; pagina di provenienza.
> > request.META['HTTP_REFERER']
>
> Avevo gia' provato, ma mi risponde key error...
>
Se non sbaglio devi abilitare il relativo middleware.
--
Alessandro Ronchi
http://www.soasi.com
SOASI - Sviluppo Software e Sistemi Open Sourc
Il giorno 08 settembre 2009 09.38, Alessandro
Ronchi ha scritto:
> devo scrivere un programmino per contare quante volte viene premuto un
> tasto del tastierino numerico.
> HO trovato questo:
> http://codeidol.com/python/python3/A-Tkinter-Tour,-Part-1/Binding-Events/
Esiste un modo pe
Esiste un /dev che posso controllare?
/dev/stdin non funziona (se faccio il tail non restituisce nulla).
--
Alessandro Ronchi
SOASI
Sviluppo Software e Sistemi Open Source
http://www.soasi.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http
programma.
Deve girare su linux, meglio se multipiattaforma (ma non è un vincolo rigido).
--
Alessandro Ronchi
SOASI
Sviluppo Software e Sistemi Open Source
http://www.soasi.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman
Il giorno 19 giugno 2009 17.12, Antonio Fittipaldi ha scritto:
> > ... oppure se conoscete qualche piattaforma
> > simile
> > a mediawiki sviluppata in python.grazie
>
> http://moinmo.in
>
> saluti
Tra l'altro moin è molto ben fatto, io lo preferisco a medi
anche essere callable object o
> funzione parziale
>
> Come sempre, la risposta alla domanda originale e' "dipende!"
>
Ho bisogno di trovare tutti i nomi delle funzioni dentro un singolo file .py
dentro il classpath (che ho chiamato modulo, sbaglio?) , escludendo le
cla
è possibile, dato un modulo python, avere una funzione che restituisca
l'elenco dei nomi dei metodi che sono contenuti?
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.Coop. - www.soasi.com
Sviluppo Software e Sistemi Open Source
Sede: Via Poggiali 2/bis,
dard ed una precisa per il tuo processore dubito che sia
molto visibile. Diverso è se ricompili tutto, dal kernel
all'interprete.
Non ho mai provato con il python, ma ricompilando il kernel (che è
ancora più vitale, per le performance) la differenza non si vede
rispetto a
più, sono sicuro che la stessa
attenzione all'ottimizzazione viene meno e quindi il divario
diminuisce, a vantaggio del linguaggio che dimezza le linee di codice
e quindi anche il rischio di commettere errori.
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.C
sua compilazione. E' facile trovare colli di
bottiglia in codice scritto per funzionare e non per essere veloce.
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.Coop. - www.soasi.com
Sviluppo Software e Sistemi Open Source
Sede: Via Poggiali 2/bis, 47100 Forlì (F
o lo salva in
memoria o in qualche temp...
Prova a dare un'occhiata anche a questo:
http://psyco.sourceforge.net/
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
Rispetta l'ambiente: se non ti è necessario, non stampare questa mail
___
ordine alfabetico [1]
>
> PyGTK
> PyQt
> TkInter
> WxPython
Se deve fare una interfaccia semplice ripeto il consiglio di
pythoncard. in poche righe di codice hai finito tutto :)
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.Coop. - www.soasi.com
Sv
2008/12/21 Zanon Samuele :
> Scusa... volevo dire che volevo crearmi un programmino, e non un'interfaccia
> web...
>
pythoncard ed sqlite.
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.Coop. - www.soasi.com
Sviluppo Software e Sistemi Open So
agli standard, e dotato di molte funzioni.
Pur rimanendo relativamente lento a bassi livelli di concorrenza,
scala bene verso l'alto all'aumentare del carico.
~~~~~~~~~~
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.Coop. - www
rare i dati contenuti, e non è
poco.
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.Coop. - www.soasi.com
Sviluppo Software e Sistemi Open Source
Sede: Via Poggiali 2/bis, 47100 Forlì (FC)
Tel.: +39 0543 798985 - Fax: +39 0543 579928
Rispetta l'ambiente: se non t
progetti web, ad esempio.
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi
http://www.alessandroronchi.net
SOASI Soc.Coop. - www.soasi.com
Sviluppo Software e Sistemi Open Source
Sede: Via Poggiali 2/bis, 47100 Forlì (FC)
Tel.: +39 0543 798985 - Fax: +39 0543 579928
Rispetta l'ambiente: se non ti è ne
Il 15 agosto 2008 12.17, Alessandro Ronchi
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Io uso spesso vim per le piccole modifiche, ma programmando con il vim
> si abbandona il completamento del codice, le segnalazioni di errore di
> sintassi, il debug, la navigazione all'interno delle
e fare a meno, ma sono molto utili e ti
fanno risparmiare un sacco di tempo.
Vim è un editor buono e veloce per tutto, ma non è un ambiente di
programmazione.
PS: ripeto che lo uso spessissimo, quindi non ho nulla contro il vim.
E' fondamentale quando si vuole fare una modifica in uno o
osa fa il codice, magari con l'esempio più lento ma più
leggibile.
Poi il codice eseguito rimane quello veloce. Al limite si hanno dei
problemi nel modificare quella porzione di codice, ma a tornare alla
versione semplice si fa sempre in tempo, così come a riguardarsi le
istruzioni per capire...
Sarebbe interessante capire le differenze tra
tkinter
pygtk
pyqt
wxpython
Esiste una tabella comparativa?
Voi cosa preferite per le applicazioni multipiattaforma?
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi - Wengo: aleronchi
http://www.alessandroronchi.net - Il mio sito personale
http://www.soasi.com
e diverse e come
tali vanno trattate. Ben venga la diffusione di python anche in
ambienti dove si usa il closed source, magari si riesce ad evitare il
diffondersi di linguaggi non multipiattaforma.
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi - Wengo: aleronchi
http://www.alessandroronchi.net - Il mio sito
luzione :)
Credo che lui intenda un medoto per rendere il codice eseguibile senza
rendere leggibile il sorgente.
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi - Wengo: aleronchi
http://www.alessandroronchi.net - Il mio sito personale
http://www.soasi.com - Sviluppo Soft
2006/11/27, Alessandro Ronchi <[EMAIL PROTECTED]>:
mentre se stampo listsitems mi restituisce la lista corretta, l'applicazione
non visualizza nulla all'interno della mia lista List1.
Se invece assegno gli item in questo modo:
self.components.List1.items = [&
e nel passaggio per riferimento di
components al thread, ma sono un novello di python e pur scervellandomi non
sono riuscito a capire il problema.
Ringrazio infinitamente chi mi aiuterà nel trovarlo...
--
Alessandro Ronchi
Skype: aronchi - Wengo: aleronchi
http://www.alessandroronchi.net - Il m
24 matches
Mail list logo