>
> Personalmente lo trovo scomodo per lavori diversi dal coordinamento dei
> team. Se io voglio recuperare una discussione di 1-2 settimane fa slack
> è particolarmente scomodo, senza contare le discussioni di mesi prima
> che sono irraggiungibili
>
Anche io trovo slack particolarmente scomodo. s
> - spendere cinque minuti su web per imparare come impostare il
> proprio programma in maniera adeguta.
>
E chi per vari motivi (magari a lavoro) non può usare programmi ma solo
webmail e simili che non permettono semplicemente (se no lo permettono
proprio) di usare il testo semplice? (vedi per
Il giorno gio 28 apr 2016 alle ore 15:51 DanieleA <
daniele.ale...@googlemail.com> ha scritto:
> Scusate se spezzo ma non riesco a rispondere ai post :( è normale ?
> Quando rispondo alla mail mi dice che in fase di approvazione di un
> moderatore di una lista chiusa.
>
Se ti sei iscritto, stai s
>
> Sì, ho dovuto fare un filtro per non farceli finire, e ad ogni sua
> mail c'é un banner che sostiene che sarebbe dovuto finire tra lo spam.
>
Credo che ti ruberò l'idea, praticamente un filtro "al contrario" rispetto
a quelli che creo abitualmente :P
___
Non so se è un problema mio. ma sono mesi che mi sono accorto che
praticamente il 90% dei messaggi di Enrico Bianchi su questa lista
finiscono nella cartella spam di Gmail.
Altri utenti Gmail che seguono la lista hanno lo stesso problema?
___
Python mail
Ops ignora il mio post, mi sa che ho preso il file sbagliato, in più ho
visto che Massimiliano Modena ti ha già dato il necessario :P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> Per un progetto personale vorrei stampare un logo di Python in stampa
> 3D. Qualcuno ha già il modello 3d pronto? O devo farmelo a mano?
>
Qui trovi un modello blend del logo, tuttavia credo che debba essere
manipolato per renderlo 3d-printable friendly :P
http://blenderartists.org/forum/show
Buongiorno,
vi sembrerò un eretico, ma vedendo un po' di formazione online Microsoft ho
visto il loro sistema per il testing manuale. Diciamo che a volte fanno
anche cose belle :P
Praticamente il sistema permette di definire dei test case con i vari passi
da seguire che il tester deve checkare ma
>
> In fondo stiamo un po' affrontando una rinascita di Javascript (anche con
>> le nuove specifiche del linguaggio).
>>
>
> Mah... direi che Javascript non e' mai "morto".
>
Non sarà morto, ma era particolarmente odiato da chi arrivava al punto di
doverci fare cose complesse.
Ora tra ES6, Typesc
>
> Meetup ci darebbe anche visibilità
>
Veramente in ambito "informatico" sono veramente pochi che usano quella
piattaforma, a mio avviso del tutto inutile dato che ne esistono decine
anche free ugualmente deserte.
In Italia penso che siano solo i pentastellati a farne ancora un uso
massivo, ma
>
> Il malefico sa bene, che, ad esempio, en-US ed en_GB sono *diversi*.
>
E' malefico perché tutti (e dico tutti) i suoi "concorrenti" nella
configurazione della lingua o utilizzano l'autorilevamento o utilizzano il
match più comune dal codice di lingua "corto".
__
>
> Si, ma quel codice non e' quello che serve ad OP.
> Non necessariamente, almeno...
>
> Quello che fai li sopra e' semplicemente prendere una stringa che
> rappresenta in qualche maniera un locale, passarla a normalize che in
> essenza pulisce varie convenzioni fuori standard (o alternative dell
Comunque la soluzione l'ho trovata ed è molto più semplice del previsto. A
memoria delle future generazioni.
Se volete ottenere il codice locale dall'abbreviazione della lingua, il
caro locale.normalize fa al caso vostro:
import locale
lang = locale.normalize('it').split('.')[0]
Questo codice mi
>
> Dentro la variabile di sessione:
> $_SERVER['HTTP_ACCEPT_LANGUAGE']
> Ho la lingua richiesta in formato xx-XX
>
Usare l'accept language non sempre è utile. Vedi l'esempio di un utente che
sul sito sceglie una data lingua anche se il suo browser vorrebbe avere la
lingua di sistema. :P
_
Sto cercando di migliorare un'app django dove viene incluso automaticamente
il js di facebook per motivi che voi potete ben capire.
Ora ho un piccolo problema, fb distingue la lingua attraverso url
localizzati dove prendere il javascript con le api.
Il problema è che django e affini mi forniscono
Se qualcuno è curioso di sapere come risolvere il problema che avevo posto,
date un'occhiata a questa mia domanda su stackoverflow.
http://stackoverflow.com/questions/31662104/executable-script-installed-from-pip-uses-the-wrong-python-path/
Buona lettura.
_
>
> So che non risponderà alla tua domanda, ma ci tenevo a dire che da quando
> ho scoperto lo switch -m, zipimport e, soprattutto, __main__.py il concetto
> di distribuzione di un applicativo python per me ha preso una piega
> meravigliosa ;)
>
Interessante, anche se bene o male tra repository gi
pacchetto e non in quello di destinazione:
#!/home/kbyte/pynagmailplugins/venv/bin/python
Sto sbagliando io o setuptools ha deciso di regalarmi un TSO a breve? :P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> > Giusto per curiosita`, cos'ha pycharm che non ti piace?
> > Nulla, solo che non riesco ad usarlo con lo screen reader.
> Ieri pomeriggio ho provato anche wing ide, ma niente, pure lì un buco
> nell'acqua...
> Ho il pc tappezzato di editor... :D
>
>
Mi unisco al consiglio di Enrico Bianchi. Qu
> Dopodiché a fare le pulci agli altri so boni tutti :)
>
> Ma la cosa grave so le pass da dizionari. ...
>
No dai. Qui non stiamo parlando di una password utilizzata in qualche
sistema sperduto o in qualche programmino del menga.
Le chiavi trovate non servono solo alla decriptazione dei dati, ma
>
> La cosa bella è stato vedere chiavi aes e di altro tipo belle stampate nel
>> codice sorgente senza neppure provare a offuscarle,
>>
> Non sarebbe servito a niente offuscarle, perchè avendo accesso al codice
> sorgente si poteva comunque risalire alla chiavi originali.
>
>
Infatti subito dopo h
La cosa bella è stato vedere chiavi aes e di altro tipo belle stampate nel
codice sorgente senza neppure provare a offuscarle, quando avrebbero dovuto
come minimo passarle come opzione al build per fare l'applicazione sicura.
Il risultato è che oggi annunciano al alcuni loro clienti di non usare
al
>
> Se non hai problemi di licenza, che alla fine è l'unico problema
> grosso di PyQt (è GPL e quindi se la usi anche il tuo software deve
> essere GPL), allora vai pure con quello.
>
Per fortuna in genere sono applicazioni per uso interno o utilizzate nel
"backend" dei clienti. Quindi rilasciare
Sul wiki delle QT ho letto un po' di informazioni su PySide.
Io però mi chiedo, questo binding è effettivamente sviluppato o è sulla via
della morte?
Attualmente mi capita di sviluppare con QT5 + Python3 e già sarei tagliato
fuori, però sono sempre attento a nuove possibilità :P
_
>
> A qualcuno potrebbe venire l'orticaria nel lanciare pip freeze e
> leggere le dipendenze del SO, non strettamente necessarie al progetto,
> ma a parte questo
> non ci vedo particolari controidicazioni.
>
Nella mia esperienza mi darebbe più problemi che altro. Posso capire
macchine dove le app
è da un po' di tempo che mi faccio questa domanda.
Dalla versione 3.3 Python ha introdotto venv che che ha funzionalità molto
simili al caro vecchio virtualenv con qualche feature in più.
L'ho provato un po' facendo alcuni esempi e alcune cose minori, ma è
realmente utilizzabile in produzione? La
>
> ogni morte di 4 vescovi scrivo qualcosa anche io...ho letto questo
> interessante articolo che condivido, anche secondo voi questo è
> l'antipattern più diabolico per il pythonista?
>
Io credo che sia l'antipattern più diabolico dell'intero mondo. Ore e
nottate perse per risolvere bug in progr
> Sempre divertendomi con il sito del fornitore, mi sono imbattuto nella
> necessita' di eseguire dal lato del mio applicativo, del codice js.
>
Io una cosa non ho capito.
Questo codice js da dove proviene? E' un lib o codice per nodejs, per il
browser o altro? Anche se il linguaggio base è lo st
Per visual studio non mi pare una novità. Sinceramente non è malaccio
usare vs 2014 per python almeno per convertire programmatori .net :p
Ps io non ho ancora trovato vs2015 express. Soli la preview. Mi sono perso
qualcosa?
___
Python mailing list
Pyt
apt-get install python3-dev
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> Il 19 gennaio 2015 12:52, Kbyte ha scritto:
> > Come si dice da queste parti: "non è una purpetta".
> <http://scn.wikipedia.org/wiki/Purpetta>?
>
Esattamente :P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:
>
> Ho molti applicativi sviluppati in turbogear e vorrei cominciare (ho
> appena comprato il libro!!) ad affrontare Django e mi chiedevo se fare il
> porting tra i due framework fosse un lavoro ciclopico, e per ciclopico
> intendo riscrivere tutto o se l'impresa secondo voi è fattibile.
>
Come si
>
> Non e' solo *dichiararlo*. E' *definirlo*, ma soprattutto *verificarlo*.
>
Con una sola frase hai centrato in pieno il perché il DbC è in genere poco
usato anche se molto amato in ambito accademico. :P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
h
Il giorno Tue Dec 09 2014 at 15:31:25 Marco Ippolito <
ippolito.ma...@gmail.com> ha scritto:
> quindi in parole meno tecniche,scusami se ripeto lo stesso concetto è x
> verificare se l'ho compreso, significa che in Phon assert fa parte del
> codice mentre in java lo si può "abilitare"?
> se è ques
Ni. Gli assert in java non sono abilitati di default, quindi le condizioni
non vengono valutate se non esegui l'interprete in debug. In python invece
è problematico
http://stackoverflow.com/questions/8656927/disabling-pythons-assert-without-0-flag
Il giorno 13:26 Mar 09/Dic/2014 Marco Ippolito
h
>
> E mi chiedevo quindi se ci fossero dei "tool in Python che ne
> facilitano l'implementazione e l'uso corrente.
>
Anche io sono un amante del design by contract, però sinceramente ho sempre
avuto molte difficoltà a implementarlo in Python senza il costo di un
eccessivo overhead.
particolarment
>
> io sto sperimentando con soddisfazione Pyramid,
> personalmente mi piace più di Django.
>
Potrò sembrare ovvio, ma dipende tutto da cosa si vuole fare. Io ho
utilizzato entrambi e sinceramente non posso dire "mi piace di più X".
Perché più che piacere i framework si fanno odiare in base alle
f
Il giorno Thu Nov 13 2014 at 10:45:21 Luigi Fontana
ha scritto:
> Ma se vi chiedessi un confronto tra python e questo HTML 5 di cui si parla
> tanto riuscite a non esser di parte?
>
No dai, non puoi essere vero...
Ti mancano proprio le basi.
https://www.youtube.com/watch?v=TujSqjYzgUg
Il giorno Thu Nov 06 2014 at 20:00:05 salvatore monaco <
salvatore.mon...@gmail.com> ha scritto:
> posso suggerirti, trovandomi a lavorare in un progetto in cui la firma
> digitale è parte integrante di usare JAVA per 3 ragioni
> A) software consolidato per questo uso
> B) Se hai un problema c'è s
Il giorno Thu Nov 06 2014 at 16:55:30 paolo lo bello ha
scritto:
> Devi interfacciarti con la us? se si usa Pyserial! =)
>
Bhe, volevo evitare di reinventare la ruota, anche perché tempo e risorse
economiche a me allocate non sono tantissimi. :P
___
Py
Devo sviluppare un software che fa cose utilizzando i kit di firma digitale
e ho come possibilità di scelta Java o Python.
Per Java ho trovato j4sing che si interfaccia direttamente ai vari kit usb
e famiglia, per Python purtroppo mi sento perso, perché non ho trovato
progetti o documentazione uti
> ser=serial.Serial('/dev/ttyUSB0',125000,timeout=0)
Sei sicuro che quel lettore sia impostato a 125000 baud? Non conosco
quel modello, ma quelli che mi sono capitati a tiro usavano velocità
inferiori.
> Sapete dirmi come decodificare quello che arriva?
> Sembra non arrivare mai un "/n".
Non
Ok ok sono passati un po' di giorni, ma vi ho letto e ho valutato le
varie opzioni.
Penso proprio che mi butterò sul caro e vecchio latex, in modo da
poter anche fare delle modifiche "on the fly" al prestampato, dato che
non tutti gli uffici hanno le stesse stampanti e a volte sono
necessari alcun
Mi hanno chiesto di aggiungere a un software web in python già esistente la
possibilità di stampare su alcuni moduli prestampati.
Quale soluzione è indicata?
Sono pratico di latex, ma non so se è la strada giusta, cosa potrei
utilizzare?
Un ringraziamento anticipato a chi risponderà!
--
| /
|
Il 12 settembre 2013 17:49, Daniele Palmese ha scritto:
> Te lo chiedo perché qualche mese fa mi ci sono messo d'impegno, ma ho
> desistito perché tendeva a rallentare in maniera esponenziale con diversi
> tab aperti specialmente dopo alcune ore di sessione e ripetute esecuzioni
> degli script.
I
2013/9/12 Andrea Lomasto :
> Che IDE usare per python ?
> Sto leggendo pensare da informatico e vorrei usare da subito un ide
Non è un ide alla netbeans o eclipse, ma io in genere uso questo:
http://ninja-ide.org/
--
| /
| \Byte - Andrea Briganti
Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
Museo archeol
> Se vuoi avere un hosting che supporti python... augurila soluzione è un
> virtual server e lo modifichi come vuoi te... ma costa molto rispetto ai
> servizi già presistenti con NET o per php in generale...
Ma anche no. Almeno di .net no di sicuro.
Vi sono hosting che supportano python da 30
Il 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco
ha scritto:
> Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo esempio:
> http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start
Il gioco vale la candela se oltre a permettere un python elementare,
l'interprete è capace di utilizz
> In pratica io da un template principale devo includere un blocco di html.
> Normalmente basta fare un {% include path.to.template %} per avere cio che
> serve.
In passato ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto seguendo
le dritte contenute in questo link:
http://stackoverflow.com/questions/4
49 matches
Mail list logo