Ciao a tutti, devo fare una cosa relativamente, verificare se in una
stringa (*in qualsiasi punto*) ci sono certi caratteri.
Questo restituisce null perché la x è alla fine della stringa e non
all'inizio.
>>> p = re.compile('[xyz]')
>>> re.match(p, 'ciaox')
Questo invece fa match perché la string
Il giorno mer 19 lug 2023 alle ore 13:04 Marco Giusti <
marco.giu...@posteo.de> ha scritto:
> Io userei Flask, e' semplice da usare e completo
>
Grazie della risposta.
Sto studiando questo framework.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https:
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio:
vorrei realizzare una pagina web che NON richiede autenticazione,
dove posso fare upload di un file
deve esserci un controllo sulla dimensione del file
una volta caricato il file lato server deve essere eseguito con comando che
lo leggere e ritorna del t
Il giorno mer 1 feb 2023 alle ore 12:43 Marco Giusti
ha scritto:
> for line in open(filename):
> if line.strip() and not line.startswith("#"):
> clean.append(line)
>
>
Credo vada modificato così, altrimenti le righe che iniziano con degli
spazi e seguire da un cancelletto vengono ag
Il giorno mer 1 feb 2023 alle ore 10:25 Valerio Pachera
ha scritto:
> Ciao a tutti, vorrei ottenere lo stesso risultato di
>
> grep -Ev '(^[[:blank:]]*$|^#)'
>
Per ora ho usato questo approccio:
with open('file.txt') as f:
p = re.compile('^\s*$
Ciao a tutti, vorrei ottenere lo stesso risultato di
grep -Ev '(^[[:blank:]]*$|^#)'
Ho pensato a questo:
p = re.compile('^\s*$|^#.*', re.MULTILINE)
\s
Matches any whitespace character; this is equivalent to the class [
\t\n\r\f\v].
Se provo però a sostituire le righe che ma
Il giorno mer 14 set 2022 alle ore 15:36 Marco Giusti <
marco.giu...@posteo.de> ha scritto:
>
>
> #!/usr/bin/env python3
>
> import sys
> from ldif3 import LDIFParser
>
> ldif_path = sys.argv[1]
>
> with open(ldif_path, 'rb') as ldif_file:
> parser = LDIFParser(ldif_file)
>
> for dn, ent
Buongiorno a tutti, ho la seguente esigenza: parsare un file ldif prodotto
dall'esportazione di una rubrica di Thunderbird.
Prendiamo questo ldif come esempio:
---
dn: cn=Mario Rossi,mail=mario.ro...@domain.com
objectclass: top
objectclass: person
objectclass: organizationalPerson
objectclass: ine
Il giorno ven 31 dic 2021 alle ore 14:25 Massimo Masson
ha scritto:
> ...
> Rapidamente, potresti "staticizzare" i due path nella classe, ad esempio:
>
> class Account(object):
> src = 'sorgente_'
> dst = 'destinazione_'
>
> ...
>
> poi magari cerca sui decoratori @staticmethod ed anche
Buongiorno a tutti, scusatemi in anticipo se non saro' chiaro.
Devo capire se si puo' fare una cosa e come.
Sto cercando di improntare struttura di questa classe:
class Account():
def __init__(self, name):
self.name = name
def self.export(self):
src_path = os.path.join(sr
Ciao a tutti, il mio obiettivo è ottenere la lista dei Subject
Alternative Name di un certificato.
X509v3 Subject Alternative Name:
DNS:nome1.domain.tld , DNS:nome2.domain.tld, DNS:nome3.domain.tld
Ho ottenuto un risultato parziale tramite:
---
#!/usr/bin/env python3
from pprint import pprint
e non ritorna nulla.
Il giorno ven 17 set 2021 alle ore 16:57 Valerio Pachera
ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti, ho notato questa cosa:
>
> #!/usr/bin/env python3
>
> def test():
> for x in range(0, 10):
> yield x
>
> iterator = test()
>
> print(t
Buongiorno a tutti, ho notato questa cosa:
#!/usr/bin/env python3
def test():
for x in range(0, 10):
yield x
iterator = test()
print(test)
for x in iterator:
print(x)
for x in iterator:
print(x)
-
Restituisce
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
---
Mentre se modi
Il giorno lun 23 ago 2021 alle ore 11:20 Pietro Brunetti
ha scritto:
>
> Io farei il tamarro.
>
> Rimuoverei tutte le virgole (a priori) e poi cambierei "mail=" con ",mail=".
Avevo pensato la stessa cosa ma bisogna farlo solo sulle righe che
iniziano con "dn: cn=".
___
Buongiorno a tutti, mi ritrovo a fare il parse di un file ldif.
Ottengo però errore su alcune entry "scritte male", es:
ValueError: No valid string-representation of distinguished name
cn=descrizione con, delle, virgole,mail=john.doe.domain.com.
La presenza di virgole nel cn: manda in crisi il mo
Buongiorno a tutti, esiste questa libreria per generare delle richieste
SOAP verso zimbra:
https://github.com/Zimbra-Community/python-zimbra
tuttavia ero curioso di provare la libreria zeep
https://docs.python-zeep.org
per avere un paragone e capire se può essere una valida alternativa.
Sarò sinc
Il giorno lun 31 mag 2021 alle ore 14:34 Strap Lab ha
scritto:
> ...
> Quindi, se vuoi differenti versioni di python senza aggiornare il sistema
> operativo ti suggerirei l'utilizzo di pyenv https://github.com/pyenv/pyenv
> che ti aiuterà a scaricare e compilare la versione di Python che desideri
Il giorno lun 31 mag 2021 alle ore 14:34 Strap Lab ha
scritto:
>
>
> Sì, devi compliarti le versioni di Python che ti servono.
> Quindi, se vuoi differenti versioni di python senza aggiornare il sistema
> operativo ti suggerirei l'utilizzo di pyenv https://github.com/pyenv/pyenv
> che ti aiuterà
Grazie per le risposte.
Avevo valutato (velocemente) se usare virtualenv o venv e la mia scelta era
ricaduta sul primo perché ha alcune funzionalità in più, in particolare,
paragonato a virtualenv
https://virtualenv.pypa.io/en/latest/
"cannot create virtual environments for arbitrarily installed py
Buongiorno a tutti, mi trovo nella seguente situazione:
ho una ubuntu 16.04 con python 3.5 e devo far girare una script che
richiede vari moduli aggiornati (tra cui Jinja2).
Sul mio portatile ho creato, tramite virtualenv, un ambiente comprensivo di
tali moduli e python3.8 (opzione --always-copy)
Ho trovato la risposta :-)
https://stackoverflow.com/questions/72899/how-do-i-sort-a-list-of-dictionaries-by-a-value-of-the-dictionary
Il giorno mer 19 mag 2021 alle ore 16:50 Valerio Pachera
ha scritto:
>
> Ciao, avendo questa lista:
>
> [
> {'name': 'ma
Ciao, avendo questa lista:
[
{'name': 'mario', 'age': 50},
{'name': 'luigi', 'age':25},
{'name': 'sonic', 'age':63}
]
come posso ordinare per età?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ield_10901': 'Epic crea via API'
E ha funzioanto.
Il giorno lun 15 feb 2021 alle ore 18:01 Valerio Pachera
ha scritto:
>...
> ricevo un errore che non mi fa capire cosa sto sbagliando
>
> Creating issue "test rest"
> Traceback (most recent call last):
&
Buon giorno a tutti, sto provando a creare dei Task e delle Epic con la libreria
https://atlassian-python-api.readthedocs.io/
Ho trovato molto utile l'esempio di creazione di un task riportato su
questo repository:
https://github.com/atlassian-api/atlassian-python-api/tree/master/examples/jira
ji
basic
authentication with Jira Cloud applications or Confluence Cloud. You must
use an API token if the Atlassian account you authenticate with has had
two-step verification enabled. You should treat API tokens as securely as
any other password."
Saluti!
Il giorno gio 11 feb 2021 alle ore 17:05 Valerio P
Ciao a tutti, questa e' una domanda un po' generica: vorrei usare la
libreria
https://atlassian-python-api.readthedocs.io/
per creare dei ticket su jira in modo automatizzato.
L'istanza jira su cui mi devo autenticare pero' usa okta come identity
manager con il 2FA.
Come posso fare in questo caso
Credo di aver trovato la risposta:
https://pypi.org/project/htmlentities/
import htmlentities
htmlentities.encode("perché c'è una città")
"perché c'è una città"
Il giorno gio 26 nov 2020 alle ore 17:35 Valerio Pachera
ha scritto:
> Ciao a tutti, ho uno scri
Ciao a tutti, ho uno script che usa jinja2 come sistema di template.
Leggo i dati da una sorgente ldap e con quelli faccio il render del
template.
Problema: alcuni nomi e cognomi hanno le lettere accentate.
Vorrei convertire queste lettere nella rispettiva entity html.
Jinja di suo puo' fare l'esca
Il giorno dom 22 nov 2020 alle ore 18:47 Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> ha scritto:
>
> Dato che il contenuto e la signature sono necessari per il
> funzionamento della funzione e che i due tipi di signature sono
> entrambi stringhe, io avrei fatto così:
>
> def modify_signature(co
Il giorno ven 20 nov 2020 alle ore 15:53 Alessandro Dentella <
sandro.dente...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> non mi è chiaro perché non metti content al primo posto::
>
>
Inizialmente l'avevo messo per ultimo e questo ha generato errore facendomi
rivalutare anche gli altri due argomenti.
Ora lo pas
Ciao a tutti, sto definendo una funziona a cui devo passare un valore per
id o per nome.
Il mio approccio è stato questo
def modify_firma(signature_id='', signature_name='', content):
if signatrue_id:
pass
elif signature_name:
pass
Ci sono due problemi: il parametro content
Il giorno mer 2 set 2020 alle ore 18:02 Marco Beri ha
scritto:
>
> Mi piace il tuo senso di sorpresa 😂
>
Avendo poco tempo per studiare le RE e usandole poche volte, per me tendono
all'alchimia :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https:/
Il giorno sab 29 ago 2020 alle ore 00:03 Marco Beri
ha scritto:
> ...
> Ops, mi correggo:
>
> \w+\b(?
> Sembra funzionare alla grande!
Mo me la studio per bene.
Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listi
Ciao a tutti, consideriamo la seguente stringa:
'uno due intruso due tre uno'
voglio matchare 'intruso'.
A dire il vero, voglio trovare qualsiasi cosa non sia 'uno', 'due', 'tre',
'quattro'.
'quattro' non è presente nella stringa ma potrebbe esserci.
Anche la presenza delle altre parole "buone"
Il giorno ven 21 ago 2020 alle ore 21:33 Pietro Brunetti <
gunzap...@gmail.com> ha scritto:
> Non sto a sindacare, ogni linguaggio fa delle scelte. Ma se ci pensi anche
> la scelta di Python ha una sua logica. Ti impedisce di avere delle funzioni
> con side effect difficili da debuggare.
>
> Immag
errore anche nel primo caso.
Il giorno gio 20 ago 2020 alle ore 10:14 Valerio Pachera
ha scritto:
> >>> def f():
> ... print(n)
> ...
> non ho ancora dichiarato n.
> La dichiaro esternamente alla funzione, quindi (correggetemi se sbaglio) n
> sarà una variab
>>> def f():
... print(n)
...
non ho ancora dichiarato n.
La dichiaro esternamente alla funzione, quindi (correggetemi se sbaglio) n
sarà una variabile globale.
>>> n = 10
>>> f()
10
A conferma di quanto scritto sopra, n viene stampata.
Ora faccio la stessa cosa ma faccio incrementare di 1 l
Ciao a tutti, sapete se esiste già una libreria che esegue un controllo
della sintassi e validità di un record SPF?
Quello che vorrei ottenere è passare un nome dominio ad una funzion /
classe.
Questa si dovrebbe occupare di fare una query DNS per cercare un eventuale
record SPF.
Se lo trova, ne c
Ciao a tutti, sto decidendo come salvare le date in un database mysql:
- come INT, ovvero in posixtimestamp
- come TIMESTAMP di mysql, che salva in formato leggibile e salva la data
in formato UTC (GMT+0) ma la restituisce secondo la timezone del server.
https://dev.mysql.com/doc/refman/5.5/en/date
Il giorno 23 aprile 2013 12:44, Marco De Paoli ha
scritto:
> Il carattere ^ appena dopo la quadra aperta indica negazione.
> Per cui [^ ,] fa match con qualunque carattere esclusi lo spazio e la
> virgola
>
Ok, ora mi è chiaro.
Grazie 1000.
___
Python
Il giorno 23 aprile 2013 12:08, Marco De Paoli ha
scritto:
> print(re.findall(r'file=([^ ,]*)',s))
>
Sembra perfetta.
Ci sono andato vicino con
print(re.findall(r'file=(\S*)',s))
\S fa il match di qualsiasi cosa eccetto un spazio.
L'asterico ripete per n volte, finchè non trova lo spazio bianc
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con le espressioni regolari.
Ho una stringa tipo
'bla bla bla file=/percorso/di/un/file blab bla
file=/percorso/altro/file,opzione bla bla'
isogna estratte le parti di stringa dopo "file=" e rima di uno spazio o di
una virgola, in modo da isolare il percorso de
Ciao a tutti, sto creando una spece di cli per amministrare delle macchine
virtuali.
Quello che mi preme è tenere una sintassi semplice semplice e rigida.
Ho letto un po' di documentazione su argparse ma faccio fatica a capire se
fa al caso mio o è meglio che mi scriva un semplice parser.
La sint
Il 29 marzo 2013 14:43, Valerio Pachera ha scritto:
> d = {'uno':1, 'due':2, 'tre':3}
> print(max(d))
Dimentivato: python3
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
d = {'uno':1, 'due':2, 'tre':3}
print(max(d))
stampa 'uno' perché la funzione max paragona le chiavi.
Io avrei bisogno di paragonare il valore associato alle chiavi.
può fare?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman
Grazie delle risposte (quelle utili).
Questo tipo di sintassi risulta particolarmente utile nelle disequazioni.
Ad esempio se voglio verificare se il valore di x è in un certo intervallo:
if 100 <= x <= 200:
print('x è tra 100 e 200)
Molto più leggibile di
if 100 <= x and x <= 200:
print
Grazie per le risposte precedenti.
Ho notato una cosa, valida anche per python 2 che prima non sapevo:
si può scrivere in costrutto if senza passare 'or' o 'and'
if x !=2 !=5 == 4:
print ('vero)
Se non erro, sono legati da and logico.
Non mi spiego questo però:
>>> x = 3
>>> if x < 7 <5:
Ciao ragazzi, non sono un programmatore ma ogni tanto ho bisogno di
farmi degli script ed è parecchio che uso python.
Ho deciso di provare pyton3 su debian wheezy e vorrei raccogliere in
questo thread le cose che non riesco a chiarirmi da solo leggendo la
documentazione.
Sto leggendo e provando le
Il 13 giugno 2012 18:00, Giovanni Marco Dall'Olio
ha scritto:
> Secondo me devi usare Popen nel modulo subprocess.
> Prova per esempio a digitare sull'interprete interattivo di python:
>
> import subprocess
> p = subprocess.Popen(['sleep', '10'])
Funziona anche in back ground!
Grazie.
___
Ciao a tutti, sto creando uno script che lancia mplayer quando si
verifica una certa condizione.
Se lancio lo script in foreground, maplayer funziona, altrimenti
rimane come in sospeso.
Per eseguire il comando uso il modulo 'commands'.
Bastano 2 righe per fare una prova:
---
import commands
comma
Ciao ragazzi, ho bisogno di una dritta.
Ho necessità di rinominare dei file da un windows 2008.
Questi file contengono dei caratteri accentati o particolari, come '°'.
Devo sostituire questi caratteri con caratteri alfanumerici non accentati.
Siccome la gestione delle stringe non è una cosa banale
Non è il massimo della eleganza, un po' prolissa ma di facile
comprensione e dovrebbe funzionare:
stringa = '-drive file=/mnt/dat/disco.raw,cache=none'
def stripFileName(stringa, estensione):
return stringa.split(estensione)[0].split('/')[-1] + estensione
print stripFileName(stringa, '.r
immaginiamo di avere queste stringhe
'-drive file=/mnt/dat/disco.raw,cache=none'
'-hdb /mnt/dat/disco.raw'
e di voler estrarre "disco.raw" ovvero la stringa che continene
finisce con .raw e inizia dopo il primo slash.
Ho letto un po' di manuale delle regex e ho provato questo:
p = re.compile('/
Il 07 giugno 2011 12:04, Marco De Paoli ha scritto:
> dopo aver lanciato lo script vorresti riottenere il command prompt (ossia un
> comportamento simile alla '&' su linux), oppure vorresti un esecuzione senza
> bisogno di alcuna finestra di comandi?
Siccome lo script è un ciclo infinito, quando
Ciao a tutti, come faccio a far girare uno script python in background
su windows xp?
Su linux mi basta mettere la '&' al termine del comando.
Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao ragazzi/e,
ho fatto un script python che esegue il comando sensors;
estrare i valori di temperature dal suo output;
li scrive in un file di log assieme alla data (ad ogni esecuzione
scrive una riga nel file di log).
Beh...cosa centra con crontab?
Se eseguo lo script lanciandolo da riga di co
Il 19 maggio 2011 15:22, Valerio Pachera ha scritto:
> Aggiungo un'altra osservazione: se uccido il processo (con kill e non
> kill -9), tutto quello che era nel buffer non viene scritto.
Ne aggiungo altre due, poi vado a leggere il link di Manlio :-)
./tmp.py &> tmp.log &am
Il 19 maggio 2011 12:35, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Nope. La scrittura avviene in un buffer di qualche Kb e quando è pieno i
> suoi dati vengono flushati via. Se fai scrivere 100K di output al tuo
> script vedrai che l'output avviene in blocchi.
Aggiungo un'altra osservazione: se uccido il pr
Il 19 maggio 2011 12:35, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Nope. La scrittura avviene in un buffer di qualche Kb e quando è pieno i
> suoi dati vengono flushati via. Se fai scrivere 100K di output al tuo
> script vedrai che l'output avviene in blocchi.
Ottimo, grazie della info.
Ho appena scoperto s
Il 18 maggio 2011 15:33, Nicola Larosa ha scritto:
> Le fate? ;-)
Scusate per gli errori di battitura ma ho scritto un po' di fretta.
> Nel senso che non l'hai notato su altre versioni? O hai provato solo quella?
Per ora ho provato solo su quella.
> Sembra il buffering, prova a passare l'opzione
Ho notato un comportamento piuttosto ambiguo di python 2.5 su debian lenny.
Un semplice script con un ciclo infinito e uno sleep di 60 secondi che
stampa la data ed ora attuali.
script.py >> /var/log/myscript.log 2>&1
Se provo a visualizzare il contenuto del file tramite cat o less lo vedo vuoto
Il 16 aprile 2010 15.19, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Non solo: split() senza argomento collassa i whitespace: whitespace
> consecutivi (tab, spazi, cr, lf...) contano come una sola separazione.
Perfetto!!
Grazie!
___
Python mailing list
Python@lists.
Avrei bisogno di una cosa tipo
stringa = ' questa stringa ha tabulazionie più spazi nel mezzo e
/ alla fine "
print stringa.replace('\t', '').strip()
questa concatenazione rimuove tutte le taulazione e tutti gli spazi ad
_inizio_ e _fine_ stringa.
Vorrei essere sicuro di lasciare un solo
Il 15 aprile 2010 12.51, Vitto ha scritto:
> Come ti dicevo richiede una struttura del file particolare per cui se hai
> dei file di configurazione già in essere che non puoi modificare allora
> direi che lo string.replace fa al caso tuo.
Ho trovato anch'io un buon esempio
(http://effbot.org/libr
Il 15 aprile 2010 12.39, Vitto ha scritto:
> Ti consiglio il modulo ConfigParser che fa proprio quello che chiedi a patto
> che il file abbia una determinata struttura.
Vado subito a vedere!
Grazie!
PS:
Avevo già addocchiato la funzione
string.replace(str, old, new[, maxreplace])¶
Return a
Ciao a tutti, vi posso dire con piacere che la mia "piccola
applicazione web" sta cominciando a prendere vita.
Ora apro una nuova discussione specifica per i file.
Sto leggendo la documentazione:
http://docs.python.org/library/stdtypes.html#bltin-file-objects
http://diveintopython.org/file_handling
Il 10 aprile 2010 18.36, Valerio Pachera ha scritto:
> Beh, ho provato a ri-aggiungerlo al mio codice...ma ottengo lo stesso errore
Scusate, era uno stupido problema di permessi. Il file non era eseguibile... :)
___
Python mailing list
Pyt
Il 10 aprile 2010 18.19, Pietro Battiston ha scritto:
> Nota il
> print "Content-type: text/html"
> all'inizio del mio script...
M...questo non mi è chiarissmi. Chi legge / achi serve
"Content-type: text/html" ?
Subito pensavo fosse parte del codice html della pagina (che andasse a
prendere
Il 01 aprile 2010 19.15, Pietro Battiston ha scritto:
> Un esempio funzionante:
>
> http://mail.python.org/pipermail/tutor/2003-August/024857.html
Questo sembra essere quello che più si addice al caso mio.
Ho provato l'esempio postato e funziona a dovere.
Tutto quello che ho dovuto fare su debian
Ciao a tutti, ho bisogno di creare una pagina web contenente un form.
I valori inseriti nel form devono essere passati ad un script python
che va a scrivere su dei file.
Ho bisogno inoltre di popolare il form leggendo (tramite script
python) gli stessi file su cui devo andare a scrive.
Questo per p
Il 14 ottobre 2009 13.21, Andrea Gasparini ha scritto:
> no, ti prego, perchè fare dei parsing strani se puoi convertirlo in float,
> o in int ??
> ( ti hanno gia' risposto come fare )
Ops, mi era sfuggito il tuo messaggio.
Siccome devo fare delle differenze tra date, ho pensato che il
timestamo
Il 14 ottobre 2009 11.22, Marco Beri ha scritto:
> date.rsplit(".")
Perfetto!
Ecco quindi i due modi:
1°
data=str(time.time())
print data[0:-3]
2°
print str (time.time() ).rsplit(".")[0]
Il secondo metodo è secondo me da preferire perchè, leggengo sotto, mi
sembra di capire che NON sempre ci
Riprendo la discussione con un subject più appropriato.
La mia situazione è quella descritta dal titlo.
Quando recupero una data salvata in un file, mi viene restituita in
formato stringa.
Questa data la volgio trasformare in numero per poi poter fare
operazioni di sottrazione con essa.
L'unica fun
Il 14 ottobre 2009 09.25, Ivo Bellin Salarin
ha scritto:
> in questo modulo ci sono un sacco di funzioni che assomigliano alla tua
> seconda opzione
> http://docs.python.org/library/sched.html
> e in effetti la funzione di temporizzazione è time.sleep
Grazie a tutti per le informazioni.
Mi sapete
Ciao a tutti, è da molto che molto che non prendo in mano python e non
l'ho mai studiato in modo approfondito. Sono proprio a livello newbie.
Avrei la necessità di eseguire un blocco di docie ad esepio ogni 3 ore
Pensavo a qualcosa tipo
while true:
statments
sleep 3*60*60
solo che sleep non
Ciao a tutti, sto studiando webpy e non ho chiari quali sono gli
elementi logici del framework e come funziona
Ad esempio, segue il modello Model-view-controller?
Mi piacerebbe capire bene il giro che porta una richesta del browser
alla visualizzazione della pagina.
Correggetemi se sbaglio:
lato
Ciao ragazzi, sto leggendo del codice di alcuni programmi e vi sono
delle cose che non mi sono chiare.
def __init__(self, **kw):
super(Document, self).__init__(**kw)
Correggetemi se sbaglio:
Qua viene definito il costruttore che richiama il costruttore della
classe genitore per estenderlo.
Cos
Ciao a tutti, è un po' che non metto mano a python e sono comunque un novellino.
Ho una necessità pratica da usare come esercizio per imparare qualcosa
di più di python:
volgio fare un piccolo script per generare delle password ed il relativo md5.
Come input deve prendere i paramteri "numero di pa
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio in lista.
Sono un appassionato di informatica (in particolare per la piattaforma
Linux) e da un po' di tempo ho cominciato a studiare python.
Ho qualche nozione di altri linguaggi, in particolare VB e action script 2.
Dunque, veniamo al sodo. Ho una cl
79 matches
Mail list logo