atto crea un interprete con un sys.path personalizzato. Buildout poi
permette tramire delle "ricette" apposite di configurare in modo
estremamente efficace l'uso di codice sorgente da mercurial/git e di
codice scaricato da pypi (o altri, noi abbiamo in aggiunta
pypi.thundersystems.it)
On Wed, Mar 29, 2017 at 10:57:04PM +, Enrico Bianchi wrote:
> On Monday, March 20, 2017 6:06:41 PM CEST Gollum1 wrote:
>
> > Altre opzioni?
>
> Io mi trovo bene con Seflow/Domflow, praticamente con meno di 5€ al mese ho
> una macchina Linux con 1 core, 512Mb di RAM, 50Gb di disco (40Gb li ho
>
unix - n n - - pipe
flags=FR user=mail:mail
argv=/path/per/la/tua/script ${user}
Puoi dirmi dov'è la "complessità"
sandro
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le s
On Wed, Dec 12, 2007 at 05:17:05PM +0100, Marco Mariani wrote:
> Sandro Dentella wrote:
>
> > vorrei generare dei certificati ssl (per opnevpn) con python. Avete delle
> > dritte su dove partire, moduli da usare/script pronte?
> >
>
> Forse da Python OpenSSL
On Wed, Dec 12, 2007 at 05:48:23PM +0100, Alan Franzoni wrote:
> Scusa se ti faccio una domanda stupida: ma perch con Python?
>
> /usr/lib/ssl/misc/CA.pl non va abbastanza bene?
openssl tende a fare una quantità abnorme di domande
ho bisogno di automatizzare la creazione dei certificati tramite
Ciao a tutti,
vorrei generare dei certificati ssl (per opnevpn) con python. Avete delle
dritte su dove partire, moduli da usare/script pronte?
grazie
*:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> abituato a programmare con Java. Ho sempre il pensiero di dover
> mettere ogni classe in un file separato.
>
> Mi chiedevo se in python fosse necessario farlo o se è comunque una
> buona pratica, nonostante non sia necessaria.
No! se leggi un po' di codice in giro puoi verificare che non è cert
On Sat, Nov 17, 2007 at 12:18:46PM +0100, ale wrote:
> Salve a tutti,
> sono nuovo a questa mailing list e sono nuovo a python.
> Il problema che sto affrontando è questo:
>
> Ho una rubrica in un file di testo di un programma che si chiama abook,
> il file di configurazione si chiama abookrc.
>
Ciao Pietro!
credo che la risposta di Daniele Varrazzo sia già completa, ma aggiungo
una cosa in attesa di sapere meglio cosa devi fare con quelle finestre
>class finestra(Tkinter.Toplevel):
> def __init__(self):
> self=Tkinter.Tk()#Il mio oggetto instanziato lo
>voglio i
On Fri, Nov 02, 2007 at 05:46:56PM +0100, salvatore monaco wrote:
> Il 02/11/07, Sandro Dentella <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > > Concordo pienamente capisco...ma non hai risposto alla mia domanda . ;-)
> >
> > "Vedi cara, è difficile spiegare, è dif
> Concordo pienamente capisco...ma non hai risposto alla mia domanda . ;-)
"Vedi cara, è difficile spiegare, è difficile capire se non hai capito già."
In ogni caso, io ti prego *in piedi* di non usare html quanto posti in un
mailing list... non mi chiedere perché "in piedi"
*;-)
__
On Mon, Oct 08, 2007 at 09:34:55AM +0200, Lawrence Oluyede wrote:
> > Se devi fare una cosa brutale senza easy_install il miglior modo e`
> > editare il file easy-install.pth che trovi in site-packages e
> > aggiungere una entry per l'egg che ti serve
>
> Dimenticavo che easy_install su quella mac
n a capire che deve installare quello? Ho anche provato,
muovendomi alla cieca a eliminare python_ ma non è successo nulla.
sandro
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
e-mail: [EMAIL PROTECTED]
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - M
> Salve, nella barra della Pythons shell c'è la voce "debug". Vorrei sapere
> come fare a fare il debus di un pezzo di codeci.
Non ho acluna idea di cosa sia la barra della 'Pythons shell' ma posso dirti
come avviare il debug... posiziona le seguenti righe in qualunque parte del
codice:
impor
Grazie davvero per averli messi on-line. Anche a me sono lentissimi e credo
di dovere aspettare la fine del download (ore!) per vederli. non è possibile
averli su google video/youtube?
sandro
*:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://
On Fri, Sep 14, 2007 at 05:22:39PM -, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>
> On 13 Sep, 10:16 pm, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> >se hai un link ad un tutorial o a degli esempi li guardo volentieri
> >principalmente per capire cosa intendi perch? onestamente non capisco
> >dove
> >c'? spazione per una dist
> Il sistema che mi piace esiste gia` inutile dire che piace a me e che
> comunque
> ha i suoi difetti ma quel sistema e` formal. Piu` o meno dovrebbero
> copiare
> tutti da lui perche` e` francamente quello con l'architettura e il
> design
> migliore. Le critiche agli altri sistemi sono che fo
> Per la _mia_ esperienza con django (poca), e` messo un pochino meglio
> forse, ma dico davvero forse perche` il mio ultimo tentativo con le form
> non e` andato benissimo.
Django ha rifatto il meccanismo delle forms all'inizio anno ma non è ancora
ultimato, esistono ancora riferimenti alle vec
On Mon, Jun 04, 2007 at 12:55:50AM +0200, Manuele Pesenti wrote:
> On Sun, 3 Jun 2007 23:46:25 +0200
> "paolo" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > Esercizio: scrivi una funzione che prende una stringa come argomento
> > e la stampa un carattere per riga partendo dall'ultimo carattere.
>
> def gamber
> eclipse + pydev
> se vuoi lavorare seriamente :-)
> ciao Loris
E` curioso, io credo di lavorare seriamente anche con emacs/ipython/pdb...
Forse sarebbe più produttivo se invece che alimentare questi thread
ricorrenti come lista ci impegnassimo a creare una documentazione efficace.
Io non ho al
On Fri, May 04, 2007 at 10:26:09PM +0200, Daniele Zambelli wrote:
> Alle venerdì 4 maggio 2007, Lawrence Oluyede ha scritto:
> > > return Database.Cursor.execute(self, query, params)
> > > OperationalError: no such table: polls_poll
> >
> > Hai eseguito "python manage.py syncdb" ?
> >
> > > Sem
> line 93, in execute
> return Database.Cursor.execute(self, query, params)
> OperationalError: no such table: polls_poll
>
> Sembra che non riesca trovare il db, infatti non so come si chiami il db
> creato da django ne dove si trovi...
questo sta scritto in settings.py... lo decidi tu come
On Fri, May 04, 2007 at 02:00:04PM +0200, Nicola Larosa wrote:
> Sandro Dentella wrote:
> > Nel caso specifico stavo cercando la tabella delle direttive strftime
> > (modulo time) e mi scocciava andare sul browser per così poco... ma con
> > pydoc non lo trovo!
>
>
> Dunque, penso tu ti riferisca a pydoc
credo di si, anche se la ricordavo più aderente alla documentazione
web. Così come è non mi serve particolarmente.
Nel caso specifico stavo cercando la tabella delle direttive strftime
(modulo time) e mi scocciava andare sul browser per così poco... ma con
Ciao,
normalmente uso i manuali python da web ma avevo visto che esiste un modo
per leggerli via riga di comando alla maniera di un normale 'man' (non con
links o simili) ed ora mi sfugge.
Qualcuno me la sa ricordare?
grazie
sandro
*:-)
___
ho usato metaclassi per aggiungere debug ai singoli metodi e
regexp per decidere quali metodi devono loggare. Poi scrivevo direttamente
in un TreeView dove mostravo anche valori di ritorno delle funzioni.
Funzionava decisamente bee ma era decisamente GTK oriented, mi pare che tu
lo voglia usare p
On Wed, Mar 28, 2007 at 09:14:19AM +0200, Stefano wrote:
> Sandro Dentella ha scritto:
> >
> >Se no mi costa meno chiamare 'mutt -a' ;-)
> >
>
> Ciao Sandro,
>
> ti riporto qui di seguito un breve listato che uso per inviare delle
> mail con alleg
to...
Se no mi costa meno chiamare 'mutt -a' ;-)
grazie
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - My GPL work
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
alcuni casi mi da l'errore che 'ascii' non puo' decodificare quei
>caratteri.
Creado che sia importate per inquadrare bene il tutto conoscere tutti gli
attori del dramma ;-)
- che database? e che driver?
- come è configurato il db? (es: se postgreSQL
chemy non le supporti).
Davvero? immagino che tu intenda che non fa introspezione della view,
quanto a lavorare... l'sql non fa mica differenza fra una view e una tabella.
sandro
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.tksql.orgTkSQL Home p
nche sqlite ha una console interattiva che puoi usare da iga di
comando:
[EMAIL PROTECTED]:~$ sqlite3 /tmp/a.db
SQLite version 3.3.8
Enter ".help" for instructions
sqlite>
--
Sandro Dentella *:-)
e-mail: [EMAIL PROTECTED]
http://www.tksql.orgTkSQL
On Thu, Mar 08, 2007 at 06:58:30PM +0100, Iacopo Masi wrote:
>Salve a tutti,
>volevo togliermi una curiosità: è possibile fare delle chiamate remote
>tramite python (pySqlite) ad un databse sqlite su un altro host collegato
>nella stessa rete?
Non puoi montare la risorsa remota vi
> >No, il problema è proprio che mi ritornano indietro i messaggi che
> >spedisco. Ma ho usato il mio account, non uno di google... si potrà fare
> >lostesso, io penso, no?
> >
>
> Sembra proprio di no.
Si può, si può. Io spedisco regolarmente con il mio account (non google) sia
a sqlalchemy si
Dopo la mail di Nicola che mi pareva chiarissima (complimenti Nicola!) non
pensavo di dovere aggiungere nulla... ma visto che il problema rimane provo
a cimentarmi con la risposta...
1. un amico mi diceva, e ne ho fatto tesoro, che in informatica non si può
avere una comprensione parziale,
do direttamente quella originale
fatta per tk, certo... in inglese! (era un problema sull'uso della opzione
postscript del canvas)
Per i menu non sono molto fresco ma so che sono molto facili. Molto più
facili di quelli in GTK che conosco per frequentazione molto più recente.
*:-)
--
Sandro
ella di destinazione ma non in quella di partenza. E' in
generale molto efficente e si usa per sincronizzare interi filesystem. Se
la combini con la rinomina della cartella diventa anche quella quasi
atomica, ma perdi il vantaggio rispetto a 'cp -a' ... %-(
Se vuoi saperne di più,
invece no
Non son sicuro di avere capito quello che vorresti ottenere. Forse questo?
>>> dict['numeri']=dict1
>>> dict['numeri'].update(dict2)
>>> print dict
>>> {'numeri': {'due': 2, 'uno': 1}}
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - My GPL work
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ctionality which was not already present in the language;
in practice, their introduction has significantly changed the way we
structure our programs in Python.
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
e-mail: [EMAIL PROTECTED]
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - My GPL work
python2.4 su Etch.
Anche io uso python2.4 su Etch, ma come per Marco il mio path è impostato
con la cartella corrente come primo elemento.
sandro
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - My GPL work
___
Py
On Sun, Nov 19, 2006 at 05:59:33PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Effettivamente solleva eccezioni
mettiamola cos?: quando vai dal medico dici "sto male" o gli dici anche
in che modo stai male?
quanto sforzo vuoi far fare a noi e quanto vuoi farne tu?
sandro
*:-)
__
> Sandro...era per scherzare...
> Prova ad usare la prima forma (la seconda darebbe errore perchè sono
> meno di 9 elementi) sull'esempio proposto.
ops! quando si ha la testa altrove...
*;-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists
me sopra fanno cose diverse. La prima forma crea una nuova
lista, è più concisa e va bene se la lista è piccola.
La seconda forma non crea una nuova lista, siccome l'OT aveva detto che
potevano esserci spazi solo nei primi 9 elementi e non ha detto se la
lista era even
On Sat, Nov 18, 2006 at 02:12:52PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>salve community di python, devo eliminare degli spazi da una lista.
>la lista fino a 9 ha spazi e poi no
>
>c=['1',' ','2',' ',3,' ','4',' ','5',' ','6',' ','7',' ','8','
>','9','10','11','12','13']
>
c = [x for
a in che file hai definito la classe Pippo, in Database.py? se è così, da
esempio.py scrivi:
import Database
a = Database.Pippo()
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - My GPL work
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
t()[1]
#u = m.select()[1]
eng.echo = True
u.user_name = 'Sandro'
u.user_last_name = 'Dentella'
session.flush()
> A proposito: nella costruzione di una foreign key sono previste le
> clausole on update/on delete, (not
On Fri, Nov 10, 2006 at 06:04:24PM +0100, eugenio wrote:
>ecco qui un altro problema.
>però ora non capisco il perchè è tutto giusto!
NO! ad oggni 'elif' ha uno spazio in meno di 'guess' o 'if'. ed il messagio
di errore te lo dice abbastanza chiaramente...
*:-)
_
e un po' di
documentazione... uso sqlalchemy quindi funziona per molti backend
differenti.
sandro
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - My GPL work
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
are che non rinuncino a nulla della potenza per andargli
incontro...
> cheetah ha il supporto per estendere i template di base?
cheetah chiama quello che vuoi, basta caricarlo prima (ma non ci ho ancora
giocato, ho solo visto che funzionava nelle funzioni elementari).
Il probelma
reST per la documentazione. Bello anche l'uso
di pydispatcher (che io non avevo ancora mai usato).
sandro
*:-)
--
Sandro Dentella *:-)
http://www.tksql.orgTkSQL Home page - My GPL work
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ime.timedelta
datetime.__init__ datetime.tzinfo
datetime.MAXYEAR
4. from xyz import mno
può significare
a. dal pacchetto xyz importa il modulo mno
b. dal modulo xyz importa la funzione mno
c. altro?
c'è molto di più su import ma non
50 matches
Mail list logo