Il 03/11/2010 19:36, Marco Mariani ha scritto:
> Credo che il problema sia la dimensione del file _sorgente_, che
> contiene anche i dati.
>
> Un sorgente di 100MB gonfia il parser peggio di un fegato d'oca. Se
> questo e' il caso, e' sufficiente (per metterci una pezza) generare
> codice per le
Il 03/11/2010 18:03, Daniele Varrazzo ha scritto:
>
> Cioè il file non viene scritto, non che non viene letto? Scusa, ma io non
> riesco a seguirti bene: prova a spiegare passo passo cosa fanno i tuoi
> programmi e che errore avviene...
>
> Tieni anche conto che non so cosa sia un codice EIA/ISO (q
Il 03/11/2010 17:45, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On Wed, 03 Nov 2010 16:58:14 +0100, CoPlast SRL
> wrote:
>> Ciao a tutti.
>> Ho un problema con un programma da me scritto per far comunicare un
>> software CAM con una macchina CNC. Il CAM scrive codice python
>>
Il 03/11/2010 17:41, Nicola Larosa ha scritto:
> CoPlast SRL wrote:
>> Ho un problema con un programma da me scritto per far comunicare un
>> software CAM con una macchina CNC. Il CAM scrive codice python
> Che intendi? Il software Python generare codice al solo scopo di
>
Il 03/11/2010 17:31, Daniele Varrazzo ha scritto:
>
> http://docs.python.org/library/array.html
>
> O anche si può usare numpy. Ma l'OP non ha specificato una list *di cosa*
> ha, e non tutto si ficca facilmente in un array.
>
Si tratta di una lista di stringhe (stringhe in codice EIA/ISO).
Matte
Ciao a tutti.
Ho un problema con un programma da me scritto per far comunicare un
software CAM con una macchina CNC. Il CAM scrive codice python
contenente una grossa lista la quale serve all'interprete python per
tutta una serie di cose... Se questa lista supera una certa dimensione,
circa 100
Daniele Varrazzo ha scritto:
[...]
Grazie per tutte le info.
Stasera dopo il lavoro provo ad applicarle.
Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python