[...]
>
> Per capire, mi sono andato a vedere la query che sqlalchemy genera, ed è
> come segue:
>
> "SELECT a.id AS a_id, a.col AS a_col FROM a, arel WHERE ? = arel.id1 AND
> a.id = arel.id2", la_mia_id
>
> Provando a chiamare direttamente questa query direttamente con sqlite,
> in effetti o
>
> Manlio Perillo wrote:
>
> Il discorso "si puo' fare casino in ogni linguaggio" e' vuoto.
> Tecnicamente e' vero: si possono introdurre bachi con qualunque
> linguaggio e tecnologia (che sia potente abbastanza da fare qualcosa di
> interessante). Ma e' anche banale e qualunquista.
>
> Ha
Insomma, c'è modo di fare casino con qualunque linguaggio.
> Ripeto, il problema secondo me non è sbagliare. Tutti sbagliano. Il
> problema è a) continuare a sbagliare b) credere di non aver sbagliato
> c) non osservare e imparare da errori & successi altrui.
> Date: Thu, 18 Feb 2010 21:46:54 +0100
> From: mich...@nectarine.it
[...]
> Ora, il RE ha un compito ben preciso: scaricare [e supponiamo, per
> ora, che questo venga fatto in modo sicuro e senza modifiche] il
> codice sorgente dell'applicazione, e non ci preoccupiamo per ora di
> come lo
Anni fa ho prodotto per il magazzino dei reports con dei bar-code di tipo UPC-A
(un sottoinsieme di EAN13).
Lavoravo con WindowsNT quindi ho potuto usare un font TrueType trovato in rete.
Per esempio con il font EAN13, per codificare il barcode 123456789012 dovevo
costruire la stringa b3D5FG|XYP