> (quindi non trova il file da lanciare).
> Ho risolto dando questo comando:
Nicola Ferrari ha scritto:
> Ciao..
> ho un dizionario e vorrei eliminare tutti quelli che hanno lo stesso
> valore..
> Come posso fare?
>
Tutti chi? Quale valore?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/py
Devi importare il modulo os prima ;)
2010/3/10 Marco Fochesato
> Il giorno lun, 08/03/2010 alle 18.08 +0100, Valerio Turturici ha
> scritto:
> > os.path.realpath(os.curdir)
>
> Qualcosa non va:
>
> >>> print os.path.realpath(os.curdir)
> Traceback (most recen
Nicola Ferrari ha scritto:
> Grazie a tutti per le risposte..
> Ora ho qualcosa di nuovo su cui "studiare" :)
>
E' identica alla def, solo che la puoi usare in posti dove la def non è
consentita, ad esempio nelle espressioni.
___
Python mailing list
Pyth
Simone Federici ha scritto:
> l'ottimizzazione del punto d'uscita è il break
>
>
> Si infatti. Magari mi sbaglio, ma per quello che ha detto gli
> interessa solo quando la funzione restituisce True, quindi il break ci
> sta tutto.
___
Python mailing
Simone Federici ha scritto:
> f1 = lambda n1, n2 : n1 > n2
>
> for val in range(100):
> for val2 in range(100):
> if f1(val, val2):
> print val
> else:
> break
>
> chiaro che cosi dai assunto che conosci il punto di uscita di f1
>
>
Si poteva anche sc
Nicola Ferrari ha scritto:
> Ma nel caso in cui avessi una quantità enorme di elementi, ci
> sarebbero problemi di prestazioni...
>
La funzione la puoi scrivere cosi
def F1(n1 = 0, n2 = 0):
return n1 > n2
Comunque con questo codice il mio portatile impiega meno di 25s
(compreso anche il t
Sandro Tosi ha scritto:
>
> grazie! l'ho scritto io :)
>
>
Ah, complimenti :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Pietro Battiston ha scritto:
> Aggiungi un bel "print os.path.realpath(os.curdir())" al programmino?
>
E' os.path.realpath(os.curdir). os.curdir è una stringa :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/py
marco...@libero.it ha scritto:
>
> Mi puoi fare un piccolo esempio?
> Che tipo di file sono?
> Come si distinguono dal codice?
> Con che editor si leggono?
> Come si proteggono?
>
>
Sono dei semplici file con dentro questi dati, non è codice sorgente. Ad
esempio i file .ini su Windows. In un fi
Sandro Tosi ha scritto:
>
> hardcoding e' tutte le volte che scrivi dei valori che dipendono
> dall'ambiente all'interno del codice; per fare degli esempi: utente e
> password di accesso ad un servizio, la sua url, il database server, la
> porta di MySQL, il numero di thread da far partire all'avvi
marco...@libero.it ha scritto:
> Scusami Sandro.. per è arabo.. cos'è un file di properties?
> cosa vuol dire "fare l'hardcode"?
>
>
> ___
>
E' un file dove tieni tutti i "settaggi" e i dati che userai nel tuo
programma.
Fare l'hardcode, credo, vuol d
marco...@libero.it ha scritto:
> sul desktop con il tasto dx ho fatto "crea lanciatore" e poi sul comando ho
> scritto "python programmino.py"..
> il problema èerò è successivo.. secondo me la soluzione sta nel rispondere a
> questa domanda:
> perchè funziona se lancio il programmino da idle di p
Marco Fochesato ha scritto:
> Prima di avviare discussioni su "il tuo codice prima o poi qualcuno te
> lo leggerà e bla bla bla", premetto che questa mia necessità nasce dal
> fatto che vorrei che il mio codice fosse nascosto perchè contiene delle
> password con le quali accedo a dei database azien
Marco Fochesato ha scritto:
> Ciao ragazzi,
> sono novellino..
>
> E' da un po' che non riesco a risolvere un problema..
> nel mio programmino lancio un file:
>
> execfile("maramao.py")
>
> il file si trova nella stessa directory del programmino..
>
> Bene..
> se lancio il programma da idle di pyth
Giovanni Porcari ha scritto:
> Bravi tutti a farsi tirare i pomodori.
>
> Ma solo gli speaker migliori si portano
> il basilico da casa e per fine intervento
> hanno la salsa bella che pronta...
>
>
Frase molto significativa. Hai anche ragione, ma ci sarebbe anche il
fatto di proporre qualcosa
Marco Beri ha scritto:
>
> P.S. Io veramente non volevo nemmeno si cresimasse, ma lui ha voluto a
> tutti i costi farlo per non sentirsi "isolato"..
Io non mi sono ancora cresimato, mi distinguo dalla massa.
>A proposito di incontri e quant'altro, ma perché qualcuno di voi non
si propone come
Simone Federici ha scritto:
> Mi rimangio la parola,
> ma il mio più caro amico si sposa e ha scelto la data giusta per lui ma
> quella spagliata per il testimone.
>
> cmq non verrò alla pycon
>
Azz..vabbè sarà per la prossima volta. Magari se riesco ad organizzare
il PyDay a Pisa ci becchiamo l
Daniele Varrazzo ha scritto:
> Puoi sempre non presentarti in chiesa: la cosa di solito scatena grande
> ironia...
>
> Punti extra se riesci a convincere lo sposo a seguirti al pycon.
>
> Ancora più punti se convinci la sposa!
>
>
> -- Daniele
>
> ___
Gui
Simone Dalla ha scritto:
>
> Credo sia importante prevedere tutte e due le tipologie di interventi.
> Magari indicando a priori la tipologia dei task a mò di beginner,
> skilled ninja...con orari e contenuti stabiliti e precisi in modo che
> una persona si possa organizzare. Vedi phpday o pycon.
Riccardo Lemmi ha scritto:
>
> Secondo me a Pisa lo usano ma non lo fanno sapere :)
>
Può darsi :)
> Sono disponibile come relatore ma il tempo per partecipare all'organizzazione
> mi
> manca.
> A Pisa ho fatto due talk: uno al Gulp in cui ho presentato il linguaggio e uno
> al Linux Day in cu
Giovanni Marco Dall'Olio ha scritto:
> ehi, vi racconto la mia esperienza nell'organizzare un gruppo di
> discussione su python qui a Barcellona, ormai attivo da piú di due
> anni.[]
>
>
Ciao!
Molto interessante, grazie per il tuo intervento. Non sarebbe proprio
una brutta idea, c'è solo da
Massimo Capanni ha scritto:
> un evento che sia di stimolo per avvicinare persone al linguaggio non
> e' una cattiva idea, tuttavia almeno per come la penso io, si rischia
> di riproporre qualcosa di gia' rivisto, di informazioni presenti anche
> in rete dove c'è solo l'imbarazzo della scelta.
>
Massimo Capanni ha scritto:
> Organizzare eventi non e' semplice, almeno per l'esperienza che ho
> avuto io in ambito fotografico tempo fa. Tuttavia come e cosa vorresti
> inserire nel programma degli eventi?
>
Visto che si tratta di "iniziati" bisogna inserire argomenti basilari.
Sicuramente un
Massimo Capanni ha scritto:
> da grosseto, quindi nemmeno tanto lontano, pero' non posso programmare
> il giorno da adesso.
> Pace :-)
>
>
>
Se riesci a liberarti puoi riuscire a farti un giorno.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lis
Massimo Capanni ha scritto:
> io sono di grosseto. Come esperienza di linguaggio sarei a fatica un
> mero principiante, quindi al limite potrei dare una mano a
> organizzare, nei limiti delle distanze :)
>
>
E per me sarebbe la prima volta che organizzo un evento e che farei da
relatore, quindi
Massimo Scamarcia ha scritto:
> Io vivo a Firenze, potrei partecipare, ma non siamo un po' troppo a
> ridosso del PyCon 4?
>
>
Infatti lo dovremo fare dopo la PyCon ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listin
Massimo Capanni ha scritto:
> si, avrei voluto partecipare volentieri per un giorno, solo che se sommo
> il costo del viaggio e il prezzo del biglietto che, se ho ben capito, vale
> 3 giorni, non mi conviene proprio.
>
Da dove verresti? Il biglietto se ci pensi ora non costa esageratamente.
Io l'h
Metterete le slide in rete poi?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Salve a tutti,
è da qualche mese che pensavo di voler organizzare una conferenza
"locale" come quella che a breve si terrà a Bologna. La vorrei fare a
Pisa e sto sondando un pò il terreno per vedere se qualcuno della lista
è disponibile sia a partecipare come relatore, sia (se è vicino) ad
orga
Massimo Capanni ha scritto:
> i biglietti, penso siano la stessa cosa
Si, mi riferivo ai biglietti.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
1 - 100 di 152 matches
Mail list logo